Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

MARIA LAI. Tenendo per mano il sole

Il MAXXI di Roma dedica una retrospettiva all'artista sarda con oltre 200 lavori che tracciano il suo percorso dagli anni '60

Sofia Dati by Sofia Dati
04/07/2019
in exhibitions
MARIA LAI. Tenendo per mano il sole

Tenendo per mano il sole invita il pubblico ad “ascoltare con gli occhi” le storie intessute di Maria Lai. La mostra, curata da Bartolomeo Pietromarchi e Luigia Lonardelli, congiunge i fili di una narrazione plurale divisa in cinque capitoli che ripercorrono il lavoro della donna-tessitrice a partire dagli anni Sessanta. Il canto silenzioso dell’artista sarda – di cui quest’anno si festeggia il centenario dalla nascita – risuona nello spazio fluido del MAXXI con una raccolta di oltre 200 lavori che ruotano intorno alla tradizione, alla memoria e al gioco che Lai praticò con la ‘serietà’ degli adulti. Le sculture, le tele, le fotografie e le videointerviste in mostra animano l’ampia antologia che si conclude oltre lo spazio del museo, nella dimensione relazionale degli interventi ambientali realizzati da Maria Lai.

Al termine della Seconda Guerra Mondiale, in un periodo in cui la figura femminile occupava uno spazio marginale nel mondo dell’arte, Maria Lai torna in Sardegna dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia sotto la guida dello scultore Arturo Martini. Lai ancora la sua poetica nella tradizione orale e artigianale della sua terra natale. I Telai raggruppati nel primo capitolo della mostra – intitolato Essere è Tessere. cucire e ricucire – intonano un inno alla creazione e alla tecnica. La manualità e la materialità non lasceranno mai la ricerca di Maria Lai, la quale continuerà, sino alla sua scomparsa nel 2013, a sperimentare nuovi supporti per la sua scrittura visiva quali il tessuto, la terracotta, il pane e la plastica.

Si avvicina all’aspetto ritmico della narrazione con l’utilizzo della voce nelle animazioni che costruisce insieme al regista Francesco Casu e con la scrittura di spartiti musicali. Il filo, disegnato o ricamato, rimane un elemento onnipresente nel corpus di lavori presentati al MAXXI. Dopo i Telai, l’artista inizia a cucire i suoi Libri e le sue Fiabe traendo ispirazione dalle storie, miti e leggende della Sardegna. Compaiono allora le mitiche Janas che Lai ricama con pazienza e rigore a partire dagli anni Ottanta. Munite di telai, queste fate della mitologia sarda “giocano a fare le donne.”

La tessitura, cosi come la panificazione (Il Cimitero dei Bambini, 1977) diventano attributi dell’archetipo femminile e della sua forza generatrice. Le divinità che popolano le grotte della foresta rocciosa di Ulassai, entrano nelle Fiabe assumendo la forma di porte sacre che raccolgono pezzi di universo per farne offerta agli uomini. Le Janas evocano l’elemento femminile che attraversa e fonda tutta l’opera di Maria Lai, ma anche la sua concezione di arte come dono. In questo periodo si afferma la componente sociale che nel 1981 porterà l’artista a “mettere gli abitanti all’opera” in quella che oggi è considerata una delle prime istanze di arte relazionale in Italia. Ispirandosi a un racconto locale, Lai invitò gli ulassesi a congiungere le loro abitazioni e a circondare la montagna con un nastro celeste nell’azione Legarsi alla Montagna che mette in luce tutta la tensione dell’essere insieme.

Prima di arrivare alla documentazione audiovisiva e fotografica di quest’opera seminale, la mostra introduce le Geografie che ritraggono universi astrali immaginifici imitando il linguaggio geometrico dell’astrologia. Come nei Libri cuciti che illustrano una forma di scrittura senza parole, le Geografie sono un invito al viaggio, allo sconfinamento dello spazio verso un altrove ineffabile. Lai utilizza diverse forme di linguaggio e, svuotandone il contenuto, costruisce un archivio mnemonico aperto alla partecipazione del lettore. “L’arte è indicibile” – dice una carta de I Luoghi dell’arte a portata di mano. Maria Lai inventa il suo proprio linguaggio che attraverso il segno, il simbolo e il ritmo, oscilla tra memoria collettiva e poesia.


Maria Lai. Tenendo per mano il Sole, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Luigia Lonardelli, Museo MAXXI, Rome, 19.06.2018 – 12.01.2019

immagini: (cover 1) Maria Lai al lavoro su una delle rampe de La scarpata, UIassai, 1993. Photo Maria Sofia Pisu (2) Maria Lai, «Telaio del meriggio», 1967. legno, spago, tela, tempera. cm 100 x 153 x 20. Collezione Fondazione Stazione dell’Arte. Photo credit Tiziano Canu. Courtesy Fondazione Stazione dell’Arte © Archivio Maria Lai by SIAE 2019 (3) Maria Lai, «Tenendo per mano il sole», 1984-2004. filo, stoffa, velluto cm 33 x 63. Collezione privata. Photo credit Francesco Casu. Courtesy Archivio Maria Lai © Archivio Maria Lai by SIAE 2019 (4) Maria Lai, «La mappa di Colombo», 1983. filo, stoffa cm 122 x 170. Collezione Fondazione Stazione dell’Arte. Photo credit Tiziano Canu. Courtesy Fondazione Stazione dell’Arte © Archivio Maria Lai by SIAE 2019 (5) Maria Lai, «Senza titolo», 1991. filo, stoffa, tempera. cm 17 x 19 x 2,5. M77 Gallery, Milano. Photo credit Lorenzo Palmieri Courtesy M77 Gallery e Archivio Maria Lai © Archivio Maria Lai by SIAE 2019 (6)Maria lai, «Senza titolo», 1991. filo, stoffa. cm 18 x 16. Collezione privata. Photo credit Giorgio Dettori. Courtesy Archivio Maria Lai

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: astrologyBartolomeo PietromarchiexhibitioninterdisciplinarylanguageMaria LaiMAXXIperformancerelationalvideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Al RUFA Contest 2019, con LaChapelle

Next Post

Hito Steyerl. La città delle finestre rotte

Next Post
Hito Steyerl. La città delle finestre rotte

Hito Steyerl. La città delle finestre rotte

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.