Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

La Pietra e Stampone al CIAC di Foligno

Arshake by Arshake
04/05/2018
in Focus
La Pietra e Stampone al CIAC di Foligno

Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno apre la stagione con due mostre: Istruzioni per abitare la città. Opere e ricerche nell’ambiente urbano dal 1969 al 2017 di Ugo La Pietra e Perché il cielo è di tutti e la terra no? di Giuseppe Stampone.

Curata da Italo Tomassoni, Giacinto Di Pietrantonio e Giancarlo Partenzi, Istruzioni per abitare la città. Opere e ricerche nell’ambiente urbano dal 1969 al 2017 ripercorre i molteplici ambiti di indagine di La Pietra per nuclei e tematiche con i suoi lavori più significativi e i documenti correlati all’interno dello spazio urbano.

Tutto il lavoro di La Pietra è sempre legato ai luoghi – arte territoriale e arte per il sociale – in cui le opere si collocano. In apertura della mostra vengono infatti presentati due progetti di installazioni urbane: monumenti dedicati a una delle eccellenze della città di Foligno: la realizzazione della “Prima Edizione stampata della Divina Commedia di Dante”. Dodici aree di ricerca sono precedute per la loro comprensione da “Istruzioni” che danno al visitatore la chiave di lettura delle opere.

Attraverso un centinaio di opere bidimensionali, alcuni brani video, oggetti tridimensionali e un’installazione, la mostra si sviluppa in un percorso ricco di suggestioni visive. Al centro della mostra è installata inoltre una “Casa Aperta”, una struttura in scala reale con una serie di arredi realizzati attraverso la pratica che l’autore definisce “Riconversione progettuale”: alcuni elementi di arredo urbano vengono riconvertiti in elementi di arredo domestico. Un sala dedicata alle proiezioni presenta tre film di La Pietra: “Per oggi basta” (1974), “La riappropriazione della città” (1977), “Interventi pubblici per la città di Milano” (1979).

La mostra Perché il cielo è di tutti e la terra no? di Giuseppe Stampone presenta la produzione recente dell’artista con diversi suoi lavori legati ad alcuni temi-chiave: la dilatazione e la riappropriazione del proprio tempo intimo, tramite disegni stratificati, eseguiti con la penna BIC in nero, rosso e blu, di immagini iconiche prese dal web e rielaborate in pezzi unici in un processo di ribellione alla dittatura dello spazio-tempo frenetico in cui tutti siamo immersi; la reinterpretazione di quadri storici in chiave contemporanea con la denuncia del fenomeno migratorio e della estrema povertà di grandi fasce della popolazione mondiale; la battaglia per una educazione globale, attraverso mappe, guide turistiche e abecedari, che invitano a riflettere su temi attuali come le migrazioni, le risorse idriche, le guerre.

Tra le opere in mostra troviamo: l’installazione P-W Peace and War, lunga 13 metri con 114 bandiere corrispondenti ai diversi Paesi vincitori del Premio Nobelche denuncia la logica di potere alla base del più importante riconoscimento internazionale; la tavola Origine du monde, rielaborazione del Ratto d’Europa di Rembrandt, che evidenzia il fallimento della primavera araba e le nuove guerre di religione; venti disegni del ciclo sui Dittatori del XX secolo con immagini prese da copertine di varie riviste internazionali, ridisegnate in un ironico reset contemporaneo; una grande mappa divisa in 12 moduli di 1 metro quadro ciascuno con immagini iconiche da tutti i paesi del mondo; la nuova opera su tavola sempre disegnata a penna BIC Perché il cielo è unico e la terra è tutta spezzettata (da una frase di Rodari) in cui viene riattualizzato, mettendo in evidenza il rapporto tra potere e sovranità, il polittico detto di Donna Brigida del 1492 di Nicolò Alunno conservato nella chiesa di San Nicolò a Foligno.

Quest’opera è affiancata da sei cornici, vuote al loro interno, in legno bianco sul bianco dei muri, accompagnate da una targhetta in cui sono indicati autori e dati tecnici dell’opera evocata, come La resurrezione di Piero della Francesca, La zattera della Medusa di Gericault, La libertà guida il popolo di Delacroix, Il QuartoStato di Pellizza da Volpedo, La rivoluzione siano noi di Beuys e Guernica di Picasso, aggiornamenti di fatti passati con quelli odierni; lo spettatore viene chiamato così ad una precisa responsabilità perché quello spazio vuoto va riempito dalla sua forma mentis che, per vedere l’opera, deve ricostruirla mentalmente riportandola alla fantasia e alla coscienza.

Un’altra installazione che si rifà alla frase di Rodari è fatta di gomma piuma e pittura ad olio con l’intento di ridisegnare la possibilità di cielo; Linea retta finita è un camion giocattolo tridimensionale con la scritta Emigration Made come quella della Coca Cola e un telecomando per gestirlo che ironizza sui camion che trasportano gli emigranti; infine il video dell’importante lavoro Saluti da L’Aquila, dedicato alla tragedia del terremoto, dove scorrono, come titoli di coda di un film e per il tempo di durata della scossa sismica, i nomi delle 308 vittime. (dal comunicato stampa)


Ugo La Pietra. Istruzioni per abitare la città. Opere e ricerche nell’ambiente urbano 1969 – 2017
Giuseppe Stampone. Perché il cielo è di tutto e la terra no? 
A cura di Italo Tomassoni, Giacinto Di Pietrantonio e Giancarlo Partenzi
CIAC – Centro Italiano Arte Contemporanea, Foligno, 24.03.2018 – 30.09.2018

immagini: (cover 1) Ugo La Pietra, «Riconversione progettuale: barriera antiterrorismo / poltrona», fotomontaggio, poltrona realizzata da riconversione di dissuasore stradale, misura 80x 40 h 60 cm, 2016/2017 (2) Ugo La Pietra, «Riconversione progettuale: Arcangelo metropolitano», fotografia, installazione nella metropolitana milanese, 1977. Lampada realizzata da riconversione di una palina stradale, h 220 cm, larghezza 150cm (3) Giuseppe Stampone, «P & W, Peace & War», 2014. Penna Bic e smalto su carta. Installazione (dimensioni variabili) 114 elementi / cm 50X 40 ciascuno. Courtesy: l’artista e Prometeogallery di Ida Pisani Milano (4) Giuseppe Stampone, « Dittatura», 2012. Penna Bic su carta. 20 elementi, 48×42 cm ciascuno. Courtesy: Prometeogallery e l’artista. Collezione Calabresi Roma – Cortona (5) Giuseppe Stampone, «Global Dictature / 1», 2012. Penna Bic su carta. 20 elementi, 48×42 cm ciascuno. Courtesy: Prometeogallery e l’artista. Collezione Calabresi Roma – Cortona

 

 

Tags: arsarshakeCIACGiacinto Di PietrantonioGiancarlo PartenziGiuseppe StamponeinstallationItalo Tomassonimultimediaphotography
Share7TweetShareSend
Previous Post

Mariagrazia Potorno. Everything I know. Floating Lab

Next Post

FRAME > Peeta

Next Post
FRAME > Peeta

FRAME > Peeta

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.