Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Media Art. Prospettive delle arti verso il XXI secolo

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
25/01/2017
in Focus
Media Art. Prospettive delle arti verso il XXI secolo

Catricala_immagine

Nel tracciare una storia della media art, il giovane studioso Valentino Catricalà compie un viaggio indietro nel tempo, attraversa gli antecedenti delle avanguardie del primo novecento soffermandosi, nello specifico, su alcuni autori e lavori, spunti non scontatamente ricollegati alla media art per quanto ormai popolari e assimilati nella cultura contemporanea. Entrano così in scena i Complessi Plastici di Fortunato Depero (1919 – 1925) con i quali l’artista Futurista fuggiva i confini del teatro e del quadro, il Meccano (1921) di Willi Baumeister, pensato come composizione modellata sul rapporto tra movimento e tempo, i prouns di El Lissistzky, spazi di convergenza tra pittura e architettura creati per diversi e ambiti e contesti (teatro, museo, etc.), e l’Optofono di Raoul Hausmann per una pittura elettronica espansa, variante della macchina  che traduce l’ottica in suoni.

 Il viaggio nella media art prosegue e si sofferma su un altro importante antecedente, l’arte cinetica e programmata, anticamera del consolidarsi di queste sperimentazioni nel termine arbitrario di new media art, o media art. Catricalà attraversa, poi, il periodo che dalla scomposizione del mezzo arriva a produzioni che navigano all’interno di contenuti preesistenti, li compongono e li decompongono con attitudine da vij. Questo momento storico, ormai in corso da più di un decennio, è così accelerato da rendere difficile la sua attribuzione a termini adatti, altri da quelli generici e arbitrari di «post internet», «post digitale», etc. In questo ambito si accenna anche a discipline in Italia ancora poco coltivate, come la «media archeology».

 Correndo lungo i binari delle media art, impossibile non soffermarsi sui processi di istituzionalizzazione ai quali Catricalà dedica un intero capitolo. Anche qui, nell’ormai già ampiamente trattata continuità tra istituzionalizzazione e conservazione si aggiungono alcuni riferimenti specifici alle teorie del restauro di Cesare Brandi e di Roberto Pane il quale, in relazione alla conservazione di edifici (Carta del Restauro di Venezia, 1964) pone l’attenzione all’ambiente circostante, al contesto. Da queste teorie Catricalà trae spunti importanti da applicare alla new media, in particolare la conservazione del contesto che in questi nuovi tempi e ambiti può concretizzarsi nella conservazione della memoria di una società che che sta cambiando ad ritmo sempre più celere.

 «La ricerca, dunque – chiarisce Catricalà – deve riuscire a cogliere l’ambiente – storico, filosofico, filologico, culturale, fruitivo, tecnologico e pratico – nel quale l’opera ha trovato la sua dimora e dalla quale partire per operare una ricostruzione – o reinterpretazione – scrupolosamente documentata» (p. 119).

 Il saggio del giovane studioso viaggia ad un ritmo frenetico, corre contro il tempo che sfugge già all’istante in cui si scrive, attraversa l’argomento toccando punti diversi, oscillando dalla teoria alle produzioni pratiche, creando un continuum con il più ampio spettro dell’arte e della cultura contemporanee. Nelle argomentazioni di Catricalà si estrapolano punti e aspetti peculiari trattati ad un ritmo altrettanto originale, ora correndo e comprimendo grandi quantità di informazioni, ora rallentando per soffermarsi su alcune specificità di produzioni che illustrano la continuità degli eventi e offrono ispirazione per immaginare la continuazione futura.


Valentino Catricalà, Media Art. Prospettive delle arti verso il XXI secolo. Storie, teorie, preservazione, Mimesis, Eterotopie, 2016
Tags: arsarshakeavanguardiebookCeare BrandiElena Giulia RossiFortunato DeperoFuturismhistoryMimesisNew MediapublicationRaoul HausmannValentino CatricalàWilli Baumeister
Share45TweetShareSend
Previous Post

Call for submissions > STARTS PRIZE

Next Post

Arebyte – Blinding Pleasures

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.