Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    In dialogo con Roberto Ghezzi

    In dialogo con Roberto Ghezzi

    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    In dialogo con Roberto Ghezzi

    In dialogo con Roberto Ghezzi

    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Le sculture e i disegni di Lucio Fontana e Antony Gormley al Negozio Olivetti

Materia, gesto e spazio architettonico

Alessandra Gabriele by Alessandra Gabriele
10/09/2022
in Exhibitions, Focus
Le sculture e i disegni di Lucio Fontana e Antony Gormley al Negozio Olivetti

Lo vedi subito, prima di entrare: nelle vetrine del negozio, sotto i portici delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, le macchine da scrivere e le calcolatrici hanno lasciato il posto alle sculture.

In occasione della 59a Biennale di Arte di Venezia, nel negozio Olivetti, piccolo scrigno trasparente progettato da Carlo Scarpa tra il 1957 e il 1958 e affidato in concessione al FAI da Assicurazioni Generali, si incontrano i percorsi artistici di Lucio Fontana e Antony Gormley sotto la curatela di Luca Massimo Barbero.

I temi sono molteplici e riferibili tutti allo spazio: il corpo, il segno, il tempo, l’assenza, raccontati dalla scultura e dai disegni e custoditi magistralmente dall’architettura.

Entri, la luce filtra dalle vetrine, riflessa dai materiali, dalle tessere vitree dei pavimenti i cui colori definiscono le zone del negozio: il rosso è per l’ingresso.

Il corpo come membrana elastica ed espansa nello spazio è presente in diverse declinazioni. Nudo al sole di Viani, scultura in bronzo dorato sul basamento in marmo nero del Belgio, installato da Scarpa, dialoga con l’imponente figura dormiente di Gormley, Rice. È l’opera più grande esposta nella mostra e risale al 1984: un corpo che giace supino, un calco in gesso protetto da un rivestimento in piombo e scandito dalle saldature ortogonali. Tutta la ricerca dell’artista inglese si fonda sul rapporto tra il corpo e lo spazio “cercando di far entrare lo spazio architettonico nel corpo o il corpo nell’architettura”, racconta Gormley.

Più in là, sugli espositori disegnati da Scarpa, in vetrina, i meravigliosi nudi in gesso di Fontana del 1926: opere delicate che rompono l’ortogonalità dell’architettura.

Non solo il corpo, ma una concatenazione di spazi, quelli architettonici resi preziosi dai dettagli, dalle tessiture, dall’uso dei materiali: marmi, pietre, marmorini, superfici a calce e a mosaico, diverse essenze di legno, metalli, cristalli. E poi la scala i cui i gradini in pietra d’Aurisina, concepiti come piani sospesi, si fanno scultura e invadono lo spazio.

Al piano superiore, il mezzanino è illuminato da una finestra circolare che affaccia sulla piazza: una luce filtrata dalla schermatura scorrevole in teak che sparisce nello spessore del muro e illumina uno spazio dedicato ai disegni. I Workbooks dello scultore inglese sono pagine di “annotazioni frettolose di pensieri, idee e sensazioni oppure tentavi di capire il mondo” sottoforma di schemi, griglie e rilievi. Poetici, invece, sono i disegni di Lucio Fontana: gli appunti per il Manifesto tecnico dello Spazialismo del 1951, lo Studio per esposizione spaziale del 1948. Disegni attraverso i quali lo scultore racconta della sua volontà di arricchire lo spazio, superando le tre dimensioni vitruviane.

Il ballatoio permette di percepire una sequenza di spazi, per arrivare a quelli più raccolti del retro che ospitano Scultura astratta del 1934: Fontana disegna con un gesto in fil di ferro lo spazio, per alterarne la traiettoria, anticipando Ambiente spaziale del 1951 alla Triennale di Milano.

Full Bowl, di Gormley, è una scultura del 1977 che cerca di colmare il vuoto attraverso una serie di ciotole concentriche, quasi fossero onde sulla superficie di un liquido.

Attraverso le scale, ripercorri lo spazio a ritroso. Uno spazio che, secondo lo scultore spazialista, è espansione dell’esperienza fenomenica dell’arte, elemento necessario per arrivare ad una dimensione eterna attraverso il gesto.

Lucio Fontana / Antony Gormley, Negozio Olivetti, Venezia (59a Biennale di Venezia, fino al 27 novembre, 2022

immagini: (All) Lucio Fontana / Antony Gormley, Negozio Olivetti, installation view, photo © Ela Bialkowska – OKNOstudio

 

 

Tags: 59th Venice Art BiennaleAntony GormleyarsarshakeCarlo ScarpaexhibitioninstallationLuca Massimo BarberoLucio FontanaOlivettiVeneziaVenice
ShareTweetShareSend
Previous Post

Welcome to Planet B. Ars Electronica 2022

Next Post

Ibrida Festival 2022

Alessandra Gabriele

Alessandra Gabriele

Related Posts

In dialogo con Roberto Ghezzi
Focus

In dialogo con Roberto Ghezzi

by Laura Catini
19/07/2025
Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.