Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Arte in rete e reminiscenze Op

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Arte in rete e reminiscenze Op

Le teorie avanguardistiche di primo Novecento, e in particolar modo il Suprematismo e il Costruttivismo russo, hanno introdotto nuovi approcci alle pratiche artistiche formulando teorie che esulano dalla rappresentazione e dalla realtà stessa per favorire il contenuto puro. Importate in Europa da Lásló Moholy-Nagy, attraverso la Bauhaus nei primi anni Venti, queste ideologie hanno continuato ad influenzare la ricerca di molti artisti del XX e del XXI secolo. Tra questi, e in un momento di molto successivo, anche gli artisti che hanno deciso di utilizzare internet come strumento di espressione artistica. Si tratta di creatività che ha preso forma in rete in un gesto unico e simultaneo di creazione e di fruizione, tutto dentro le pareti liquide del network e per questo riconosciuta nel, seppur discusso, termine di ‘net art’.Tra i suoi antecedenti, ormai consolidati da una letteratura piuttosto ricca –  Lettrismo degli anni Quaranta, il Situazionismo degli anni Cinquanta, l’Arte Concettuale e il movimento Fluxus degli anni Sessanta – ben precisi sono i legami con arte cinetica e op (o arte programmata).

casey_reas

Internet deriva il suo funzionamento e la visualizzazione dei suoi contenuti dal codice binario. L’ utilizzo di funzioni matematiche e la loro applicazione per fini creativi è la stesso in cui ritrovare lo spirito dell’Arte Programmata, dove le opere estetiche sono ottenute da formulazioni scientifiche.

Alcuni artisti net hanno portato il software in primo piano, tanto che spesso si parla di Software Art. Sono questi i casi in cui l’affinità con la Op Art si fa più esplicita. Il software è infatti un insieme di istruzioni formali o di algoritmi. La Software Art porta in primo piano questo set di istruzioni. La descrizione scritta dell’opera (ovvero gli algoritmi che permettono la sua realizzazione) diventa l’opera stessa. Il soggetto è quindi il “processo” di creazione.

Screen Saver, per esempio, realizzato dagli artisti russi Eldar Karhalev e Ivan Khimin nel 2000, consiste in un semplicissimo elenco di istruzioni che permette di configurare uno screensaver (salva schermo), utilizzando un codice che ogni computer possiede all’interno della sua configurazione base. Se ognuno di noi seguisse attentamente le istruzioni dei due artisti, otterrebbe, in pochi minuti, un’immagine composta da un grande quadrato che si muove da una parte all’altra dello schermo cambiando leggermente di colore nel movimento.  Il lavoro era pensato per i vecchi PC e oggi è forse difficile poterlo mettere in pratica. Rievocarlo, è proprio un modo per proseguirne il suo ricordo, in un atto ormai documentativo. Questo lavoro sembra evocare le performance degli anni Dieci del dadaista Tristan Tzara che elargiva istruzioni su come comporre poesie mescolando le parole di un articolo di quotidiano, o le istruzioni telefoniche di Moholy –Nagy degli anni Venti, o più tardi, le istruzioni di  Composition 1961 n-1, January del compositore Fluxus  La Mounte Young (“disegna una linea e poi seguila”).  

COLOMBO GIANNIStrutturazione pulsante 1963 Polistirolo espanso in blocchetti dipinti con idropittura bianca, animazione elettromagnetica-1

Opere net e  op quindi sono entrambe opere “programmate”. Entrambe trovano valore e sostanza nella fruizione dei visitatori. Nel caso delle opere op questa partecipazione si limita al gesto della percezione; nel caso delle opere net l’intervento dell’utente è più incisivo nel risultato delle opere, che sono in continuo divenire.

Alcuni artisti op – mi riferisco in particolare a coloro che si sono ritrovati attorno al gruppo parigino GRAV (Groupe de Recherche d’Art Visual) – hanno trovato il senso della loro ricerca nella creazione di lavori moltiplicabili e facilmente fruibili contestando la produzione di opere d’elite e la dipendenza febbrile dalle leggi del mercato. E’ questa un’altra importante motivazione che lega i due generi artistici. E’ stata infatti la volontà a di superare le gerarchie istituzionali a spingere alcuni artisti ad utilizzare Internet, uno spazio fruibile da chiunque abbia accesso al network (che poi le cose siano cambiate nel momento in cui la Net Art è entrata nel mercato artistico, questo è un altro discorso).

1 (cover) Jesús Raphael Soto,  Gran muro panoramico vibrante, 1966, 252 x 1370 x 53cm,  inv-1. 5262 wood, metal, serigrafia su carta adesiva, courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma

2 Casey Reas e Group C, RPM, 2001, photo via

3 Gianni Colombo, Strutturazione Pulsante, 1963, polistirolo espanso espanso in blocchetti dipinti con idropittura bianca, animazione elettromagnetica, courtesy Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma

Tags: arsavant.gardesBauhausCasey ReascomputationalConceptual artEldar KarhalevFluxusGalleria Nazionale d'Arte ModernaGianni ColomboGRAVGroup CGroupe de Recherche d’Art VisualinteractionIvan KhiminkineticLa Mounte YoungLásló Moholy-NagyLectrismnet artop artprocessTristan Tzara
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for Residence > Game Designer In Residence

Next Post

Nelle maglie di «Games of Empire»

Next Post
Nelle maglie di «Games of Empire»

Nelle maglie di «Games of Empire»

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.