Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home books

Janine Randerson. Weather as Medium

Weather as Medium è un libro che attraversa la storia per analizzare opere che hanno impiegato, informa diversa, agenti atmosferici, verso un'arte meteorologica

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
17/01/2020
in books, Focus, Science
Janine Randerson. Weather as Medium

L’artista e teorica Janine Randerson è autrice di Weather as Medium, un libro pubblicato dalla prestigiosa casa editrice MIT per la collana Leonardo. «Tratto il tempo metereologico come un provocatore vivace, un collaboratore e un catalizzatore per conversazioni eco-critiche». Da questo presupposto, Randerson attraversa il rapporto dell’arte con il clima nel tempo iniziando da un’ampia e documentata introduzione al rapporto tra arte e clima nella tradizione, attenta all’impiego degli elementi nell’uso dei rituali così come nell’arte, e più in generale alla sua natura di ‘oggetto-soggetto’ condiviso tra arte e scienza. Il tempo metereologico diventa ‘strumento creativo’, verso un’arte meteorologica, come titola appunto la stessa pubblicazione e arriva a stringere il fuoco su lavori che impiegano dati forniti dalla scienza, e mediati delle strumentazioni scientifiche, queste ultime oggetto di grande attenzione da parte dell’autrice stessa che li elegge ‘compelling entities in themselves’(p. 44). Nella selezione di lavori ed argomenti, emerge l’attenzione al locale. Molti dei suoi racconti testimoniano esperienze di comunità indigene del Global South (in particolare nella località di Aotearoa in Nuova Zelanda, dove ha condotto un progetto di residenza) da far confluire e fluire nel dibattito globale.

I progetti di Hans Haacke, David Mendalla e Walter De Maria sono tra i lavori storici che sollevano il sipario sul tempo come ‘veicolo di trasformazione’. Ciascuno ne offre una angolazione diversa, tutti pongono l’accento sul ruolo del pubblico, quello presente nel luogo fisico, così come quello che assimila i lavori mediati dai vari canali di distribuzione. Nel ripercorrere i lavori Fluxus che impiegano arte e clima individua Cloud Music di R. Watts, David Behman e D. Diamond, dove il passaggio delle nuvole era trasformato in suoni da un processo algoritmico, come fulcro dell’arte meteorologica tardo-modernista e gli ultimi sviluppi digitali.

Nell’era digitale la visualizzazione dei dati diventa centrale. La loro destinazione al pubblico è complice di modi di pensare e di agire a loro volta indirizzati a contribuire ai grandi cambiamenti. D’altro canto visualization is persuasion (Latour, 1986) e Randerson è vicina al suo pensiero, e in particolare a questa sua visione. L’arte si interpone negli interstizi di queste visualizzazioni, offre diversi punti di osservazione, e prepara ad uno sguardo critico delle cose.

Sonorizzazione dei dati (Andrea Polli, Phil Dadson, Joyce Hinterding e Daid Haine); ricerca sul ruolo delle strumentazioni, come quella condotta dalla stessa Randerson, Marco Peljhan, e Anaïs Tondeur, impiego del ghiaccio come strumento empatico (Olafur Eliasson, Francis Alys), chiamata alla partecipazione attraverso forme di attivismo più esplitamente espresso, sono alcune delle modalità di appropriazione del clima attraverso i dati che lo esprimono.

Randerson non tralascia ciò che da sempre si è rivelato di importanza radicale nel passaggio da un’epoca all’altra: il racconto speculativo. What happens when we we reimagine our metereological future? E’ questa la domanda che da vita al capito che chiude il libro e apre al futuro proseguimento. Il libro, ricchissimo di esempi, intraprende quindi una direzione da prendere, un percorso tracciato nel solco segnato dalla necessità di dialogo tra arte, scienza, popolazioni indigene, umani e non umani. «L’arte – conclude Randerson –  invita a riflettere sulle origini dell’immagine tecnica. Le visualizzazioni diventano sempre più parte del nostro ambiente e in modo del tutto naturale. Dobbiamo tener conto delle loro condizioni di produzione (p.59).


Janine Randerson, Weather as Medium. Toward a Meteorological Art, series: Leonardo book, The MIT Press, Cambridge, Massachusetts; London, England 2019
Tags: arsarshakebookclimate artJanine RandersonLeonardometeorological artMITreviewsoundscapeweather art
ShareTweetShareSend
Previous Post

Filigrana a Palazzo Vizzani

Next Post

VIDEO POST > Bio Algorithmic Politics

Next Post
VIDEO POST > Bio Algorithmic Politics

VIDEO POST > Bio Algorithmic Politics

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.