Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Il Divenire del New Media #1

Antonello Tolve by Antonello Tolve
19/04/2018
in Focus
Il Divenire del New Media #1

fonografo

Sullo sfondo variegato e complesso della cultura novecentesca, illuminata dalle conquiste tecnologiche, sono maturati per la discussione e per lo studio, una serie di codici che, legati alla via lattea dell’elettrologia, mostrano scenari complessi e altrettanto complessi itinerari estetici volti a ridefinire le piattaforme dell’arte, a generare una integrazione estetica che evita a priori l’esclusione e registra una definitiva (irreversibile) metamorfosi di strumenti, di dispositivi che oltrepassano i limiti della singola lingua per favorire il poliglottismo, lo sconfinamento, la sintesi strutturale, l’applicazione delle conoscenze scientifiche ai fenomeni[1]. La sempre più pronunciata apolidia mediatica, il naturale nomadismo che porta l’artista ad un fare diffuso, ad un attraversamento linguistico[2] che mira a inglobare nel paesaggio dell’arte tecniche e materiali di varia estrazione o natura, presenta infatti con il nuovo millennio alcune normative creative che oscillano da un linguaggio all’altro – ne sono luminosi esempi la viewing experience[3] messa in campo da Ali Kazma o le ricerche muldicodiche di alcuni artisti come Elena Bellantoni, Devrim Kadirbeyoğlu e Maria Adele Del Vecchio che per ogni nuovo lavoro utilizzano mezzi e strumenti differenti – per dar luogo a progetti polimaterici e plurilinguistici, ad apparecchiature la cui plasticità (seguendo impulsi inevitabilmente individuali) registra l’esistente utilizzando tutti gli strumenti tecnologici attuali. Ad una forma di ortodossia funzionale (adeguata naturalmente al proprio andamento monogrammaticale) che contraddistingue la purezza dell’arte preavanguardistica, l’artista privilegia in questo modo (volontariamente o involontariamente) la linea dell’eterodossia strumentale che non solo esce dai limiti linguistici ma assolve anche ad una volontà di fuggire dai recinti e dai regimi territoriali.

grammofono

Digeriti, sperimentati, compresi e utilizzati nelle più disparate composizioni estetiche, i linguaggi e gli strumenti del comunicare nati nell’Ottocento – fotografia (1839), telefono (1862), telegrafo (1877), grammofono (1887) e cinema (1895) – infiammano il campo d’azione dell’arte e favoriscono l’artista nell’utilizzo di procedimenti sempre più acrobatici, in azioni e verifiche la cui natura assorbe i continenti della ricerca scientifica e presenta un paese delle meraviglie che, sotto la via lattea dell’ingegneria e dell’elettronica[4], mescola le carte della realtà e della virtualità, costruisce vivaci scene di prestigio, spettacoli esuberanti volti a trasformare l’immagine preesistente fino ad arricchirla e darle una nueva densidad utile ad affrontare, «con la sensibilità di oggi, le grandi questioni della vita e dell’esperienza»[5].

Johann_Philipp_Reis_telephone_1862_550

Dopo i vari dispositivi messi in campo dalle avanguardie storiche, dopo un vivace fermento che ha visto sfilare padronanze circolari, la cui circolarità porta l’artista ad adottare (a frullare) i nuovi strumenti della società moderna e a costruire un orizzonte babelico[6] che mette sotto scacco la rappresentazione, l’arte avverte l’esigenza di spingersi oltre i bordi del proprio recinto e di accogliere nella sua orbita tutte le esperienze tecnoscientifiche per sperimentare i territori selvaggi della nuova geografia mediografica (la radio, il tv e la televisione, il computer e il mondo della telematica) e adattarsi alle nuove modalità di registrazione visiva.


Immagini: (cover – 1)  Fonografo  di Thomas Elva Edison, 1878 (2) grammofono (3) Johann Pilipp Reis, telephone, 1862

[1]    Cfr. V. Flusser, Medienkultur, hrsg. v. S. Bollmann, Fischer Taschenbuck Verlag, Frankfurt am Main 1997; trad. it., La cultura dei media, postfaz. di A. Borsari, Bruno Mondadori, Milano 2004.

[2]    Per tali questioni si veda almeno la linea proposta da A. Bonito Oliva con l’Enciclopedia delle arti contemporanee che sintetizza sotto il cielo del tempo («frullatore ossessivo di ogni specificità linguistica») un programma che nasce con Contemporanea, una mostra fondamentale per la storia espositiva italiana e internazionale. Dello stesso autore, si veda, inoltre, ABO. La repubblica delle arti, Skira, Milano 2005.

[3]    E. Baykal, testo senza titolo, in Ali Kazma – Zamancı / TimeMaker, opuscolo della mostra organizzata a Istanbul, negli spazi dell’Arter – Space of Art, dal 30 gennaio al 05 aprile 2015, Arter, Beyoğlu – Istanbul 2015, p. 2.

[4]    Riprendo qui alcune osservazioni sui new media elaborate in occasione del Premio Pino Pascali 2013, A. Tolve, Elogio dell’elettrologia, in Mat Collishaw, cat. della mostra (e del XVI Premio) tenuta a Polignano a Mare negli spazi del Museo Pino Pascali, dal 5 luglio al 15 settembre 2013, Edizioni Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare 2013, 36-54.

[5]    Cfr. J. Jiménez, Teoría del arte, Tecnos / Alianza Editorial, Madrid 2002.

[6]    Per tali questioni si rinvia almeno a J. Baudrillard, Le crime parfait, Galilée, Paris 1995; trad. it., Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Cortina, Milano 1996 (in particolare, del primo capitolo, il paragrafo La sindrome di Babele, pp. 95-98); P. P. Pancotto, Arte contemporanea. Il nuovo millennio, Carocci, Roma 2013 e A. Tolve, Appunti per una linea transmediale dell’arte contemporanea, in A. Tolve, S. Zuliani, a cura di, Tempo imperfetto, cat., Edizioni Fondazione Filiberto Menna, Salerno 2015.

Tags: arshistorymedia archeology. Antonello Tolve
ShareTweetShareSend
Previous Post

Tomás Saraceno: Becoming Aerosolar

Next Post

Call for works > MASTERS & SERVERS

Next Post
Call for works > MASTERS & SERVERS

Call for works > MASTERS & SERVERS

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.