FABRIZIO BELLOMO - ABBI CURA
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

    GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

    Homeostasis Lab

    Homeostasis Lab

    Intervista | Leonardo Zaccone

    Intervista | Leonardo Zaccone

    GAME OVER. Loading: Anuar Arebi

    GAME OVER. Loading: Anuar Arebi

    Il libro delle Immagini

    Il libro delle Immagini

    Jeffrey Shaw al Meet the Media Guru

    Jeffrey Shaw al Meet the Media Guru

  • FRAME
    FRAME > Atmospheric Wave Wall

    FRAME > Atmospheric Wave Wall

    FRAME > Antenna

    FRAME > Antenna

    FRAME > LATER DATE

    FRAME > LATER DATE

    FRAME >  Everydays: The First 5000 Days

    FRAME > Everydays: The First 5000 Days

    FRAME > Japan fireflies

    FRAME > Japan fireflies

    FRAME > WarNymph

    FRAME > WarNymph

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > Qingming

    FRAME > Qingming

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > A Heart from Space

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Undream

    VIDEO POST > Undream

    VIDEO POST > The Beauty

    VIDEO POST > The Beauty

    VIDEO POST > random | nº 7

    VIDEO POST > random | nº 7

    VIDEO POST > Auspicio

    VIDEO POST > Auspicio

    VIDEO POST > AI painting

    VIDEO POST > AI painting

    VIDEO POST > A Natural History of Networks

    VIDEO POST > A Natural History of Networks

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > TERRAGENESI

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

    GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

    Homeostasis Lab

    Homeostasis Lab

    Intervista | Leonardo Zaccone

    Intervista | Leonardo Zaccone

    GAME OVER. Loading: Anuar Arebi

    GAME OVER. Loading: Anuar Arebi

    Il libro delle Immagini

    Il libro delle Immagini

    Jeffrey Shaw al Meet the Media Guru

    Jeffrey Shaw al Meet the Media Guru

  • FRAME
    FRAME > Atmospheric Wave Wall

    FRAME > Atmospheric Wave Wall

    FRAME > Antenna

    FRAME > Antenna

    FRAME > LATER DATE

    FRAME > LATER DATE

    FRAME >  Everydays: The First 5000 Days

    FRAME > Everydays: The First 5000 Days

    FRAME > Japan fireflies

    FRAME > Japan fireflies

    FRAME > WarNymph

    FRAME > WarNymph

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > Qingming

    FRAME > Qingming

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > A Heart from Space

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Undream

    VIDEO POST > Undream

    VIDEO POST > The Beauty

    VIDEO POST > The Beauty

    VIDEO POST > random | nº 7

    VIDEO POST > random | nº 7

    VIDEO POST > Auspicio

    VIDEO POST > Auspicio

    VIDEO POST > AI painting

    VIDEO POST > AI painting

    VIDEO POST > A Natural History of Networks

    VIDEO POST > A Natural History of Networks

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > TERRAGENESI

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Micol Assaël all’Hangar Bicocca

Gianpaolo Cacciottolo by Gianpaolo Cacciottolo
26/02/2014
in Focus
Micol Assaël all’Hangar Bicocca

2

«Se il nostro atteggiamento verso le opere d’arte del passato muta col mutare della nostra stessa impostazione percettiva e dei nostri condizionamenti ambientali, non bisognerà trascurare il fatto che molto spesso a mutare il nostro atteggiamento verso opere d’arte coeve può essere invece il presentarsi di nuove tecniche e la scoperta di nuovi media»[1].

L’ammonimento di un Dorfles sempre attuale sembra essere particolarmente vivo ed influente per Micol Assaël, artista italiana trentacinquenne trapiantata in Grecia, che da più di un decennio ormai frequenta i palcoscenici più illuminati del sistema dell’Arte contemporanea, dalle Biennali di Venezia, Berlino, Sidney e San Paolo, alle personali alla GNAM, al Palais de Tokyo e alle Kunsthallen di Basilea e Kassel. Dal 31 gennaio, negli spazi milanesi sapientemente recuperati dell’Hangar Bicocca, è protagonista di una mostra interessante ed ostica (aperta al pubblico fino al 4 maggio) non quanto il suo impronunciabile titolo: ILIOKATAKINIOMUMASTILOPSARODIMAKOPIOTITA. 4

Un’ibridazione di grecismi, dadaista nella voluta impossibilità di significazione, una non titolazione che introduce lo spettatore a una condizione di disagio intellettuale, che nell’esperienza diretta diventa anche e soprattutto sensoriale. Percezione, condizionamento ambientale, nuovi media sono capisaldi essenziali nell’indagine di Assaël, sempre sospesa tra arte e scienza, che, in questa occasione,  propone un autentico viaggio alla scoperta della multisensorialità, attraverso una fruizione diretta, controllata e per alcuni addirittura sconsigliata, oltre che impegnativa per uno spettatore il cui coinvolgimento è sempre più carattere imprescindibile della dimensione espositiva contemporanea. Cinque ambienti site-specific, segnati dall’utilizzo di materiali che evocano il mondo industriale (metallo, cemento, ferro, legno), colorati da sonorità quotidianamente deuteragoniste, come un rumore di fondo, il suono di un motore, il ronzio di un’ape, il fragore di un generatore, e cornici di processi fisici ed elettro-fisici, intesi dall’artista come manifestazioni della natura.

5

Vorkuta (2003) è la rievocazione del gelo siberiano conosciuto direttamente dall’artista, all’interno di una cella che raggiunge la temperatura di -30°C, arredata con un quadro elettrico e una sedia termo-impostata che raggiunge i 37 °C. Untitled (2003), protagonista alla Biennale di Venezia del 2003, propone un ambiente fortemente ventilato, all’interno di una struttura concepita interamente in ferro, completata da un tavolo, un letto e un armadio, sospesi a 4 cm dal suolo. In questa intercapedine e arrampicati alle pareti cavi elettrici liberi provocano scintille. Mindfall (2004-2007) è formata da un container di recupero, all’interno del quale il frastuono intermittente di 21 motori elettrici si unisce alla pesantezza dell’odore che ne deriva. 432 Hz (2009) è il più accomodante degli ambienti. Struttura in legno arredata con telai contenenti disegni in cera, che si illuminano alla presenza dello spettatore e riproducono il ronzio delle api, che corrisponde esattamente alla frequenza indicata dal titolo dell’opera. Sub, concepita appositamente per lo spazio della mostra, è realizzata attraverso l’assemblaggio di espositori in vetro e alluminio progettati dall’artista e utilizzati per mostrare i disegni della serie Inner Disorder (1999-2001). Osservando dall’esterno o entrando all’interno di una struttura trasparente, si assiste al fenomeno della nascita di cariche elettrostatiche prodotte da un generatore Kelvin.


[1] G. Dorfles, Le oscillazioni del gusto, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1970, p. 64.

3

Micol Assaël, ILIOKATAKINIOMUMASTILOPSARODIMAKOPIOTITA, a cura di Andrea Lissoni, Hangar Bicocca, Milano, 31 gennaio – 4 marzo 2014
immagini
(cover 1) Micol Assaël, 432Hz, 2009–2014, installazione, foto Agostino Osio. Courtesy Micol Assaël, Museo MADRE e Fondazione HangarBicocca, Milano. (2) Micol Assaël, Sub, 2014, installazione, foto Agostino Osio. Courtesy Micol Assaël e Fondazione HangarBicocca, Milano. (3) Micol Assaël, Mindfall, 2004–2007, installazione, foto Agostino Osio, Courtesy Micol Assaël e Johann König, Berlin. (4) Micol Assaël, Vorkuta, 2003, installazione, foto Agostino Osio. Collezione Sandra e Giancarlo Bonollo, Italia. (5) Micol Assaël, Untitled, 2003, installazione, foto Agostino Osio. Courtesy Micol Assaël e Galleria Zero.
Tags: arsexhibitionGillo DorflesHangar BicoccaindustryMicol AssaëlnatureNew Mediaperception
Share32TweetPin
Previous Post

«Variations of the Moon»

Next Post

Call for proposals > ASIA ART ARCHIVE

Gianpaolo Cacciottolo

Gianpaolo Cacciottolo

Related Posts

GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale
Focus

GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

by Valeria Coratella
15/04/2021
Homeostasis Lab
Calls

Homeostasis Lab

by Arshake
14/04/2021

CALLS

Homeostasis Lab
Calls

Homeostasis Lab

14/04/2021
Call for submissions> 1M sotto la metro
Calls

Call for submissions> 1M sotto la metro

11/04/2021
Call for submissions> ICI’s Curatorial Research Fellowships
Calls

Call for submissions> ICI’s Curatorial Research Fellowships

26/03/2021
Call for submissions> Speakair Online Residency
Calls

Call for submissions> Speakair Online Residency

15/03/2021
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.