• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Miguel Chevalier e il magico mondo dei pixels

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
22/05/2019
in exhibitions
Miguel Chevalier e il magico mondo dei pixels

E’ da tempi non sospetti che Miguel Chevalier manipola il linguaggio algoritmico per immergerci in mondi altri, spesso con la scrittura di software generativi e la realizzazione di attenti giochi di proiezione, attento alla natura del pixel, al rapporto – uomo macchina e a tutto il suo potenziale creativo-generativo, sempre nel rapporto e in relazione con il pubblico.

Ora, la sua personale “Pixels Noir Lumière” al Museo Soulages Museum, a Rodez, Miguel Chevalier offre il suo tributo al pittore Pierre Soulages per il suo centesimo compleanno, il 24 dicembre 2019. Pixels Liquides e L’Origine du Monde saranno le due installazioni interattive concepite per esplorare la luce come materiale artistico. Pixels Liquides estende l’interesse pittorico dell’artista digitale proiettando sul muro un dipinto in movimento che risponde all’interazione dei visitatori. E’ concepito “come una forma di dripping elettronico dove lo spettatore, come un pennello digitale, impone il suo gesto e modifica il lavoro nel suo farsi”.

L’Origine du Monde è invece proiettato sul pavimento dove universi cellulari si alternano in forme generative pittoriche in bianco e nero . Dipinti in bianco e nero che rappresentano universi cellulari che proliferano, si uniscono e si dividono con ritmiche diverse. La vita, a livello microscopico, si ricongiunge con i suoi strumenti di rappresentazione per diventare una cosa sola, così come il tutto è inghiottito nel vortice della materia digitale, speculare a quella che una volta definivamo distintamente come ‘reale’.

Chevalier prosegue la sua indagine sul mondo dei pixel e sulle sue potenzialità creative, attento sempre anche alla relazione della macchina con l’uomo. Diversi lavori in mostra nella sua personale a Parigi, ora in corso, spostano l’attenzione sull’uomo nella sua rappresentazione in forme di auto-ritratto sotto l’impatto della grande macchina della sorveglianza. Il corpo è digitalizzato e riconosciuto attraverso sistemi di riconoscimento facciale, elaborato da un algoritmo e tradotto in immagine a seguito di un processo di elaborazione dati.

L’occhio che guarda non è più quello dell’uomo mediato dall’obiettivo, bensì è l’occhio della macchina che, nel caso delle immagini ricavate dai sistemi di sorveglianza, decide da quale angolazione scattare e quando. Nella mostra parigina sono rivelate inoltre anche una serie di produzioni inedite che ragionano sul tema dell’infinito.

Tempo fa avevamo osservato Miguel Chevalier esplorare e ricostruire flora e fauna sottomarine occupando gli spazi monumentali della Base Navale Sottomarina di Bordeaux. Arte e artificio, sempre presenti in tutte le sue produzioni, tornano ora anche nella mostra collettiva “Arte Botanica” in Domaine de la Roche Jagu in Ploëzal (Francia) con delle sculture digitali. Ancora una volta natura, matematica e macchina entrano in un gioco di interferenze, risucchiate nella vertigine liquida di una natura sempre più ibrida, anche quella che si nasconde dietro la matericità dei pixel.


«Machine Vision 2019», Galerie Mordoch,  Paris, 28.03 – 25.05
«Pixels Noir Lumière»,  Soulages Museum in Rodez,19.04.2019 –  26.05.2019
«Arte Botanica»,  Domaine de la Roche Jagu in Ploëzal, Francia, 11.06 – 06.10.2019

immagini: (cover 1-2-4-5) Miguel Chevalier, «Extra-Natural & Fractal Flowers», 2018 (3) Miguel Chevalier, «L’oeil de la machine 1», 2019. Generative and interactive virtual reality installation. Software: Claude Micheli | video di Claude Mossessian”.

z

 

Tags: arsarshakeartificioDomaine de la Roche Jagu in PloëzalGalerie MordochgenerativeinstallationMiguel CHEVALIERnaturanatural artificialSoulages Museum in Rodez
ShareTweetPin
Previous Post

Jodi alla Green Cube Gallery

Next Post

Contro-mitologie per un'ecologia del futuro

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Plan B alla NOME Gallery
exhibitions

Plan B alla NOME Gallery

by Arshake
17/12/2020
Maker Fair Roma 2020
Events

Maker Fair Roma 2020

by Arshake
09/12/2020

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.