Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

MICROCOSMO

Visioni di paesaggi contemporanei dal mondo al Museo di Palazzo Dora Pamphilj di Valmontone

Sofia Dati by Sofia Dati
28/03/2019
in exhibitions, Focus

Il Museo di Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone ospita « Microcosmo», a cura di Antonio Trimani e Monica Di Gregorio. La mostra raccoglie oltre 70 opere di artisti internazionali, noti ed emergenti, che insieme narrano il vasto panorama artistico contemporaneo. «Microcosmo» è una sinfonia di voci, medium, tradizioni e linguaggi che rispecchiano un mondo in bilico tra la globalizzazione e il rifiuto dell’omogeneizzazione. Il percorso ruota intorno al tema dei quattro elementi primordiali. La terra riveste una valenza purificatrice nel frammento di Martyrs di Bill Viola (2014); Patricia Claro trasforma l’acqua in segni calligrafici per Cartas de Agua Trilogy (2016); Jon Rose e Hollis Taylor usano l’aria come materia sonora e il fuoco deposita le sue ceneri sul cielo delle Meditazioni di Gianni Lillo (2003).

Black Days (2019) di Kathleen J. Graves traspone letteralmente il tema del piccolo mondo in quanto concentra la memoria ecologica della terra in una scatola costruita con materiali riciclati. Graves evoca un ritorno allo stato naturale in contrasto con l’inquinamento di massa e il potere della tecnologia. Il mondo condensato di Graves risuona nella moltitudine di simboli mescolati e ricontestualizzati nei quadri di Ernest Dükü, il quale si ispira alla storia africana e la tradizione occidentale per proporre una lettura plurale della storia dell’umanità.

Ogni stanza rintraccia inusuali corrispondenze che sconvolgono i sistemi di classificazione estetici, geografici, storici, sociali e tradizionali. Silenzi (2019) di Emanuele Giannetti apre un dialogo tra natura e artificio con tre contenitori in alluminio simili a delle conchiglie, delle ceste o delle casse di risonanza posizionati a terra. Al centro di ogni scultura uno specchio rimanda a un Altrove dove lo spettatore, come Narciso, si confronta con la propria immagine riflessa. Lo sguardo e la percezione umana sono anche al centro del video Risveglio Trittico (2017) di Antonio Trimani in cui un nebbioso paesaggio calabrese emerge dal canyon delle Valli Cupe di Sersale. Lo squarcio, occhio di terra e di roccia, risucchia lo spettatore nella temporalità diluita dell’ambiente naturale.

L’intera mostra è scandita da un alternanza di ritmi che spaziano dai suoni della natura alle forme della città, giungendo ad una riflessione sui modi di relazionarsi all’ambiente. Nella serie Bamako Crosses (2006-2012) il fotografo ivoriano Ananias Léki Dago cattura i contrasti, i simboli e la storia sommersa di Bamako, capitale del Mali. Le sue vedute in bianco e nero ritraggono una quotidianità dove la presenza ricorrente di croci allude all’eredità coloniale e alla ricerca d’identità in un mondo globalizzato.

Altri artisti quali il duo composto dall’anglo-australiano Jon Rose e dallo statunitense Hollis Taylor abbandonano il contesto urbano per immergersi nella natura ed esplorare la dimensione sociale del «luogo». Dopo 8 anni trascorsi nel deserto australiano, Rose e Taylor presentano un’opera multimediale che documenta il loro viaggio in cerca di recinzioni disfunzionali da usare come strumenti musicali. Nell’opera Le Grandi Recinzioni dell’Australia (2002-2010) i due violinisti e compositori suonano le frontiere in un percorso di ricerca tra arte e antropologia.

L’allestimento di «Microcosmo» fa emergere correlazioni tra l’immaginario contemporaneo e l’iconografia rinascimentale del Palazzo. Mentre gli uccelli che percorrono il paesaggio seicentesco riprendono fiato nelle modulazioni sonore del fischio di Michael Snow (Whistling in the Dark, 1975), il dipinto ‘site specific’ Chumowang di Suh Yongsun mette in relazione le allegorie commissionate da Camillo Pamphilj con i simboli del mito fondatore di Gogureo, antico regno di Corea.

L’installazione del duo Lu.Pa formato da Pamela Pintus e Lulù Nuti è il frutto della performance OLO#1 in cui i segni tracciati dall’una sono quasi simultaneamente cancellati dall’altra. Il ritmo comune di questo gesto rituale genera una forma di comunicazione che diviene comunione. « Microcosmo » espande questa concezione del tessuto relazionale in un percorso caratterizzato dall’interdipendenza e dal dialogo.


Microcosmo, a cura di Antonio Trimani e Monica Di Gregorio
 Museo di Palazzo Doria Pamphilj, Valmontone (Roma), 16 Febbraio | 31 Marzo 2019
in collaborazione con Le Stazioni Contemporary Art, Milano.

immagini (cover 1) Microcosmo, Palazzo Doria Pamphily, Valmontone, 2019, installation view, Gianni Lillo (2) Microcosmo, Palazzo Doria Pamphily, Valmontone, 2019, installation view, Trimani – Graves (3) Microcosmo, Palazzo Doria Pamphily, Valmontone, 2019, Toan – Dago (4) Microcosmo, Palazzo Doria Pamphily, Valmontone, 2019, Isgro -Suh Yongsun (5) Microcosmo, Palazzo Doria Pamphily, Valmontone, 2019, installation view, Jon Rose & Hollis

 

 

Tags: Antonio TrimaniarsarshakeexhibitionMicrocosmoMonica Di GregoriomultimediaPalazzo Doria Pamphily MuseumtransdisciplinaryValmontone
Share60TweetShareSend
Previous Post

A Virtual Reality Exhibition alla New School

Next Post

VIDEO POST > IRIDESCENCE

Next Post
VIDEO POST > IRIDESCENCE

VIDEO POST > IRIDESCENCE

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.