Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home books

Il libro delle Immagini

Progetto relazionale del duo Bianco-Valente che prende la forma di un libro

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
31/03/2021
in books, Focus
Il libro delle Immagini

Cosa aspettarsi da un libro dal titolo Il libro delle Immagini? Immagini, naturalmente. L’immagine in questo libro del duo Bianco-Valente, in effetti, è regina, ma lasciata fuori dall’inquadratura nella forma che ci aspettiamo, quella visiva.

«Meme, selfie, gif, loghi, icone: in questo libro non troverete nulla di tutto ciò.» premette subito Brunella Velardi nella sua prefazione. «Solo immagini, immagini immaginate, immaginarie, immaginifiche. Immagini che ricordano altre immagini e producono nuove immagini». Ottantaquattro, sono le fotografie che i due artisti hanno destinato ad altrettanti autori, tra amici, artisti, curatori, filosofi, architetti, persone che fanno parte della loro rete relazionale, una costruzione di legami che cresce e si evolve in modi e modalità sempre diverse.

Da fotografie in bianco e nero, indicativamente tra anni ’40 e ’60, recuperate con attenta ricerca in mercati e librerie si è riconfigurato nel contenitore-libro, passando attraverso tutto ciò su cui queste immagini si sono posate nella vita di chi le ha accolte, curate, ascoltate e restituite in parole.

Recuperate e incorniciate tutte in uno stesso formato, 23 x 23 cm, le fotografie sono state, infatti, indirizzate ciascuna al proprio destinatario, invitato a posizionarla in uno spazio del quotidiano vivere, a conviverci.

Il libro è il coro di risposte degli autori alle immagini, restituite nelle modalità più varie: vere e proprie indagini sulla provenienza della fotografia, descrizioni asciutte perché l’immagine si possa ricomporre nel pensiero di chi legge, racconti che hanno proseguito o preceduto lo scatto e molto più, a volte immedesimandosi nelle persone ritratte. Alcuni le hanno osservate per lungo tempo, altri si sono sentiti osservati da loro.

Incredibile la diversità di risposte che ne è emersa. Ciascuno ha depositato, consciamente o inconsciamente, un qualche angolo del proprio sé e nell’insieme ha costruito una cartina relazionale di Bianco – Valente che nella parola ha costruito più di un progetto.

Man mano che si va avanti nella lettura, diventa quasi un gioco cercare di immaginare la fotografia, o anche di riconoscere chi scrive dallo stile del racconto. Riconoscere anche sé stessi. Quando non ci sono vincoli alla libertà di scrittura, così si sono posti i Bianco – Valente ai loro autori, allora si possono scoprire i vincoli che poniamo (o meno) noi a noi stessi; il tempo permette di riconoscerli nelle proprie stesse parole.

Le immagini che nascono dalla lettura del libro si riscoprono di sfumature morbide, quelle che neanche il più sofisticato dei software riuscirebbe a generare. Il potere immaginifico della parola le industrie lo hanno capito da tempo. Basta pensare alla cloud, quella parola simbolo riconosciuta da tutte le lingue del mondo occidentale per visualizzare i dati galleggiare in una ‘nuvola’; in realtà sono ancorati al terreno, lottano per la loro esistenza tenuti in vita dall’elettricità dalla quale dipendono le poche banche dati nel mondo dove sono depositati.

Il libro delle immagini sprigiona il potere della parola in tutta la sua umanità, quella degli artisti, quella degli autori, quella dei personaggi ritratti, quella della costellazione di relazioni reali e immaginarie che il libro costruisce. E ancora, quella dei lettori. Mai come ora abbiamo bisogno di immagini, lontane da quelle che ci martellano ad una distanza troppo ravvicinata per poter ragionare, tanto più per immaginare. Potremmo trovare nella capacità di immaginare e produrre noi immagini un primo possibile passo verso una libertà ora, come allora, tutta da riconquistare?


Bianco – Valente, Il lIbro delle Immagini, postmedia.books, 2020

 

 

 

 

 

Tags: arsarshakebookLibro delle Immagini. Bianco-ValentePostmedia Booksrelationalreview
ShareTweetShareSend
Previous Post

Jeffrey Shaw al Meet the Media Guru

Next Post

GAME OVER. Loading: Anuar Arebi

Next Post
GAME OVER. Loading: Anuar Arebi

GAME OVER. Loading: Anuar Arebi

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.