Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Il gruppo ZERO allo Stedelijk Museum

Arshake by Arshake
17/03/2019
in Focus
Il gruppo ZERO allo Stedelijk Museum

Lo Stedelijk Museum di Amsterdam presenta una mostra antologica di ZERO, l’innovativo network internazionale di artisti d’avanguardia. Negli anni ’50 e ’60, questa nuova generazione di artisti si rese protagonista di una fase di sperimentazione contraddistinta dall’impiego di mezzi espressivi e materiali radicali e innovativi. Reduci dagli anni cupi e pervasi di pessimismo della seconda guerra mondiale e del periodo post-bellico, i membri di ZERO lottarono per dare all’arte un nuovo futuro. ZERO è noto come il più grande network di artisti della storia dell’arte, un fenomeno distintosi per ottimismo, energia positiva e dinamismo.

005.SM-ZERO 2015-PH.GJ.vanROOIJ_original

 Nel 1962, lo Stedelijk organizzò la prima presentazione museale di ZERO. Qualche anno più tardi seguì un’antologica più ampia, Nul 1965, generalmente considerata come uno dei punti più alti raggiunti dal movimento. Oggi, 50 anni dopo, lo Stedelijk è orgoglioso di presentare una retrospettiva storica che fa luce sulle modalità impiegate dagli artisti del network-fra i quali ricordiamo Armando, Heinz Mack, Henk Peeters, Otto Piene, Jan Schoonhoven, Günther Uecker, Lucio Fontana, Yves Klein, Piero Manzoni, Jean Tinguely e Yayoi Kusama – per ridefinire il significato e la forma dell’arte.

016.SM-ZERO 2015-PH.GJ.vanROOIJ_original

 Beatrix Ruf, direttrice dello Stedelijk Museum, dichiara: «Sono estremamente orgogliosa dello stretto legame che unisce questo network sperimentale alla storia dello Stedelijk Museum e di come questo progetto di ricerca davvero unico ci consenta di vedere e apprezzare la nostra straordinaria collezione di opere di ZERO attraverso una prospettiva più ricca e profonda.» (tradotto dal comunicato stampa)

ZERO
Al termine della seconda guerra mondiale, dopo gli anni bui della ricostruzione post-bellica, un gruppo di giovani artisti si riunì con l’obiettivo di dare all’arte un nuovo futuro. Spinti dal desiderio di cercare nuove, radicali modalità di fare arte, i membri del movimento condividevano un approccio ottimistico, sperimentale e pionieristico. Gli artisti di ZERO erano appassionati di tecnologia e materiali moderni, ed attratti dalla forza della natura e dal cosmo. Il movimento rifiutava l’espressionismo astratto dell’arte dell’epoca e l’idea tradizionale del pittore che ricorreva alla «gestualità del pennello» per esprimere sensazioni personali e soggettive. Gli artisti di ZERO crearono dipinti monocromatici dalle sfumature brillanti. La prevalenza delle monocromie del bianco divenne il tratto distintivo del network artistico, che si cimentò però anche in varie sperimentazioni con oggetti comuni come chiodi, batuffoli di cotone, piume, monete, pneumatici di autoveicoli e casse di birra. Effetti spettacolari vennero ottenuti «dipingendo» con il fuoco e il fumo, scoccando frecce sulle superfici, effettuando incisioni nelle tele, o utilizzando superfici riflettenti che producevano giochi di luce. Equipaggiate con piccoli motori, le opere d’arte prendevano vita, muovendosi, sferragliando e persino esplodendo. I lavori realizzati con materiali piacevoli al tatto come il cotone e il velluto invitavano i visitatori a toccare le opere. La partecipazione del pubblico aveva un ruolo cruciale nell’ambito delle performance e degli eventi organizzati dagli artisti. Strade di città o vasti panorami fornivano lo sfondo alle manifestazioni.
 Con ZERO emerse una nuova tipologia di artista, vestito in giacca e cravatta, esperto di strategie mediatiche e fervente promotore dell’arte e delle idee artistiche del movimento. Grazie a questo “nuovo artista” è stato possibile preservare un vasto patrimonio documentario che include performance, mostre e altri progetti. Nella mostra, i visitatori scopriranno un’ampia gamma di bozzetti preliminari, progetti, foto degli artisti al lavoro, filmati delle performance e vecchie riprese televisive, che insieme danno vita alle idee di ZERO. (tradotto dal comunicato stampa)

 Zero Let us explore. La mostra è curata da Margriet Schavemaker, 04.07-08.11.2015

 

1 of 24
- +
immagini
(cover – 1) ZERO – Let Us Explore the Stars, Stedelijk Museum Amsterdam, 2015, installation view. Photo: Gert Jan Van Rooij  (2) ZERO – Let Us Explore the Stars, Stedelijk Museum Amsterdam, 2015, installation view. Photo: Gert Jan Van Rooij. (3) ZERO – Let Us Explore the Stars, Stedelijk Museum Amsterdam, 2015, installation view. Photo: Gert Jan Van Rooij.
Tags: and Yayoi KusamaArmandoarsExperimentalGünther UeckerHeinz MackHenk PeetersinnovationJan SchoonhovenJean TinguelyLucio FontanamaterialsnetworkOtto PienePiero ManzoniStedelijk MuseumYves KleinZero
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Do Not Touch

Next Post

La stagione tecnologica dello Sferisterio

Next Post
La stagione tecnologica dello Sferisterio

La stagione tecnologica dello Sferisterio

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.