Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Media Art. Prospettive delle arti verso il XXI secolo

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Media Art. Prospettive delle arti verso il XXI secolo

Catricala_immagine

Nel tracciare una storia della media art, il giovane studioso Valentino Catricalà compie un viaggio indietro nel tempo, attraversa gli antecedenti delle avanguardie del primo novecento soffermandosi, nello specifico, su alcuni autori e lavori, spunti non scontatamente ricollegati alla media art per quanto ormai popolari e assimilati nella cultura contemporanea. Entrano così in scena i Complessi Plastici di Fortunato Depero (1919 – 1925) con i quali l’artista Futurista fuggiva i confini del teatro e del quadro, il Meccano (1921) di Willi Baumeister, pensato come composizione modellata sul rapporto tra movimento e tempo, i prouns di El Lissistzky, spazi di convergenza tra pittura e architettura creati per diversi e ambiti e contesti (teatro, museo, etc.), e l’Optofono di Raoul Hausmann per una pittura elettronica espansa, variante della macchina  che traduce l’ottica in suoni.

 Il viaggio nella media art prosegue e si sofferma su un altro importante antecedente, l’arte cinetica e programmata, anticamera del consolidarsi di queste sperimentazioni nel termine arbitrario di new media art, o media art. Catricalà attraversa, poi, il periodo che dalla scomposizione del mezzo arriva a produzioni che navigano all’interno di contenuti preesistenti, li compongono e li decompongono con attitudine da vij. Questo momento storico, ormai in corso da più di un decennio, è così accelerato da rendere difficile la sua attribuzione a termini adatti, altri da quelli generici e arbitrari di «post internet», «post digitale», etc. In questo ambito si accenna anche a discipline in Italia ancora poco coltivate, come la «media archeology».

 Correndo lungo i binari delle media art, impossibile non soffermarsi sui processi di istituzionalizzazione ai quali Catricalà dedica un intero capitolo. Anche qui, nell’ormai già ampiamente trattata continuità tra istituzionalizzazione e conservazione si aggiungono alcuni riferimenti specifici alle teorie del restauro di Cesare Brandi e di Roberto Pane il quale, in relazione alla conservazione di edifici (Carta del Restauro di Venezia, 1964) pone l’attenzione all’ambiente circostante, al contesto. Da queste teorie Catricalà trae spunti importanti da applicare alla new media, in particolare la conservazione del contesto che in questi nuovi tempi e ambiti può concretizzarsi nella conservazione della memoria di una società che che sta cambiando ad ritmo sempre più celere.

 «La ricerca, dunque – chiarisce Catricalà – deve riuscire a cogliere l’ambiente – storico, filosofico, filologico, culturale, fruitivo, tecnologico e pratico – nel quale l’opera ha trovato la sua dimora e dalla quale partire per operare una ricostruzione – o reinterpretazione – scrupolosamente documentata» (p. 119).

 Il saggio del giovane studioso viaggia ad un ritmo frenetico, corre contro il tempo che sfugge già all’istante in cui si scrive, attraversa l’argomento toccando punti diversi, oscillando dalla teoria alle produzioni pratiche, creando un continuum con il più ampio spettro dell’arte e della cultura contemporanee. Nelle argomentazioni di Catricalà si estrapolano punti e aspetti peculiari trattati ad un ritmo altrettanto originale, ora correndo e comprimendo grandi quantità di informazioni, ora rallentando per soffermarsi su alcune specificità di produzioni che illustrano la continuità degli eventi e offrono ispirazione per immaginare la continuazione futura.


Valentino Catricalà, Media Art. Prospettive delle arti verso il XXI secolo. Storie, teorie, preservazione, Mimesis, Eterotopie, 2016
Tags: arsarshakeavanguardiebookCeare BrandiElena Giulia RossiFortunato DeperoFuturismhistoryMimesisNew MediapublicationRaoul HausmannValentino CatricalàWilli Baumeister
Share45TweetShareSend
Previous Post

Call for submissions > STARTS PRIZE

Next Post

Arebyte – Blinding Pleasures

Next Post
Arebyte – Blinding Pleasures

Arebyte - Blinding Pleasures

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.