Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Michael Craig-Martin.Trancience

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Michael Craig-Martin.Trancience

mcm_untitled_x-box_control_2014

La Serpentine Gallery di Londra dedica una retrospettiva all’artista inglese Martin Craig-Martin (1941), mentore della generazione degli Young British Artists. La passione e predisposizione verso il disegno di oggetti quotidiani ha guidato la creatività di Craig Craig-Martin alla ricerca del rapporto tra forma e funzione, diventato particolarmente interessante con l’avvento e il sopravvento informatico. Il numero di oggetti cresce, ci circonda, e agisce su di noi tanto sul piano individuale quanto sul modo in cui costruiamo nuove strutture sociali. Martin Craig leggeva Understanding Media di Marshall McLuhan poco dopo la sua uscita nel 1964. La sua visione sull’impatto della tecnologia sulla società, oggi per noi letteratura, era all’epoca inconcepibile, oscura, lontana dall’essere considerata una possibile realtà. L’artista la ritraeva attraverso la [naturale] selezione degli oggetti eletti come significativi del suo esistere quotidiano.

 _mg_0060-s

La mostra in corso presenta lavori dal 1981(anno in cui la Apple rende il personal computer strumento accessibile) al 2015. In questo lasso di tempo Craig-Martin non ha fatto altro che proseguire coerentemente la sua ricerca e il suo interesse per gli oggetti e per la loro relazione tra forma e funzione. Sono loro a diventare sempre più tecnologici, a raccontare di un cambiamento epocale, uno spostamento sismico. Le cassette, i televisori in bianco e nero iniziano ad essere sostituite da laptops, games consoles e quant’altro appartiene al quotidiano tecnologico e digitale.

mcm_untitled_laptop_turquoise_2014

 Non è solo il crescente numero di oggetti tecnologici che si sostituiscono a quelli analogici, ma è anche il modo in cui questi sono concepiti e disegnati raccontando di una forma non più concepita per seguire una funzione:

 Ho realizzato che i nuovi oggetti del mondo – racconta Craig-Martin – somigliavano sempre più gli uni agli altri, indipendentemente dalla loro funzione. Gli oggetti che ho ritratto quando ho iniziato a disegnare erano oggetti che tendevano ad essere la visualizzazione della loro funzione[1].

 La crescente interconnessione tra dispositivi è visibile anche attraverso la perdita di specificità funzionale che il design comunica al suo fruitore. C’è di più. Gli oggetti di Craig-Martin sono anche i suoi strumenti quotidiani. Questi ci raccontano, quindi, di come la funzione tecnologica si è sostituita a quella analogica raggiungendo anche il pensiero creativo, a monte del lavoro finale. Anche le sue carte da parati, un tempo prodotte a mano e installate su muro con il nastro adesivo, sono ora concepite e stampate con il computer. La mostra in corso mette a confronto un wall paper del 1981 con uno disegnato appositamente per la galleria assieme alla nuova scultura Lightbulb (magenta) 2015 che si relaziona con il parco di Kensington in cui la galleria è ubicata. Una lampadina in grande scala trasmette l’incandescenza della luce, il pulsare della vita elettronica (per quanto la lampadina ci ricolleghi subito ad un oggetto antico, antecedente il digitale). La sua apparenza è una [esplicita] trappola percettiva: la tridimensionalità dell’oggetto è solo suggerita dalla forma piatta.

_mg_0107-s

Per l’occasione Michael Craig-Martin ha anche creato un lavoro digitale, Lightbulb. Si tratta di un disegno con sei colori controllati da un algoritmo per creare immagini da salvare sul computer o sul telefonino.

_mg_0180

Transience esplora quindi un passaggio, del un cambiamento epocale dall’analogico al digitale raccontato attraverso gli oggetti, raffigurazioni bidimensionali del mondo a quattro dimensioni, compresi in un allestimento che avvolge lo spazio, tanto quanto gli oggetti tecnologici la nostra vita.


Michael Craig-Martin. Trancience, Serpentine Galleries, Londra, 25.11.2015 – 14.02.2016. Potete visit are qui il sito realizzato per la mostra con Craig-Martin. Contiene anche una introduzione video dell’artista alls mostra, una sua conversazione con il curatore Hans Ulrich Obrist avvenuta durante la Map Marathon nel 2010 e molto più.

immagini
(cover 1) Michael Craig-Martin; Untitled (xbox control), 2014; Acrylic on aluminium; © Michael-Craig Martin; Courtesy of Gagosian Gallery; Photo: Mike Bruce (2) Michael Craig-Martin: Transience; Installation view; Serpentine Gallery, 25 November 2015 – 14 February 2016; Photograph © 2015 Jerry Hardman-Jones (3) Michael Craig-Martin; Untitled (laptop turquoise), 2014; Acrylic on aluminium; © Michael-Craig Martin; Courtesy of Gagosian Gallery; Photo: Mike Bruce (4) Michael Craig-Martin: Transience; Installation view; Serpentine Gallery, 25 November 2015 – 14 February 2016; Photograph © 2015 Jerry Hardman-Jones (5) Michael Craig-Martin: Transience; Installation view; Serpentine Gallery, 25 November 2015 – 14 February 2016; Photograph © 2015 Jerry Hardman-Jones
Tags: analoguearsdigitalelectronic landscapeexhibitionHans Ulrish ObristMichael Craig-MartinpaintingSepentine Galleri
ShareTweetShareSend
Previous Post

Computers and Cooperative Music-Making

Next Post

VIDEO POST > Strings

Next Post
VIDEO POST > Strings

VIDEO POST > Strings

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.