Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Nelle maglie di «Games of Empire»

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
19/04/2018
in Focus
Nelle maglie di «Games of Empire»

games-of-empire-300x190

Sfido chiunque a leggere «Games of Empire. Global Capitalism and Videogames» e poi a guardare i videogiochi con gli stessi occhi. Il testo è uno strumento d’interpretazione lucido, chiaro e puntuale, dichiaratamente in ottica politica per i games studies, che parte dalla teoria dell’hypercapitalism del XXI secolo enunciata da Michael Hardt e Antonio Negri.

Ma andiamo con ordine: prima di tutto cosa si intende per Empire? Il cosiddetto Impero altro non è che la governance capitalista globale, quella complicatissima macchina avente come fine ultimo il profitto e il cui funzionamento dipende principalmente da due fattori: il militarismo e il mercato. All’interno del marchingegno si muovono due individui tipo: il soldato-cittadino e il lavoratore-consumatore. Dal loro comportamento etico e commerciale dipende la vita dell’empire: Alla luce di questa premessa è facile interpretare l’universo videoludico come incredibilmente equivalente a quello reale. Second Life ne è il paradigma: città brulicanti di individui pienamente immedesimati all’interno di una soggettività virtuale rispondono a bisogni fisiologici e socio-economici altrettanto virtualizzati. Così nell’iperspazio globale della rete può accadere di passeggiare per un centro commerciale, nel quale note multinazionali hanno già acquisito spazi innescando meccanismi pubblicitari, dove si può spendere denaro virtuale comprato online tramite denaro reale, e nel quale ci si incontra perché la piattaforma funziona come un dispositivo per pubbliche relazioni. E se già questo non fosse abbastanza per dire che i videogiochi esaltano un sistema capitalista globale dannatamente reale, potrei citare la possibilità di arruolarsi direttamente sul sito dell’U.S. Army tramite l’apposito link di America’s Army, il videogame che ha appena visto voi prodi marines sgominare terroristi tra le montagne dell’Afghanistan. Aggiungiamoci anche che potrebbero esserci sviluppi consistenti a tutto questo: pensiamo all’industria cinematografica, al merchandising, ai dispositivi, a tutto l’indotto derivato. Stiamo quindi ancora parlando solo di giochi?

world

Molti altri videogames, come World of Warcraft e Grand Theft Auto con poche varianti, utilizzano gli stessi meccanismi: l’immedesimazione in una identità virtuale, l’interazione con altri soggetti e con l’ambientazione, l’evasione dal reale, il riproporsi di situazioni a sfondo commerciale, tra proprietà privata e differenze di classe.

Ma se i videogiochi riproducono fedelmente la vita nel capitalismo globale, allo stesso modo possono attuare meccanismi di guerrilla e infowar, proteste e scioperi, riversando nel virtuale le stesse istanze politico sociali che si riscontrano nella realtà. Volendo dare uno sguardo al dietro le quinte di un videogioco, infatti, vedremo operai, programmatori e creativi, impiegati anche per 20 ore al giorno – non sempre pagate – nel cosiddetto lavoro immateriale, quello cioè che non crea prodotti concreti, ma informazione, conoscenza, relazioni. Questa forma di lavoro egemonica del capitalismo è seguita alla rivoluzione informatica: strategica, pervasiva, accentratrice.

Straordinario pensare come e quanto i videogames siano diventati parte integrante della media culture contemporanea. Dalla loro invenzione in ambito militare USA negli anni ’60 -‘70, gli anni delle controculture, di contestazione e di sperimentazione con musica, droghe e digitale, fino al loro sviluppo in ambito accademico e industriale, sotto la minaccia pendente della guerra nucleare con l’URSS, per passare infine, verso la fine degli anni ’70, alla cyber-cultura e al freeware, imboccando la strada dell’intrattenimento e della scienza informatica.

Maggiormente diffuso nei paesi industrializzati – naturalmente non è un caso – il mercato dell’industria videoludica è un aspetto dell’emergente capitalismo fordista postindustriale. Un sistema nel quale la cittadinanza economicamente più svantaggiata ed esclusa dalle dinamiche delle élite finanziarie, già mortificata da un sistema di sfruttamento globale, pressata da ansie di successo economico e competitività spietata, vittima ignara e complice ignorante di bisogni effimeri e indotti, può trovare un più facile riscatto. Un mondo al quale una più povera popolazione può accedere solo in maniera illecita, ad esempio con le versioni pirata dei giochi: un aspetto che evidenzia maggiormente la ben nota sperequazione tra classi sociali e la già minimizzata democrazia del web.

Riusciremo, noi eroi di una nuova avventurosa battaglia civile, cinica e reale, a riappropriarci della vera capacità di partecipazione, di protesta, di distinzione e critica, di discernimento del vero successo sociale? A liberarci dalle maglie dal sistema matrix, riuscendo nella missione di una nuova, effettiva emancipazione?

Nick Dyer-Whiteford, Greig de Peuter, «Games of Empire. Global Capitalism and Videogames»

University of Minnesota Press, 2009


image
1 (cover) «Games of Empire. Global Capitalism and Videogames», Book (cover)
2 World of Warcraft, snap shot from video game, image via 
Tags: Antonio Negriarsbookcapitalismgame studiesGames of Empire. Global Capitalism and VideogamesglobalismGrand Theft Autoguerrillahypercapitalisminfowarmedia cultureMichael HardtreviewSecond LifeWorld of Warcraft
ShareTweetShareSend
Previous Post

Arte in rete e reminiscenze Op

Next Post

Maurizio Mochetti. Disegnare lo spazio con la luce

Next Post
Maurizio Mochetti. Disegnare lo spazio con la luce

Maurizio Mochetti. Disegnare lo spazio con la luce

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.