Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    In dialogo con Roberto Ghezzi

    In dialogo con Roberto Ghezzi

    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    In dialogo con Roberto Ghezzi

    In dialogo con Roberto Ghezzi

    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Tate’s Intermedia Art programme

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
06/10/2013
in Focus
Tate’s Intermedia Art programme

16576_noplace_top

Cosa accade quando l’arte incontra le nuove tecnologie? E quando l’istituzione museo incrocia l’anarchia creativa dei new media?

La Tate Gallery non ha dubbi in proposito: si lancia il Tate’s Intermedia Art programme, nel quale eventi, performace e new media sono utilizzati per creare nuove opere e forme d’arte ‘intermediali’. E poco importa se il museo in questione non nasce nell’ambito delle nuove tecnologie multimediali ma come Galleria Nazionale dell’arte britannica nella meta dell’Ottocento. Il presente impone infatti nuove emergenze, alle quali il museo inglese risponde ponendosi al centro della ricerca, stimolo alle sperimentazioni e al dialogo museo-artisti-new media, ampliando la divulgazione e l’esposizione di opere al di là delle pareti della galleria.

Alla fine degli anni Novanta la politica museale in generale [1] ha visto lo snodarsi di un percorso che va dalle prime esperienze di digitalizzazione del patrimonio fino al ruolo della Rete come “modello pratico di decentralizzazione della conoscenza e delle strutture di potere” [2], rinunciando alla politica ‘gold standard’ della collezione museale in senso tradizionale.

Con la rivoluzione informatica e tecnologica globale e quindi lo spostamento dei meccanismi economici, la Tate percepisce i cambiamenti della società e dell’arte, si evolve ridisegnando il suo ruolo nel dialogo, apre su un panorama nuovo, mutevole e imprevedibile come quello new media, come si legge infatti sul Tate Report 2002-2004: “Many of Tate’s aims can be fulfilled through embracing new technology and finding ways to use it most effectively” [3]. Sfrutta quindi a proprio vantaggio il medium Internet, accogliendolo entusiasticamente come mezzo propulsivo piuttosto che come moda problematica o ineluttabile epilogo dovuto alla deriva tecnologica dei tempi; e dal 1999 commissiona, promuove e ospita nella sua venue virtuale Tate Online le pratiche, le idee, i processi che vedono tecnologie vecchie e nuove, dalla radio a internet, mescolarsi in nuovi inaspettati esiti artistici, che tengono conto delle implicazioni politiche e sociali più recenti.

Charlie Gere in “Networked Art and the Networked Gallery” ha già messo in evidenza il fondamentale passaggio della Tate da galleria a ‘network distribuita’, che si avvale cioè di “multiple connections between the various sites, virtual and physical” [4]. Non più l’edificio cioé ma il marchio Tate, applicabile a diversi luoghi e processi, reali e virtuali, così come le strategie della società post-industriale suggeriscono.

La presenza del programma Intermedia Art testimonia quindi non l’epilogo ineluttabile e problematico dei tempi, ma il cosidetto ‘cultural shift’, lo spostamento culturale legato all’epoca di internet e agli sviluppi tecnologici nella società.

di Michela Ruggeri

 

  1. Eventi come le mostre net_condition allo ZKM (1999-2000) e 010101: Art in Technological Times al Museum of Modern Art di San Francisco (2001), la presenza della Net Art alla Biennale di Venezia del 2000, l’ingaggio di Christiane Paul come new media curator al Whitney Museum of American Art di New York, le commissioni di opere on-line da parte del Guggenheim di New York e naturalmente del Tate di Londra. Nel 2005 in Italia la mostra Connessioni leggendarie di Milano e già quasi una retrospettiva sulla storia della Net Art: ripercorre il decennio 1995-2005 nello sforzo dichiarato di salvare il racconto della Net Art.
  2. Cfr. Elena Giulia Rossi, ArcheoNet. Viaggio nella storia della net/web art e suo ingresso negli spazi dei musei tradizionali, Lalli, Poggibonsi 2003, cit., p. 36.
  3. Cfr. Tate Report 2002-2004, cit., p. 240, consultato su http://www.tate.org.uk/download/file/fid/4432 (2004).
  4. Cfr. Charlie Gere, “Network Art and the Networked Gallery”, su http://www.tate.org.uk/intermediaart/entry15617.shtm (2006).
Tags: arsbiennialCharlie GereChristiane PaulcuratelacuratingElena Giulia RossiintermediaMichela Ruggerimuseumsnet artNew MediatateWalter BenjaminWhitney MuseumZKM
ShareTweetShareSend
Previous Post

BEYOND Festival è allo ZKM

Next Post

Archimede: arte e scienza dell’invenzione

Michela Ruggeri

Michela Ruggeri

Related Posts

In dialogo con Roberto Ghezzi
Focus

In dialogo con Roberto Ghezzi

by Laura Catini
19/07/2025
Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.