Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Nello studio di Daniela di Maro

Chiara Pirozzi by Chiara Pirozzi
05/08/2014
in Focus
Nello studio di Daniela di Maro

The synergic garden retro2

Ode alla natura, al suo vigore, alla sua bellezza, alla sua capacità di bastare a se stessa e di essere compiuta e perfetta. La poetica di Daniela Di Maro (Napoli, 1977) canta la potenza della natura e il fascino esercitato sull’uomo che ne ammira i meccanismi, i dispositivi e gli automatismi interni. Non è un caso se nel parlare della ricerca della Di Maro associamo all’idea di natura termini e funzionamenti applicabili vicendevolmente alla sfera del mondo tecnologico per la loro peculiarità di rappresentare pratiche alle quali, in modo attivo, ad ogni azione corrisponde una reazione. È dunque l’integrazione dei due mondi, quello naturale e quello tecnologico, a rappresentare il focus concettuale delle installazioni di Daniela Di Maro che si costituiscono attraverso l’uso combinato di tecniche provenienti dal mondo dell’elettronica, del digitale e delle trasformazioni energetiche – come gli arduino, i pannelli solari, i software elaborati ad hoc –  con le materie derivate dalla realtà naturale – come la cera d’api, le piante, i minerali, l’acqua. Le opere di Daniela Di Maro sono dunque macchine complesse e sensibili che indagano i processi e i funzionamenti della natura e che si attivano in modo costante attraverso l’elemento tecnologico e l’interazione col pubblico. La ricerca della Di Maro basa la sua pratica nell’utilizzo di procedure computerizzate, dell’elettronica open source, dell’elemento sonoro e video, arrivando al costante coinvolgimento, sia nella fase progettuale che in quella esecutiva, di tecnici e specialisti, costruendo in questo modo un’attitudine al lavoro di tipo collettivo e partecipativo. Il risultato è la realizzazione di installazioni calibrate con lo spazio, in cui i dati immessi ed elaborati dalle tecnologie utilizzate assolvono al compito di dar vita alle istanze naturali insite nell’opera, attraverso la presenza del pubblico che dà senso e valore al processo naturale/artificiale in nuce. La ricerca di Daniela Di Maro descrive un’osservazione poetica e puntuale dei processi naturali in cui confluiscono riflessioni di carattere scientifico, antropologico, tecnico, estetico e dove l’elemento tecnologico diviene il medium per spiegare il rapporto primigenio tra uomo e natura, attivando un discorso morale su ciò che è effettivamente necessario alla nostra sopravvivenza e su ciò che è probabilmente superfluo.


Daniela Di Maro
Diplomata in Arti visive e Discipline dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Napoli, vive e lavora tra Napoli e Milano. Nel 2012 ha vinto il premio “Un’opera per il Castello”, Castel Sant’Elmo, Napoli. Tra le mostre personali si segnalano: The synergic garden, [.Box] Videoart project space, Milano, a cura di Mariacristina Ferraioli (2014); Un’opera per il Castello, Castel Sant’Elmo, Napoli, a cura di Angela Tecce e Claudia Borrelli (2012); Cuprum, Dino Morra Arte Contemporanea, Napoli, a cura di Chiara Pirozzi (2012); Ivy Noise_IN_Sonora VI Muestra de Arte Sonoro e Interactivo, IED, Palazzo Altamira, Madrid (2010); Linfa Sintetica, Rossana Ciocca Arte Contemporanea, Milano (2010). Ha partecipato a numerose collettive, tra le quali: Upokeimenon part II, Acquario Marino di Trieste, a cura di Dolomiti Contemporanee (2013); Upokeimenon (sott’acque), Nuovo spazio espositivo di Casso (Pn), a cura di Dolomiti Contemporanee (2013); Suspension sceneries, Festival Miden, Historic Center, Kalamata, Grecia, (2013); Jeunes pousses d’Italie, CDLA Centre des livres d’artistes, Saint-Yrieix-La-Perche, Francia, (2013); N.i.n.a. nuova immagine napoletana, PAN|Palazzo delle Arti di Napoli, (2012); Transiti, CACT Centro Arte Contemporanea Ticino, Bellinzona, Svizzera (2012); Home_nature– Front of Art, Nervesa della Battaglia (TV) a cura di Katia Baraldi e Laure Keyrouz (2011); Premiata Officina Trevana, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi (PG) a cura di Maurizio Coccia e Matilde Martinetti (2010); Trauma Preview urban connections, Studentski Kulturni Centar, Belgrado Serbia, (2009); Seconda Biennale d’Arte dei Giovani, Accademia di Belle Arti, Bologna (2008). È rappresentata dalla Galleria Dino Morra Arte Contemporanea (Napoli).

[nggallery id=43]

Tags: arsartist studiobackstageChiara PirozziDaniela di MaroI luoghi dell'artenaturetechnology
ShareTweetShareSend
Previous Post

Jonas Mekas al Museo ZKM

Next Post

Call for participation > VISUALISING THE DREAM IMAGINARY

Chiara Pirozzi

Chiara Pirozzi

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.