FABRIZIO BELLOMO - ABBI CURA
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Sotto al naso

    Sotto al naso

    VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

    VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

    GAME OVER. Loading: Amerigo Mariotti

    GAME OVER. Loading: Amerigo Mariotti

    Dear You, al MAMbo … e per posta

    Dear You, al MAMbo … e per posta

    Victoria Vesna. [Alien] Star Dust

    Victoria Vesna. [Alien] Star Dust

    GAME OVER. Loading: Andrea Concas

    GAME OVER. Loading: Andrea Concas

  • FRAME
    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > Qingming

    FRAME > Qingming

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > ttos

    FRAME > ttos

    FRAME > Permanent Data

    FRAME > Permanent Data

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > The Tyranny of Birds

    VIDEO POST > The Tyranny of Birds

    VIDEO POST > HELIN

    VIDEO POST > HELIN

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Sotto al naso

    Sotto al naso

    VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

    VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

    GAME OVER. Loading: Amerigo Mariotti

    GAME OVER. Loading: Amerigo Mariotti

    Dear You, al MAMbo … e per posta

    Dear You, al MAMbo … e per posta

    Victoria Vesna. [Alien] Star Dust

    Victoria Vesna. [Alien] Star Dust

    GAME OVER. Loading: Andrea Concas

    GAME OVER. Loading: Andrea Concas

  • FRAME
    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > Qingming

    FRAME > Qingming

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > ttos

    FRAME > ttos

    FRAME > Permanent Data

    FRAME > Permanent Data

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > The Tyranny of Birds

    VIDEO POST > The Tyranny of Birds

    VIDEO POST > HELIN

    VIDEO POST > HELIN

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Moira Ricci. Dove il cielo è più vicino

Ilaria Piccioni by Ilaria Piccioni
02/12/2014
in Focus
Moira Ricci. Dove il cielo è più vicino

 1-small

Quanto l’arte, attraverso i suoi mezzi e linguaggi, possa avvicinare al cielo, alla dimensione che si trova a una certa distanza dalla realtà tangibile che vive l’uomo, è dichiarato dal lavoro di Moira Ricci; dalle capacità creative e tecniche che le sue opere mediano e contengono.

In Dove il cielo è più vicino – progetto realizzato specificamente per lo SPE, Spazio Performatico ed Espositivo della Tenuta dello Scompiglio – l’artista toscana annulla le distanze temporali e dimensionali, consentendo l’apertura di narrazioni di lungo corso, e avviando una mescolanza di dimensioni reali distanti. Un lavoro pensato per lo spazio di Vorno, località immersa nelle colline lucchesi che, in quanto a dimensione naturale, corrisponde al luogo d’origine di Moira Ricci, la Maremma.

La storia genera dalla terra, da dove si ha la prospettiva del cielo, il punto di partenza per affrontarlo e da cui dirigere lo sguardo per trovarne un’altra angolazione o luogo di visione. Il cielo è reso più vicino con il mezzo meccanico che consente una nuova osservazione. Il video della ripresa dall’alto di un ampio campo coltivato con due cerchi di fuoco concentrici, richiama la leggenda del diavolo mietitore che, tramandata oralmente dai contadini, è  rivissuta nel rapporto tra cielo e terra.

7-small

La narrazione è incentrata sulla dimensione personale che l’artista pone come tramite tra sé e l’esterno, la realtà nella sua essenza quotidiana. La traccia del reale è l’origine che porta al risultato estetico, elaborato con meticolosa cura tecnica, come con la serie fotografica installata nella sala grande dello SPE. Le immagini di casali abbandonati, un tempo cuore pulsante della vita contadina della Maremma, hanno subito delle cancellazioni. Infatti con il fotoritocco digitale la Ricci ha cancellato porte e finestre degli edifici, trasformando i vecchi centri vitali del legame con la terra in strutture isolate e inanimate, come quelle dei paesaggi urbani di Mario Sironi. Diventano totem o monoliti che nell’oscurità della sala assegnano un significato inderogabile alla ricerca di una storia trascorsa in un ampio arco di tempo, che ha lasciato le tracce di un forte cambiamento. Le opere fotografiche sono definite da un taglio di luce radente che disegna sul pavimento un’ombra di forma trapezoidale dai contorni luminosi; nell’oscurità è come se emergessero dei cenotafi.

3-small

Ma non si contempla il fallimento, si lavora per seguire un progetto che è sostenuto dalla volontà di andare oltre, di affrontare ciò che viene trasmesso come impossibile. Infatti il processo che porta alla realizzazione del video – che riprende i 37 giorni di lavorazione impiegati per trasformare una trebbiatrice in astronave – ne è la dichiarazione. Attraverso l’effetto video di accelerazione, l’astronave prende forma nell’avvicendarsi del giorno e della notte, nella vitale partecipazione di ognuno. Un lavoro corale in cui l’artista ha coinvolto familiari e amici nell’accurata costruzione di un’idea più o meno probabile, che forza i risultati di riuscita. Ritorna così la volontà di ridefinire la realtà per affrontare il futuro, in cui il processo temporale è sfalsato e appartenente a dimensioni non praticabili; definendo superflua la riuscita finale del decollo.

moira ricci

Moira Ricci, «Dove il cielo è più vicino», a cura di Emanuela De Cecco
Associazione Culturale Tenuta dello Scompiglio, Capannori (Lucca), fino al 28.02.2015

immagini

(cover – 1) Moira Ricci, «Dove il cielo è più vicino», still da video, 2014, courtesy Associazione Culturale Dello Scompiglio (2) Moira Ricci, «Dove il cielo è più vicino», stampa a getto d’inchiostro su forex, 150×300 cm, 2014, courtesy Associazione Culturale Dello Scompiglio (3) Moira Ricci, «Dove il cielo è più vicino», stampa a getto d’inchiostro su forex tamburato, 200×100 cm, 2014, courtesy Associazione Culturale Dello Scompiglio (4) Moira Ricci, «Dove il cielo è più vicino», 12 stampe a getto d’inchiostro su carta fotografica, dimensioni ambientali, courtesy Associazione Culturale dello Scompiglio, credits Moira Ricci.

Tags: arsexhibitioninstallationMoira Ricciphotographyvideo
ShareTweetPin
Previous Post

Daniel Rozin. Riflessioni allo specchio

Next Post

Call for artists > PANTOCRATOR GALLERY

Ilaria Piccioni

Ilaria Piccioni

Related Posts

Sotto al naso
Focus

Sotto al naso

by Elena Giulia Abbiatici
03/03/2021
VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter
Events

VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

by Arshake
01/03/2021

CALLS

Call for submissions> ISPA 2021 COMPETITION
Calls

Call for submissions> ISPA 2021 COMPETITION

25/02/2021
Call for submissions> Onassis AiR
Calls

Call for submissions> Onassis AiR

09/02/2021
Call for submissions> Apexart
Calls

Call for submissions> Apexart

30/01/2021
Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.