Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

IOCOSE. Pointing at a New Planet

Il collettivo IOCOSE prosegue la sua ricerca sul fallimento del progresso tecnologico e rivolge la sua attenzione al New Space e alla corsa ai viaggi spaziali

Arshake by Arshake
04/08/2020
in Focus
IOCOSE. Pointing at a New Planet

Il collettivo IOCOSE prosegue la sua ricerca sul fallimento del progresso tecnologico. Pointing at a New Planet, si rivolge al New Space, movimento nato nella Silicon Valley per rilanciare la corsa ai viaggi spaziali e alla conquista dello Spazio. Nella video animazione 3D, tutto ruota attorno alla reiterazione di una mano, modello tridimensionale di quella di Elon Musk, tra i principali promotori del movimento, con il dito puntato galleggia nello spazio marziano. “Attraverso il simulacro della mano di Musk che percorre nuovi territori da colonizzare, IOCOSE costruisce un legame tra il corpo, i suoi linguaggi e le narrazioni legate alla predizione del futuro, ai legami tra visione e conoscenza, tra esplorazione e comando”. La mano e il dito puntato compaiono spesso nella realtà virtuale come collegamento tra il corpo e il movimento all’interno della dimensione virtuale, diventano immagini ‘tangibili’ di ciò che si vuole raggiungere. L’anteprima di questo progetto è stata realizzata per una versione web recentemente presentata online nell’ambito di INBTWN-In Between, rassegna a cura di Claudia D’Alonzo dedicata al rapporto tra corpo e tecnologie, secondo capitolo di XL, nuovo formato di Centrale Fies.

«L’associazione tra corpo e narrazione del futuro – così va a fondo della questione IOCOSE rispondendo a Claudia d’Alonzo sulle motivazioni della scelta della prossemica di Elon Musk – si ritrova poi anche tra i transumanisti, prospettiva che trova nelle retoriche di innovazione e progresso tecnologico della Silicon Valley un terreno fertile in cui diffondersi e affermarsi. Per i transumanisti il corpo è un substrato biologico che limita l’evoluzione dell’essere umano e del quale, quindi, dovremmo sbarazzarci. Allo tempo stesso, secondo la visione transumanista, è solo tramite la conservazione criogenica del corpo, o parte di esso, che l’uomo può essere in grado di vincere la morte, in attesa della singolarità tecnologica. Non è un caso, quindi, che la mano di Musk che sorvola la superficie di Marte, sia una mano mozza, staccata dal suo corpo di appartenenza».

Le frasi più celebri pronunciate da Musk diventano colonna sonora del video in forma di karaoke e sfruttano tutto il potenziale che ogni gioco offre nel prestarsi ad una terapeutica immedesimazione. Cantare parole che raccontano di colonizzazioni spaziali senza nessuna etica o criterio può diventare estremamente imbarazzante.IOCOSE sfata così il mito della corsa allo spazio. In un video di pochi minuti ne sintetizza tutti quegli aspetti legati alla comunicazione, un momento che quasi precede, di tempo e di importanza, l’azione stessa.

«Se vogliamo tracciare un parallelo con la post-verità – così conclude IOCOSE una seconda parte dell’intervista che su cheFare si addentra nella New Space Economy – l’immaginario del NewSpace è slegato dal suo valore di verità. Non c’è bisogno di fare finta di essere atterrati su Marte. L’atterraggio diventa pressoché irrilevante. Ha importanza la sua promessa, il poterne parlare».

Questa post-verità dove anche il fallimento, in questo caso relativo a lanci annunciati e mai avvenuti, è strumentalizzato a favore di una autenticazione della missione. Senza dimenticare che tutto questo avviene in ambiti scientifici, per molto tempo assunti come riferimento di verità oggettiva, oggi più che mai inglobati nel potere del linguaggio e dei media.

Vedi anche: Claudia D’Alonzo, Lo slancio spaziale. Intervista a IOCOSE, Digicult, luglio 2020, e: Claudia D’Alonzo, Cos’è la New Space Economy, il colonialismo a matrioska del futuro. Intervista a IOCOSE, cheFare,16 luglio 2020
Il video di IOCOSE è stato recentemente presentato in versione web nell’ambito di INBTWN-In Between, rassegna a cura di Claudia D’Alonzo dedicata al rapporto tra corpo e tecnologie, secondo capitolo di XL, nuovo formato di Centrale Fies. E’ visibile nella sezione archivio di INBTWN-In Between, dove attualmente è in corso, fino al 10 settembre 2020 Ascoltare Attraverso (2020) di Elena Biserna e Anna Raimondo, «Interrogare i generi ‘attraverso’ l’ascolto».

immagini: (cover – 1-3) IOCOSE, «Pointing at a New Planet», 2020, Courtesy the Artist (4) IOCOSE, crew portrait, courtesy the Artist

Tags: animazionearsarshakeClaudia d'AlonzocommunicationIOCOSEspace raceSpace Xvideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Mobiles-GIF

Next Post

Intervista | Susanna Ravelli per Saloon Milano

Next Post
Intervista | Susanna Ravelli per Saloon Milano

Intervista | Susanna Ravelli per Saloon Milano

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.