Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Le sculture e i disegni di Lucio Fontana e Antony Gormley al Negozio Olivetti

Materia, gesto e spazio architettonico

Alessandra Gabriele by Alessandra Gabriele
11/09/2022
in exhibitions, Focus
Le sculture e i disegni di Lucio Fontana e Antony Gormley al Negozio Olivetti

Lo vedi subito, prima di entrare: nelle vetrine del negozio, sotto i portici delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, le macchine da scrivere e le calcolatrici hanno lasciato il posto alle sculture.

In occasione della 59a Biennale di Arte di Venezia, nel negozio Olivetti, piccolo scrigno trasparente progettato da Carlo Scarpa tra il 1957 e il 1958 e affidato in concessione al FAI da Assicurazioni Generali, si incontrano i percorsi artistici di Lucio Fontana e Antony Gormley sotto la curatela di Luca Massimo Barbero.

I temi sono molteplici e riferibili tutti allo spazio: il corpo, il segno, il tempo, l’assenza, raccontati dalla scultura e dai disegni e custoditi magistralmente dall’architettura.

Entri, la luce filtra dalle vetrine, riflessa dai materiali, dalle tessere vitree dei pavimenti i cui colori definiscono le zone del negozio: il rosso è per l’ingresso.

Il corpo come membrana elastica ed espansa nello spazio è presente in diverse declinazioni. Nudo al sole di Viani, scultura in bronzo dorato sul basamento in marmo nero del Belgio, installato da Scarpa, dialoga con l’imponente figura dormiente di Gormley, Rice. È l’opera più grande esposta nella mostra e risale al 1984: un corpo che giace supino, un calco in gesso protetto da un rivestimento in piombo e scandito dalle saldature ortogonali. Tutta la ricerca dell’artista inglese si fonda sul rapporto tra il corpo e lo spazio “cercando di far entrare lo spazio architettonico nel corpo o il corpo nell’architettura”, racconta Gormley.

Più in là, sugli espositori disegnati da Scarpa, in vetrina, i meravigliosi nudi in gesso di Fontana del 1926: opere delicate che rompono l’ortogonalità dell’architettura.

Non solo il corpo, ma una concatenazione di spazi, quelli architettonici resi preziosi dai dettagli, dalle tessiture, dall’uso dei materiali: marmi, pietre, marmorini, superfici a calce e a mosaico, diverse essenze di legno, metalli, cristalli. E poi la scala i cui i gradini in pietra d’Aurisina, concepiti come piani sospesi, si fanno scultura e invadono lo spazio.

Al piano superiore, il mezzanino è illuminato da una finestra circolare che affaccia sulla piazza: una luce filtrata dalla schermatura scorrevole in teak che sparisce nello spessore del muro e illumina uno spazio dedicato ai disegni. I Workbooks dello scultore inglese sono pagine di “annotazioni frettolose di pensieri, idee e sensazioni oppure tentavi di capire il mondo” sottoforma di schemi, griglie e rilievi. Poetici, invece, sono i disegni di Lucio Fontana: gli appunti per il Manifesto tecnico dello Spazialismo del 1951, lo Studio per esposizione spaziale del 1948. Disegni attraverso i quali lo scultore racconta della sua volontà di arricchire lo spazio, superando le tre dimensioni vitruviane.

Il ballatoio permette di percepire una sequenza di spazi, per arrivare a quelli più raccolti del retro che ospitano Scultura astratta del 1934: Fontana disegna con un gesto in fil di ferro lo spazio, per alterarne la traiettoria, anticipando Ambiente spaziale del 1951 alla Triennale di Milano.

Full Bowl, di Gormley, è una scultura del 1977 che cerca di colmare il vuoto attraverso una serie di ciotole concentriche, quasi fossero onde sulla superficie di un liquido.

Attraverso le scale, ripercorri lo spazio a ritroso. Uno spazio che, secondo lo scultore spazialista, è espansione dell’esperienza fenomenica dell’arte, elemento necessario per arrivare ad una dimensione eterna attraverso il gesto.

Lucio Fontana / Antony Gormley, Negozio Olivetti, Venezia (59a Biennale di Venezia, fino al 27 novembre, 2022

immagini: (All) Lucio Fontana / Antony Gormley, Negozio Olivetti, installation view, photo © Ela Bialkowska – OKNOstudio

 

 

Tags: 59th Venice Art BiennaleAntony GormleyarsarshakeCarlo ScarpaexhibitioninstallationLuca Massimo BarberoLucio FontanaOlivettiVeneziaVenice
ShareTweetShareSend
Previous Post

Welcome to Planet B. Ars Electronica 2022

Next Post

Ibrida Festival 2022

Next Post
Ibrida Festival 2022

Ibrida Festival 2022

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.