Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

L’epoca del controllo totale.Parte I

Antonello Tolve by Antonello Tolve
19/04/2018
in Focus
L’epoca del controllo totale.Parte I

projector_museumofme_like_530
L’abuso d’informazione dilata l’ignoranza con l’illusione di azzerarla.

Carmelo Bene

Il potenziamento dei nuovi mezzi di comunicazione ha svolto negli ultimi trent’anni una serie di passi in avanti – e sappiamo benissimo che si parla di passi gulliveriani – la cui corsa evolutiva non solo ha prodotto sempre più efficaci strumenti di discussione planetaria, assecondati da un forte impulso finanziario il cui fine è quello di immediatizzare lo scambio di informazioni (e naturalmente di capitali), ma ha anche accorciato le distanze, accartocciato la visione temporospaziale della corrispondenza interpersonale e annullato dunque l’attesa informazionale per favorire una libertà «visceralmente legata all’elasticità, al flusso, al nebuloso, al trasparente.

delete_cookies

Ad un pensiero soffice e a modalità estetiche che prediligono il confronto e mirano a vaporizzare il proprio campo d’azione all’interno di un affascinante panorama mondiale che, in alcuni casi, inquieta»[1]. Ad un formidabile prodigio a cui la communitas mondiale assiste da tempo (almeno da quando il grande burattinaio interattivo è passato da un regime di natura militare a uno di ordine sociale) e assieme commenta plaudendo ed alza il calice (Gozzano), fa infatti da contraltare la degenerazione di un massiccio controllo sulle singole esistenze, la spia in agguato – come non pensare ai vari cookie attenti a memorizzare dati e a fornire statistiche pubblicitarie ai vari persuasori occulti – che si insinua come una neoplasia nell’organo ufficiale (e ufficiosamente voluto dall’amministrazione mondiale) per monitorare le singole coscienze e spingerle verso un allarmante pensiero a senso unico, verso una preoccupante società dello spettacolo senza contenuto, del consenso, del conformismo, del qualunquismo. In questo assopimento e ottundimento mediatico il privato lascia via via il posto al pubblico e ad un eccesso che porta alla cancellazione della privacy, al desiderio di vetrinizzazione personale e di prostituzione culturale, all’apparente libertà di scelta e ad una altrettanto apparente libertà d’azione.

The_Museum_of_Me-Intel-Facebook11

Alla vertiginosa nascita di nanotecnologie e di dispositivi o di palinsesti televisivi nati come miceti per migliorare la piattaforma sociocomunicativa legata all’infosfera e offrire maggiore agio o intrattenimento ad un pubblico particolarmente esigente, fa séguito dunque – e forse non si tratta nemmeno di un séguito ma di un preambolo stabilito a tavolino dai funzionari grigi della dumbocracy – una trappola mortale ‘assorbinformazioni’ che condiziona e impigrisce le menti migliori, che promette ad ognuno, e con la sua storia individuale (a tale told by an idiot, full of sound and fury, signifying nothing verrebbe da dire usando le parole fornite da Shakespeare nel suo Macbeth), di essere al centro dell’attenzione di musei immaginari – è il caso dell’applicazione Intel The Museum of Me che ha fatto impazzire il popolo Facebook (oggi è censurata) – o dei vari salotti televisivi come quelli dei monocellulari amici-nonni-cugini-cognati-sorelle-nipoti di Maria.

[vimeo id=”99992788″ width=”620″ height=”360″]

Dalla neotelevisione alla rete con i suoi social network e l’illusione di utilizzare i vari data leaks che, a detta di molti, offrono «una maggiore libertà di coscienza e dunque di potenziale opinione e comportamento conseguente su questioni di interesse pubblico»[2] (ma siamo sicuri che la democrazia reale aiuta la democrazia reale? si chiede Enrico Galavotti)[3], il mondo attuale della comunicazione – e la comunicazione ha preso il posto dell’azione – ha costruito una stanza senza pareti, un cielo enfatico, un clima seduttivo, un’atmosfera democratica che nasconde al suo interno tutto il peso di una civiltà fondata sul principio di una libertà che annulla paradossalmente le basi stesse della libertà.

… to be continued …


[1]   A. Tolve, Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario, Quodlibet, Macerata 2013, p. 7.

[2]   F: Marinuzzi, Libertà o dittatura dalla rete?, in «marinuzzi.it», linkato il 2 aprile 2016, ore 20:12.

[3]   E. Galavotti, La dittatura della democrazia. Come uscire dal sistema, Homolaicus (Creative Commons Attribution 2.0) / Lulu 2014 p. 157.

Tags: Antonello Tolvearsarshakecontrolcritiquesurveillance
Share40TweetShareSend
Previous Post

Quadriennale – «Altri tempi, altri miti»

Next Post

L’epoca del controllo totale. Parte II

Next Post
L’epoca del controllo totale. Parte II

L’epoca del controllo totale. Parte II

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.