Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Claudia Quintieri | Intervista

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus, Interview
Claudia Quintieri  | Intervista
  019-ombra-5
Claudia Quintieri (1975) è giornalista, scrittrice e artista. I suoi lavori sono stati presentati in diversi luoghi istituzionali come Palazzo delle Esposizioni, il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanera dell’Università la Sapienza di Roma e lo Studio Abate. In un’intervista via e-mail Claudia Quintieri ci racconta di alcuni suoi lavori, del suo rapporto con video e tecnologia, della sua visione critica della cultura contemporanea.
Nasci come artista, giornalista e scrittrice. Come si relaziona, sempre che di relazione si possa parlare, la tua arte visiva con la scrittura? Si può dire che una sia esternazione dell’altra?

Il giornalismo e la scrittura letteraria hanno due statuti completamente diversi. Il mio linguaggio giornalistico utilizza termini specifici relativi ad un contesto professionale per parlare della sostanza e dell’estetica di una creazione altrui. La scrittura è una mia creazione ed è condotta con un linguaggio intimo e introspettivo, le tematiche sono quelle a me care. Inoltre nella scrittura cresce un sentimento che si nutre di interiorità, mentre nel giornalismo si manifesta  un approccio critico. La sperimentazione nei video invece dà luogo ad una creatività che ha proprietà immaginifiche e l’immagine diventa veicolo essenziale per mandare un messaggio. Nei video parto dall’idea, che realizzo con modalità completamente diverse a seconda di ciò che ho pensato, ogni idea non è collegata con la precedente: di qui l’eterogeneità dei miei lavori nello stile e nei contenuti. Queste tre forme di espressione non dipendono l’una dall’altra, hanno origini e forme a sé stanti.

veneremetropolitana

Nel 2010, al MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Roma e nell’ambito della mostra Art@network, hai presentato Venere Metropolitana. 

Venere Metropolitana nasce da una performance pensata da me per l’artista e performer Paolo Angelosanto: ho travestito Angelosanto da Venere secondo l’iconografia di Botticelli e l’ho posizionato davanti alla metropolitana di Piazzale Flaminio a Roma in maniera che chiedesse l’elemosina con una bombetta ottocentesca ai piedi al posto della conchiglia presente nell’iconografia. Le riflessioni erano due, la prima riguardava il fatto che spesso nell’arte contemporanea si è persa l’attitudine alla bellezza, riflessione che ho portato avanti nel riferimento alla Venere, nel riferimento alla metropolitana a volte simbolo di bellezza, si pensi a Parigi e al liberty, nel riferimento alla nascita dell’epoca contemporanea nella bombetta ottocentesca. Poi volevo sottolineare lo scollamento fra l’arte contemporanea e il grande pubblico riprendendo le persone che guardavano la performance e non si rendevano conto di ciò che stava accadendo; basti pensare che solo una ragazza mi ha chiesto: «E’ la Venere del Botticelli?»

[vimeo id=”70234445″ width=”620″ height=”360″]

Nel 2013 presenti – presso lo Studio Abate – Daddy. Sogno di una bambina e di suo padre. Puoi raccontare la nascita di quest’opera?

Daddy. Sogno di una bambina e di suo padre nasce da un ricordo d’infanzia che mi è rimasto molto impresso e riguardava una punizione da parte di mio padre, si è poi trasformato nella creazione in una danza tenera come realmente è il mio rapporto con mio padre, anche se l’aspetto punitivo e viscerale è rimasto nei cartelli che scandiscono le scene. I ballerini hanno incarnato un sentimento positivo, mentre le scritte hanno una componente ombrosa. L’origine del lavoro è circoscritta ad un avvenimento preciso che poi ho sublimato, spesso nella creazione si sublima un’idea, un fatto, una circostanza. Daddy è un video-danza costruito come un film anni ’30, ha quindi i cartelli, la musica è Sturdust di Glenn Miller, la scenografia è la proiezione sui ballerini di un disco 75 giri suonato da un grammofono dell’epoca, i costumi e gli oggetti sono del periodo. Ho ambientato il video in un tempo passato cosicché il messaggio potesse perdersi nel ricordo. La mostra era una doppia personale con la fotografa Manuela Giusto che presentava le foto di scena di Daddy.

Come credi la tecnologia si intrecci con la creatività? E’ un potenziale espressivo? Un limite?

La tecnologia è un mezzo prezioso quando c’è un’idea dietro.

Immagini (1 cover); Claudia Quintieri, Venere Metropolitana, video-still, 2009; (2) Foto di scena di Daddy. Sogno di una bambina e di suo padre di Manuela Giusto 2012; (3) Claudia Quintieri, Venere Metropolitana, video-still 2009; (4) Claudia Quintieri, Daddy. Sogno di una bambina e di suo padre 4′ 2012 (video)

Tags: arsclaudia quintieriinterviewMLACphotographyvideowriting
ShareTweetShareSend
Previous Post

Marco Cadioli. «Necessary Lines»

Next Post

Martin Romeo. «The Method»

Next Post
Martin Romeo. «The Method»

Martin Romeo. «The Method»

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.