Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Luca Pancrazzi. Paesaggio, archivio e memoria.

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Luca Pancrazzi. Paesaggio, archivio e memoria.

LUCA-PANCRAZZI-Paesaggio-fuori-scala-1996-china-su-carta-da-lucidi-e-cornice-di-plastica_smallMi disperdo e proseguo lasciandomi indietro un passo dopo l’altro è la personale di Luca Pancrazzi ospitata dallo spazio milanese Assab One e curata da Pietro Gaglianò. Opere inedite e disegni, oggetti, sculture, foto e diapositive, ritagli di giornale, feticci riemersi dall’archivio, un film e un lungo fregio, sono messi in gioco per analizzare il tema del viaggio, del paesaggio, dell’archivio, del tempo. «L’artista (sempre da immaginare mentre porta con sé la propria mappa fenicia, che contiene oggetti e intanto guida il viaggio per il quale viene compilata) mette in campo due tensioni: la sintesi tra il mezzo e la visione, attraverso la quale l’arte manifesta se stessa, e l’apertura della percezione in uno sviluppo analitico, che esalta e amplifica la possibilità di significazione del lavoro, sul piano formale, sensibile, culturale» (Pietro Gaglianò).

Mi disperdo e proseguo lasciandomi indietro un passo dopo l’altro è la personale di Luca Pancrazzi ospitata dallo spazio milanese Assab One e curata da Pietro Gaglianò. Opere inedite e disegni, oggetti, sculture, foto e diapositive, ritagli di giornale, feticci riemersi dall’archivio, un film e un lungo fregio, sono messi in gioco per analizzare il tema del viaggio, del paesaggio, dell’archivio, del tempo. «L’artista (sempre da immaginare mentre porta con sé la propria mappa fenicia, che contiene oggetti e intanto guida il viaggio per il quale viene compilata) mette in campo due tensioni: la sintesi tra il mezzo e la visione, attraverso la quale l’arte manifesta se stessa, e l’apertura della percezione in uno sviluppo analitico, che esalta e amplifica la possibilità di significazione del lavoro, sul piano formale, sensibile, culturale» (Pietro Gaglianò).

 Il titolo della mostra è quello del film che viene presentato qui per la prima volta, un piano sequenza monumentale di un disegno lungo 35 metri. Mi disperdo e proseguo lasciandomi indietro un passo dopo l’altro si riferisce alla continua attività dello sguardo e alla sua attenzione sulle forme del paesaggio, talora interferita e deviata dalle richieste interiori di sintesi, dai processi di traslazione che subiscono anche i condizionamenti del medium prescelto. «Una linea d’orizzonte – così spiega Gaglianò nel testo critico – si svolge lungo otto ore di piano sequenza che riprende un disegno tracciato su un rotolo di carta per scontrini fiscali. Scorre un paesaggio continuo fatto di segni sovrapposti: il viaggio ondivago lungo una strada peri-urbana, scandita dalla verticalità dei lampioni, caseggiati e radi gruppi di alberi. Il film rivela l’errore del segno lasciato a penna: il gesto di ricaduta dell’esecuzione calligrafica apre l’orizzonte e nella grande dimensione diventa uno sguardo periferico, che trattiene le forme approssimate dalla velocità».

 Lo spazio centrale di Assab One viene occupato da un’installazione scaturita da un lavoro di recupero, osservazione e ricostruzione con immagini, testi, feticci ritrovati o riemersi dall’archivio dell’artista e da un lungo fregio visibile a tratti sulle pareti; tutti questi elementi ridefiniscono l’atlante immaginativo di Luca Pancrazzi. Fili da me lontano da te visualizzano lo spazio attraverso la misura data da decine di fili a piombo sospesi al soffitto, già presentata in altre occasioni viene proposta in una nuova versione, rivisitata e ampliata.  Il lavoro inedito Restituzione di paesaggio, proietta una sequenza di diapositive dall’interno dello spazio della mostra verso la città e verso il paesaggio esterno senza incontrare uno schermo su cui fermarsi: un flusso di immagini raccolte nel corso di anni e adesso rese, in modo inconvenzionale, alla sfera dalla quale provengono.

 Con Mi disperdo e proseguo lasciandomi indietro un passo dopo l’altro Pancrazzi si addentra in una deriva quasi debordiana – di dimensioni però sovraurbane – dove raccoglie, ritrova e crea squarci di paesaggio e intervalli di tempo che alla fine rielabora in una visione complessa. Il visitatore dovrà contribuire a ricomporla, riannodando suggerimenti e direzioni, percorrendo più volte le superfici di Assab One.


 Luca Pancrazzi, Mi disperdo e proseguo lasciandomi indietro un passo dopo l’altro, a cura di Pietro Gaglianò ASSAB ONE, Milano maggio-giugno 2014, opening 8 maggio dalle 18,30.

Immagini

(cover) Luca Pancrazzi, Cubare il cubabile, 1989, acrilico su cartoncino e morsetto (1) Luca Pancrazzi, Paesaggio fuori scala, 1996, china su carta da lucidi e cornice di plastica.

[nggallery id=27]

Tags: archivearsdrawingsfilmLuca Pancrazzimappingmemoryphotographsphotographysculpturetime
ShareTweetShareSend
Previous Post

Mauro Folci • Terna 02

Next Post

Arte Totale. Dal Futurimo al «M.A.C.»

Next Post
Arte Totale. Dal Futurimo al «M.A.C.»

Arte Totale. Dal Futurimo al «M.A.C.»

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.