Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

Alla Z2o Sara Zanin Gallery, fino al 16 marzo, è in mostra la prima personale in galleria di Mariella Bettineschi, dal titolo: L’Era successiva e altri racconti.

Fabio Giagnacovo by Fabio Giagnacovo
09/02/2023
in exhibitions, Focus
La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

Un’esposizione in bianco e nero, monocroma come il white cube che l’accoglie, ad eccezione di qualche punta dorata, a richiamare la dimensione divina, oppure, se vogliamo, semplicemente magica, delle opere in mostra. Questo fil rouge cromatico (forse sarebbe meglio dire fil noir? O forse fil doré?) è specchio, e può sembrare una contraddizione, delle tematiche espresse, delle tecniche utilizzate e delle percezioni stesse suscitate dalle diversissime opere in mostra che percorrono più di un quarantennio. Dal concettualismo di stampo femminista che vira alla poesia visiva, degli anni ’80, alle ultime opere digitali stampate su plexiglass, del 2022, infatti, a prima vista solo due cose sembrano rimanere inalterate: l’uso del colore ed una certa carica rivoluzionaria che ai giorni nostri è così difficile trovare, così raffinata e risoluta, perspicace e sottovoce, filosofica e al contempo concreta.

Ci accorgiamo, però, successivamente, che lo spazio-mostra mantiene la sua monoliticità, la sua capacità di essere un insieme di parole dello stesso discorso, senza alcuno sforzo manifesto, senza, in fin dai conti, alcuna contraddizione, neppure la più classica di questi casi che vede lo spazio digitale graffiare contro quello analogico. Proprio questa parvenza di incastro tra i diversi elementi fa pensare che i media seppur differenti siano carichi della stessa essenza, quella infusa da Bettineschi «posizionata ai confini, attivando uno sguardo allucinato, un’attenzione primitiva sulle cose» come l’artista stessa scrive nel 1999 e il testo della mostra ci ricorda. Allora quel ricamo che spesso compare nelle opere, così carico di sfumature sociali, culturali ed estetiche ci sembra quasi rivederlo, nascosto nel procedimento, nei digital painting su plexiglass, in quel segno tratteggiato che ricama la selezione dell’immagine digitale esattamente a metà degli occhi delle donne raffigurate al fine di sdoppiarli nell’elegante metafora di uno «sguardo altro» sul mondo.

Lo stesso vale per i supporti: si alternano cuscini artigianali a lastroni di plexiglass e di specchio dalle fattezze più industriali ma dalla stessa carica straniante: lo straniamento del cuscino è in sé, nel suo materiale, quello della lastra è in relazione alla sua immagine riflessa. L’immagine digitale, con le sue peculiarità (essere simulacro dell’immagine originale, essere facilmente post-prodotta, risultare «inconsistente») si fa concreta – solo un istante – per tornare subito inconsistente, ma di un’inconsistenza, questa volta, totalmente estranea al bit e all’ordine esasperato ed esasperante del database, per divenire sensazione.

La serie Morbido (1980), con quelle scritte dorate così potenti, rispecchiano l’anima, al pari di come Biblioteca Malatestiana, Cesena (2016) rispecchia piccoli frammenti del nostro corpo, piccole impressioni non del tutto chiare di noi stessi. E poi le fotografie suadenti e al contempo oscure, il collage di stampo dadaista, i ricami della serie Nuovi racconti estremamente intriganti, fino ad arrivare ai digital paintings delle donne dipinte nei secoli scorsi dai più grandi maestri della storia dell’arte, per loro stessa natura archetipi diversi eppure simili, con gli occhi sdoppiati e l’immagine trinciata orizzontalmente nel bianco, prese dal loro tempo, espropriate del loro sfondo, e portate nel nostro. Opere diventate scenografia della sfilata Prȇt-á-Porter Autunno Inverno 2022-2023 di Dior, grazie a Maria Grazia Chiuri, per la loro capacità di manifestare una carica espressiva e profonda ma al contempo essenziale nella loro presenza – nel rarefatto white cube così come nelle stanze affollate e distratte di una sfilata di moda.

Un percorso artistico espresso nella mostra, dunque, difficile da catalogare, tra sperimentazioni e mescolamenti, eppure lineare e chiaro, di una chiarezza persa nell’ossimoro però. Un’arte labirintica che trova un’entropia nell’equilibrio della soglia. D’altronde «L’arte per Bettineschi è perdita e disorientamento, conoscenza del mondo e del sé, conoscenza del non detto attraverso il superamento costante delle barriere convenzionali di spazio e tempo», come scrive Angelica Gatto nel testo critico che ci accompagna durante la visita della mostra.

Mariella Bettineschi, L’era successiva e altri racconti, Z2o Sara Zanin Gallery, Roma, 26.01 – 16.03.2023

immagini: (cover 1 – 3) Mariella Bettineschi, Z2o Sara Zanin Gallery, installation view, ph. Giorgio Benni (4) Mariella Bettineschi, «Morbido», 1980, organza, bambagia, oro

 

Tags: arsarshakeBettineschidisegnodrawingexhibitionFabio GiagnacovomediumRomaRomeZ2o Sara Zanin Gallery
ShareTweetShareSend
Previous Post

PREMIO TERNA 2022

Next Post

Intervista | Hypercomf

Next Post
Intervista | Hypercomf

Intervista | Hypercomf

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.