Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Jonas Mekas al Museo ZKM

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Jonas Mekas al Museo ZKM

2014_365_Day_Project_Jonas_Mekas_Still_03

365 Day Project (2007) di Jonas Mekas, un progetto di riflessione realizzato lungo il corso di un intero anno e immortalato in 365 brevi filmati, è stato presentato al pubblico per la prima volta allo ZKM | Karlsruhe sotto forma di un’installazione su vasta scala che comprende la proiezione dei cortometraggi su cinquantadue schermi. Il filmmaker e poeta Jonas Mekas, nato in Lituania nel 1922, è considerato dagli anni ’60 uno dei protagonisti più influenti del cinema sperimentale. Grazie ai suoi film, e a commenti e critiche esaurienti scritti per Village Voice e la rivista Film Culture, da lui fondata nel 1954, Mekas è divenuto una delle figure più eminenti, il «padrino» del cinema d’avanguardia.

2014_365_Day_Project_Jonas_Mekas_Still_07

Travolto dagli sconvolgimenti sociali e politici del ventesimo secolo, espulso dalla Lituania e costretto a vivere l’esperienza della detenzione nei campi di lavoro forzato e dei campi profughi in Germania,  nel 1949, Mekas riuscì finalmente a stabilirsi a New York, la sua seconda patria. Nel corso degli anni, l’artista avviò un dialogo critico costante con i movimenti artistici della città (Beat Generation, Fluxus, espressionismo astratto, Pop Art) e i loro rispettivi protagonisti. Con la fondazione della Film-Makers’ Cooperative nel 1962, proseguì rivoluzionando il sistema di distribuzione, portandolo oltre i confini dell’imperante modello hollywoodiano. L’apertura, nel 1969/1970, del centro Anthology Film Archives, che ancora oggi dirige, gli diede sostanzialmente l’opportunità di gettare le basi per la ricerca, la conservazione e la presentazione del genere che aveva contribuito a creare. Da allora, il suo lavoro è stato ripetutamente celebrato in mostre allestite su vasta scala sia negli Stati Uniti che in tutta Europa, e, più recentemente, nella doppia esposizione realizzata al Museo Ludwig di Colonia (2008), alla Serpentine Gallery di Londra (2010), e al DOX di Praga, lo scorso anno.

2014_365_Day_Project_Jonas_Mekas_Still_02

In 365 Day Project (2007), una riflessione portata avanti nel corso di un intero anno e trasposta su 365 cortometraggi,  presentati per la prima volta allo ZKM sotto forma di una grande installazione comprendente 52 schermi, lo spettatore si trova di fronte ad un’ampia collezione di «estratti» della vita di Mekas. Le fotografie dei paesaggi si alternano alle registrazioni di eventi pubblici, concerti, incontri con amici come Jean-Jacques Lebel o Peter Kubelka, e a filmati d’archivio e riflessioni filosofiche che l’artista discute davanti alla telecamera, nella cucina della sua casa di Brooklyn.

Tuttavia, gli elementi che costituiscono 365 Day Project sono molto di più della semplice idea di un coerente diario di filmati. Procedendo nell’analisi del progetto, è evidente come tra i singoli filmati emergano complesse reti formali e di contenuti. Nella ripetizione dei movimenti della telecamera, delle prospettive e delle condizioni di luce inizia a delinearsi un «biotopo» di riferimenti. Mekas sa come utilizzare sapientemente la frequentemente criticata era «egualitaria» del digitale e come riunire questi network in un unico lavoro attraverso le caratteristiche mediatiche della sua piccola video camera digitale. In 365 Day Project, il suo principio artistico chiave del «riuso», l’utilizzo ripetuto e multiplo di filmati provenienti da diversi contesti spazio-temporali e mediatici, si focalizza sul materiale di un singolo anno, il 2007.

2014_365_Day_Project_Jonas_Mekas_Still_06

L’opera di Mekas si incentra, ancora una volta, su temi biografici di importanza chiave per l’artista, come la patria e la memoria. Tuttavia, qui il suo lavoro include una sorprendente riflessione sulle caratteristiche formali dei mezzi da lui utilizzati: dai classici filmati in 16 mm, passando attraverso i primi sistemi video digitali, per arrivare fino all’archivio video su Internet e altre forme sperimentali di distribuzione e presentazione. E’ questo che l’artista riesce a sviluppare, senza alcuna riserva nei confronti del cinema d’avanguardia (dal comunicato stampa).


Jonas Mekas, 365 Day Project, ZKM, Karlsruhe, 26.07 – 09.11.2014


immagini (tutte)
Jonas Mekas, 365 Day Project, video still, 2007, @ Jonas Mekas.
Tags: abstract expressionismarsexperimental cinemaFluxusinstallationJonas MekasPop ArtThe Beat GenerationZKM
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Victoria Siemer – Al lure

Next Post

Nello studio di Daniela di Maro

Next Post
Nello studio di Daniela di Maro

Nello studio di Daniela di Maro

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.