Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Maria Adele Del Vecchio. Within, rather than above

Antonello Tolve by Antonello Tolve
19/04/2018
in Focus
Maria Adele Del Vecchio. Within, rather than above

1_2

Within, rather than above, Con questo titolo Maria Adele del Vecchio ha costruito, di recente, per gli spazi della Galleria Tiziana di Caro (Napoli) un saggio visivo, una riflessione iconica, un bildhafte Denken (un pensiero per immagini, appunto) che, attraverso una serie di tecniche e materiali di varia natura costruisce una passerella formale, alla cui base vige il principio della corrispondenza, della crescita personale, dell’evocazione di ricordi mediante rimandi, rimbalzi, rimbombi estetici. Il suo è un lavoro essenziale che tiene alta l’insegna della pluralità linguistica, della babelicità e di un fenomeno che, accanto all’impaginazione perfetta delle opere, pone luce sulla pratica diffusa dell’installazione e dell’ambientazione, di un processo artistico che investiga (con sempre maggiore insistenza) il luogo e punta sull’emozione – sull’esperienza – personale e passionale – dello spettatore nei confronti dell’opera.

1

Ad aprire la mostra, in un angolo, due scarpe nere (e lucide) a punta, tacco genere Stiletto (un po’ femme fatal) eleganza anni ’80, bullonate a un basamento di marmo nero, occupano, assieme ad un grande arazzo buio (Black is the color of my true love hair), la prima tappa di un viaggio nella penombra della vita, alla scoperta cronologica e filologica di un sentimento smarrito col quale fare i conti. Quattro parallelepipedi fanno da base a magri detriti, a frammenti di marmo rosa, nero e bianco (lo stesso dei piedistalli) che, se da una parte richiamano alla memoria Il mare di ghiaccio (Das Eismeer, 1823 – 24) – meglio conosciuto come Il naufrago della speranza – di Caspar David Friedrich, con una volontà di tridimensionalizzare e dunque plasticizzare e spazializzare l’opera per far entrare lo spettatore nel quadro, dall’altra pone mente – e il titolo General Semantics (Il naufragio della speranza) evidenzia questa volontà – su un processo transemiotico  che, rifacendosi alla teoria di Alfred Korzybski, vuole oltrepassare i limiti delle coscienze umane, sperimentare i territori dell’astrazione linguistica, lavorare sulla consciousness of abstracting (coscienza dell’astrarre) e invitare ad un nuovo silence on the objective levels (silenzio sui livelli oggettivi).

Una fotografia (Herstory, 2011 – 2015) richiama alla memoria l’omonimo neon del 2014 (installato in ufficio) per rovesciare l’etimo maschile del termine inglese history e attribuire alla storia un’accezione femminile, «sottolineando una conflittualità di genere mai risolta e rinviando, allo stesso tempo, ad una storia più intima […] dove l’artista dà luogo ad una personale ricerca identitaria».

6

Ad avvalorare una ricerca transcordica e multilinguistica, sono anche il neon palindromo Rats live on (2015) preso a prestito dalla poetessa americana Anne Sexton, e una serie di stereogrammi svuotati (Pollution #1 #2#3#4) oltre i quali il pubblico non guarda altro che una tessitura fitta di lacerti cromatici per interrogarsi sulla superficie della superficie della superficie e avvertire l’incertezza delle cose, l’inconsistenza di una verità assoluta. Come del resto incerta è l’immagine dello spettatore nel momento in cui si riflette su uno specchio sgraffiato (Glittering scotoma, 2015) per emulare lo scotoma scintillante, un particolare difetto della vista (una sorta di macchia) che compromette il campo visivo.

8_n.2_2

Proprio come quando sostituiamo una forma di pensiero astrattamente concettuale con una forma sensitivamente immaginifica, anche le 5 malinconie (Malinconia #1 # 2 #3 #4 #5) – cristallo e ametista, un cucchiaino da caffè associato all’ossidiana, una tazzina con muffa di caffè e geodi, una serie di quarzi e una composizione con una spilla e quarzi neri – sottintendono un trasporto emotivo, un salto memoriale, una cucitura autobiografica che serve all’artista per frullare le cose, per omogeneizzare, in uno stesso continente estetico, varie galassie semiotiche, per evocare il presente e le presenze  mediante una potente ginnastica visiva che centrifuga la storia ( le storie) e le mille declinazioni che la riguardano.



Questa è una riflessione sulla mostra di Maria Adele Del Vecchio, Within, rather than above presentata presso la Galleria Tiziana di Caro a Napoli nella primavera 2015. 

[nggallery id=76]


immagini
(cover 1 – 2 – 3) Maria Adele Del Vecchio – Untitled. 2015. Decoltè di vernince, marmo, bulloni /varnished decoltè, marble, bolts. cm 20 x 35 x 35  (4) Maria Adele Del Vecchio – Rats live on. 2015. Luce al neon /neon light. cm 8 x 70 (5) Maria Adele Del Vecchio – Malinconia #2, 2015, cucchiaino, ossidiana /teaspoon,obsidian , cm 13 x 20 x 20
Tags: Antonello TolvearsexhibitioninstallationMaria Adele Del VecchioTiziana di Caro Gallery
Share54TweetShareSend
Previous Post

Sintattica

Next Post

VIDEO POST > Sliced light in color

Next Post
VIDEO POST > Sliced light in color

VIDEO POST > Sliced light in color

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.