Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Romaeuropa Festival DIGITALIVE19

Mara Oscar Cassiani – DIGITALIVE19

Spirit x Roma

Arshake by Arshake
08/11/2019
in DIGITALIVE19, Focus
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ph: Zhan Lianglu

Chi è nato sulla Riviera romagnola sa bene cosa significhi sentire la musica che buca la notte, bassi potenti che penetrano nel corpo prima che nelle orecchie, come il battito di un cuore gigante. È la voce bestiale del nostro schizofrenico contemporaneo, simile a qualcosa di più antico: beat ripetuti e ossessivi sono in realtà tamburi rituali; Rave Culture e antiche danze propiziatorie si fondono e perdono ogni differenza; le figure danzanti nel buio, bersagliate da raggi di luce stroboscopica, sono i protagonisti di un baccanale.

Ph: Francesco Pacifici

 

 

 

 

Mara Oscar Cassiani, pesarese di origine e cresciuta in Emilia-Romagna, ha riflettuto su quell’esigenza profonda che sembra spingere l’uomo, di secolo in secolo, a cercare questo abbandono rituale ed orgiastico. Le icone, i vecchi culti e le antiche tradizioni pagane, all’apparenza abbandonate, si manifestano in realtà nella nostra vita di tutti i giorni sotto altre spoglie: quelle del brutale capitalismo, delle visioni sinestetiche dell’internet, dell’apparente benessere del consumismo. Nuovi Dèi contemporanei che si muovono nel mondo attraverso braccia e gambe fatte di diramazioni digitali, pubblicità occulta e immagini che sostituiscono le parole.

Ph: Gianluca De Carlo

Nella sua performance presentata a Digitalive, Spirit x Roma, la Cassiani vuole porci di fronte all’evidenza di questa realtà utilizzando come punto di partenza le antiche maschere vernacolari tipiche della Sardegna, terra in cui passato e presente si incontrano, scontrano e fondono nel momento del carnevale, una festività di origine pagana e probabilmente violenta, legata al culto dionisiaco, in cui il rituale popolare e i beat della discoteca convivono sullo stesso suolo. A danzare al Digitalive non saranno però i tipici Mamuthones, ma ballerine vestite con tute e sneakers di marche super commerciali, uniformate nell’aspetto e nei movimenti attraverso il ritmo ossessivo e ipnotico della musica elettronica.

ph: Francesco Pacifici

I loro sguardi sono celati da cappellini con visiera, maschere contemporanee per una gang di sacerdotesse moderne. I movimenti e i gesti rituali sono sostituiti dai passi semplici e ripetitivi da club o disco. Gli oggetti al centro della rappresentazione sono lattine di CocaCola e bottigliette di Gatorade (sparse in terra come i resti di una festa ed emblemi del nostro secolo consumistico) e la consolle da DJ, gestita dalla stessa Cassiani che danza e determina velocità e ritmi. Il tempo sembra dilatarsi mentre, in un crescendo paranoide, le ballerine danzano nel buio e nelle luci intermittenti, accompagnando lo spettatore in uno strano perdersi, nel bisogno di muoversi a ritmo, e nel ricordo di qualcosa di mai vissuto ma profondamente familiare.

Mara Oscar Cassiani porta alla luce dal passato una radice comune, che lega tutti noi nella nostra umanità. Ci svela un altro senso e un altro bisogno, mai preso in considerazione come primario: l’esigenza della rappresentazione drammatica, il bisogno di evocare qualcosa di divino ma soprattutto ctonio, anche in un mondo profondamente segnato dall’idealizzazione degli oggetti e dei mezzi usati in modo sbagliato o superficiale.

ph: Zhan Lianglu

Tuttavia, nella performance non viene espresso alcun tipo di giudizio positivo o negativo su questo tipo di realtà: la Cassiani si limita a raccontarci il presente, specchio di chi ci vive e delle infinite relazioni che lo influenzano. Continuare a rappresentare il passato, esprimendo un giudizio che ci porterebbe necessariamente a confrontarci con esso, non è il punto centrale della poetica di questa giovane artista, che si fa portavoce dei Milliennials e che crea immaginari che riescono a collegarci con la verità profonda del nostro contemporaneo.

Chiara k. Amici

Questo articolo è parte della sezione speciale che Arshake dedica a BACKSTAGE / ONSTAGE, il progetto che ha portato per due anni consecutivi (2018 – 2019) un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del Romaeuropa Festival. Digitalive, nuovo format  curato da Federica Patti e dedicato all’arte algoritmica in continuazione di un interesse per le arti digitali che il Romaeuropa Festival ha manifestato da diversi anni, tempi non sospetti. Anche quest’anno, pubblicati con cadenza settimanale, gli articoli costruiscono gradualmente la memoria delle opere e degli artisti che sono stati presenti, catturando i momenti salienti della ‘vitalità’ dei lavori performativi, ma anche dei loro protagonisti. Il tutto diventa parte di un archivio che approfondisce e ferma nel tempo il lavoro performativo degli artisti che nell’ambito del Digitalive si è consumato in una forma time-based; si riallaccia inoltre a temi e generi del Romaeuropa Festival e agli argomenti trattati all’ordine del giorno da Arshake. Crediti

 

1 of 15
- +

Mara Oscar Cassiani. Artista italiana che lavora nell’ambito della performance, della coreografia e dei nuovi media. La sua ricerca è incentrata nella creazione di un’iconografia contemporanea in cui nuovi linguaggi e rituali vengono mutuati dal mondo di Internet, dalla brutalità del capitalismo e la società del Desiderio. Il rapporto che intrattiene col pubblico, in una dimensione espansa -sia live che mediata- viene esplorato proprio attraverso questi immaginari visivi, sollecitando la sua consapevolezza della discontinuità tra media streaming e la coscienza degli utenti. 


immagini: (cover 1-5) Mara Oscar Cassiani – «Spirit x Roma» , REF19, photo: Zhan Lianglu  (2) Mara Oscar Cassiani – «Spirit x Roma» , REF19, photo: Francesco Pacifici (3) Mara Oscar Cassiani – «Spirit x Roma» , REF19, photo: Gianluca De Carlo (4) Mara Oscar Cassiani – «Spirit x Roma» , REF19, photo: Francesco Pacifici. graphics: Chiara Coppola, Danila Domizi, Elisabetta Matonti

 

Tags: abaralogoritmic artarsarshakeartartistiBACKSTAGE / ONSTAGEChiara AmiciDIGITALIVEDigitalive19Federica PattiMara Oscar CassianiperformanceREFRomaRomaeuropa Festivalsound
Previous Post

Marco Donnarumma e Margherita Pevere – DIGITALIVE19

Next Post

VIDEO POST > Self-Choreographing Network

Next Post
VIDEO POST > Self-Choreographing Network

VIDEO POST > Self-Choreographing Network

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.