Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Mimmo Jodice, sguardo in Attesa

Antonello Tolve by Antonello Tolve
03/12/2018
in Focus
Mimmo Jodice, sguardo in Attesa

«Il mio ultimo scatto sarà il mio ultimo sguardo». Con questa frase, ripetuta più volte e in più occasioni per mettere in luce un pensiero che varca le soglie della fotografia e interrompe il brusio della realtà, Mimmo Jodice (Napoli, 24 marzo 1934) disegna un brillante itinerario iconosofico che illumina la storia delle idee, che modella il sorriso caldo del tempo, che illustra una lucida, sensibile e mai paga storia degli sguardi.

Sul finire degli anni Cinquanta, dopo un breve periodo che lo vede impegnato – come autodidatta – in una indagine linguistica e in un corpo a corpo con gli strumenti della pittura e della scultura, Jodice approda finalmente alla fotografia – lo fa mediante un ingranditore (strumento che permette di guardare da un’altezza nuova il mondo della vita) – e avvia un progetto che sperimenta le tecniche, che crea nuovi termini linguistici, che perfeziona gli strumenti più adeguati ai suoi intrinseci obiettivi, alle sue visioni future, alla sua emotivamente calda comunicatività.

1. Teatralita quotidiana a Napoli

È in questo periodo che inizia un lungo viaggio alla scoperta dell’umanità dell’uomo e, contemporaneamente, di un discorso che diventa atteggiamento analitico, analisi sulla rappresentazione, indagine sugli statuti del processo e sugli attrezzi primari del dispositivo fotografico. Sono gli anni in cui attraversa su un peschereccio il Golfo di Napoli (con Jannis Kounellis e Lucio Amelio), gli anni in cui restituisce e interpreta la forza performativa di Vito Acconci, gli anni in cui conosce – tra gli altri – Pino Pascali, Vettor Pisani e Giulio Paolini, gli anni in cui fotografa Beuys e Warhol: «li fotografai a Piazza dei Martiri, accanto al leone di pietra. Warhol aveva messo una mano nelle fauci e Beuys con un pennarello aveva stilizzato un cappello in mezzo alla criniera».

4. Teatralita quotidiana a Napoli

Ma anche gli anni di un corpo a corpo con la società e di un’analisi antropologica che porta alla nascita di intense pubblicazioni come Chi è devoto. Feste popolari in Campania (1974), Vedute di Napoli (1980), Teatralità quotidiana a Napoli (1982), Naples une archeologie future (1982) e Gibellina (1982). O, ancora, gli anni in cui – parallelamente – muove una critica alla rappresentazione che si fa presentazione per suggerire, in piena temperie metalinguistica, il filo dell’ambiguità tra il vero e il falso, tra la finzione e quello che finzione non è. A questo versante appartengono, ad esempio, il Paesaggio interrotto I (1970), la Frattura (1971), il Taglio (1978), la Vera fotografia (1978), il Passaggio (1978), la Bruciatura (1978) e la Corrispondenza (1978).

10. Vera fotografia

Intellettuale totale che ha saputo trasformare il linguaggio fotografico in pratica critica e in cifra poetica, uomo curioso che ha attraversato con eleganza il mondo della vita e delle mille meraviglie che la riguardano, Mimmo Jodice è stato – e continua ad essere – figura brillante, nome di una ricerca coraggiosa, segnata dal desiderio di comprendere, decifrare, dimenticare a memoria la realtà.

Oggi, al maestro che ha scolpito con la luce i sentimenti umani, che ha portato nell’ambito accademico l’universo fotografico (siamo nel 1968, allora direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli era Emilio Notte) e che, tra le altre cose, ha guardato e mostrato l’eternità delle cose, il MADRE di Napoli dedica Attesa 1960-2016, una importante retrospettiva a cura di Andrea Viliani, per mostrare l’avventura di un ricercatore sempre aperto a riflessioni pungenti sul presente e sul passato, sempre attento a descrivere l’emozione dell’istante, sempre pronto a trasformare lo scatto fotografico in un incantesimo dello sguardo.


«Mimmo Jodice. Attesa», a cura di Andrea Viliani, Museo Madre, Napoli, 24.06 – 24.10. 2016

immagini
(cover 1) Mimmo Jodice dalla proiezione Teatralità quotidiana a Napoli, anni 70-2016. video proiezione, 25’ ca., collezione dell’artista (2) Mimmo Jodice dalla proiezione Teatralità quotidiana a Napoli, anni 70-2016. video proiezione, 25’ ca., collezione dell’artista (3) Mimmo Jodice dalla proiezione Teatralità quotidiana a Napoli, anni 70-2016. video proiezione, 25’ ca., collezione dell’artista (4) Mimmo Jodice, Vera Fotografia 1979 stampa ai sali d’argento su carta baritata con intervento (scritta a penna), collezione dell’artista.
Tags: Antonello TolvearsexhibitionMADREMimmo JodiceNaplesNapoliphotography
ShareTweetShareSend
Previous Post

Ars Electronica. Radical Atoms and the alchemists of our time

Next Post

VIDEO POST > RoboAction A1 K1

Next Post
VIDEO POST > RoboAction A1 K1

VIDEO POST > RoboAction A1 K1

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.