Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

PREMIO TERNA 2022

Le opere del Premio Terna 2022, in mostra a Palazzo delle Esposizioni, nel Metaverso e nei progetti editoriali

Arshake by Arshake
06/02/2023
in Exhibitions, Focus
PREMIO TERNA 2022

Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, già noto in ambito culturale per prestigioso Premio Terna, ha lanciato nel 2022 il «Premio Driving Energy 2022 – Fotografia Contemporanea», un «concorso gratuito, aperto a tutti i fotografi in Italia, finalizzato alla promozione e allo sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore. I fotografi sono stati invitati ‘a volgere il proprio sguardo sulla contemporaneità per restituire una visione artistica della mission di Terna, nel suo ruolo di regista e abilitatore della transizione energetica’».
Le cinque opere premiate sono state incluse in una mostra estesa ai 35 finalisti, allestita all’interno del Palazzo delle Esposizioni di Roma nel mese di novembre 2022. Oltre all’esposizione fisica, della durata di due settimane, le opere sono ancora visibili nel Metaverso dalla piattaforma Spatial, al quale si può accedere via browser, app per smartphone o usando un visore 3D, un progetto che ha segnato la «prima volta» nel Metaverso sia per Terna che per Palazzo delle Esposizioni.

Questo restituisce una visione d’insieme di come le opere sono state installate nello spazio. Ci sono due ulteriori canali di particolare interesse: il cofanetto distribuito in occasione dell’evento inaugurale e la terza edizione del volume fotografico ‘Driving Energy’, declinato come catalogo ufficiale e scaricabile gratuitamente dal sito del Premio.

In particolare, ci sta a cuore portare il cofanetto,  contenente la riproduzione delle opere esposte, all’attenzione di chi non ha visto la mostra, ma anche di chi ha attraversato gli spazi fisici con la velocità che impone il momento attuale o quelli virtuali dove è possibile intercettare il ricordo dell’esperienza tangibile.

Un elegantissimo oggetto-multiplo veramente prezioso, che contiene tutti i lavori con le rispettive spiegazioni in formato cartolina. Ogni opera selezionata è riprodotta con grande cura nella scelta della carta nella traslazione da un formato ad un altro. La scelta delle cartoline sfuse nel cofanetto esce dalla gerarchia dei fogli rilegati, libera i lavori nella loro individualità e il lettore da una lettura lineare, materializza ogni opera in un suo multiplo.

Le opere premiate, selezionate da una giuria trasversale, sono state riconosciute anche nella relazione tra tecnica e tema trattato. All’opera I Ginestra di Paolo Ventura (premio Senior) è stata riconosciuta «l’originalità di interpretazione ‘sottile e, allo stesso tempo, ricca di implicazioni e rimandi», nel rielaborare il tema dell’energia ritrovando la radice umana nel movimento di due acrobati ri-ambientati in una città metafisica.

Con Stereocaulon vesuvianum, di Gaia Renis (premio Junior) si è distinta allo sguardo dei giurati «per il coraggio di presentare un lavoro centrato sul paradosso del fotografare l’invisbile»; il suo lavoro ha esplorato l’energia attraverso la dimensione microscopica, in particolare attraverso il lichene vesuviano nato dalla simbiosi di un fungo e di un’alga in grado di resistere ed adattarsi ad ecosistemi complessi attraverso la uno scambio energetico che passa energia dall’alga al fungo attraverso la fotosintesi.

Menzioni speciali a Mohamet Keita che con il suo Camminare e Camminare «per aver proposto, con una composizione pregevole, per impatto estetico e densità concettuale, una riflessione che restituisce anche due caratteristiche fondamentali dell’energia, quale elemento centrale della normalità contemporanea».

La Menzione Speciale ‘Circolarità. Corsi e ricorsi’ è andata a Eva Frapiccini (44 anni) «per aver scelto di portare in scena quella particolare forma di ‘energia relazionale e devozionale’ che anima il dialogo tra artisti distanti nel tempo e nello spazio. Dialogo che, a sua volta, si basa sulla ‘trasmissione dell’energia’ propria delle opere d’arte, il loro ‘spirito’, e che si compone di un linguaggio universale».

L’Onda d’urto di Andrea Botto (opera più votata dal pubblico), tuffo nel mondo microscopico della trasformazione della materia, immagine di un istante mentre si lancia in aria una miccia ad onda d’urto, generalmente utilizzata nel settore esplosivistico.

Queste le scelte di giuria e pubblico. Passeggiando in mostra tra gli spazi fisici, e sfogliando le cartoline in ordine sparso, diversi sono i lavori che colpiscono, anche in relazione ai temi trattati. Driving stars di Rocco Rorandelli, immagini raccolte sulle Alpi Marittime in territorio francese e italiano che rappresenta l’interconnessione tra ambienti ed elementi remoti tra loro. Molto prima e dopo di noi. Golta di Stefano Cagol, vincitore dell’edizione 2009 del Premio Terna cattura, attraverso un drone, la luce sull’isola norvegese di Golta, dove scure pietre magmatiche sono incendiate di luce. Simphony of Changes di Luca Spano, attraverso una serie di sei immagini, entra nuovamente nel mondo microscopico delle particelle elementari in un progetto realizzato in collaborazione con Helmholtz Center for Heavy Ion Research Fair/GSI e Leibniz Istitute of Photonic Technology, per esplorare i limiti della visione ma anche lo stesso concetto di ‘limite’, una «leva che innesca il processo speculativo che porta i ricercatori ad immaginare l’oltre (…)».

L’esposizione ha significato la produzione delle opere con la possibilità di essere rilanciate in occasione di future iniziative, come è il caso di Acrobati e altre storie. Fotografie dal Premio Driving Energy a Palazzo delle Esposizioni fino al 12 febbraio, raccolta sintetica dalla mostra del Premio Driving Energy 2022 – Fotografia Contemporanea, a cui si aggiunge in questa occasione un approfondimento su Paolo Ventura, vincitore del Premio.

“Di acrobati e altre storie. Fotografie dal Premio Driving Energy”, Palazzo delle Esposizioni, fino al 12 febbraio, 2023
CATALOGO SCARICABILE ONLINE
coordinamento editoriale a cura di TernaCult / Francesca Campana | testi istituzionali di Valentina Bosetti, presidente di Terna, Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale, del curatore Marco Delogu e i messaggi dei giurati 

immagini: (cover 1) Premio Driving Energy, sala 2, Palazzo delle Esposizioni, Installation view (2) Premio Driving Energy, sala 1, Palazzo delle Esposizioni, Installation view (3) Premio Driving Energy – Gallery on Metaverso (4) Paolo Ventura, «I Ginestra», Vincitore Senior (5) Gaia Renis, «Stereocaulon vesuvianum» Vincitore Giovane (6)  Mohamed Keitah,«Camminare camminare», Menzione (7) Eva Frapiccini, «La porta di luce alias Hommage to D.M», Menzione  (8) Andrea Botto, «Onda D’urto», Menzione

 

 

Tags: arsarshakeAwardcatalogueenergiaenergyexhibitionfotografiaphotographyPremio Driving Energy 2022terna
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Photonic Empathy

Next Post

La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

Arshake

Arshake

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.