Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Maurizio Mochetti. Disegnare lo spazio con la luce

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
25/10/2013
in Focus
Maurizio Mochetti. Disegnare lo spazio con la luce

M. Mochetti, exhibition view at Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma 2013

Progetto Pozza Rossa, 1988- 2013

L’artista romano Maurizio Mochetti impiega le tecnologie per visualizzare lo spazio nella sua dimensione di infinito. I suoi ‘disegni spaziali’ si trovano ora nella bella cornice di Palazzo Sforza Cesarini, sito storico di Roma che ospita la sede della galleria Giacomo Guidi Arte Contemporanea di Roma.

Mochetti è conosciuto nel mondo per le sue opere fuori da ogni tendenza, per il suo linguaggio visivo che esprime attraverso le logiche della fisica e della meccanica quantistica, complici della sua ricerca sullo spazio nella sua dimensione d’infinito. Prima che la tecnologia si prestasse al suo lavoro come strumento sofisticato per avvicinarsi all’idea e per renderla visibile, Mochetti interveniva direttamente sui fotoni per modellare la luce come uno scultore fa con il marmo. Nel laser, poi, ha trovato ulteriori potenzialità per visualizzare lo spazio invisibile, oltre ciò che la luce normale può esprimere. «Il laser – dice Mochetti – mi ha permesso di realizzare opere senza dimensione, quindi sempre più vicine all’idea (…)»

Il laser è il protagonista di Pozza Rossa, presentato alla Biennale di Venezia nel 1988 e oggi, per la prima volta, reinstallato in un ambiente della galleria romana. Si tratta di uno spazio ricavato da una forma scavata nel pavimento e riempita di pigmento rosso. Un laser rosso, dietro l’impulso di un sensore, si contrae al centro per poi espandersi gradualmente lungo il perimetro curvilineo irregolare. I suoi Pendoli Laser (1996-2013) materializzano, invece, disegni spaziali nel cortile esterno in dialogo con la fuga prospettica del porticato del Palazzo.

V1 Ballèin, 2013.

Tra i lavori in mostra, un’opera inedita della serie delle “Missioni”, realizzata per la galleria, disegna il tragitto di un V1, una “bomba volante”. Lo spazio è tratteggiato dal movimento reso visibile da un filo d’acciaio in tensione. Gli aerei – così come le macchine da corsa – hanno da sempre catturato l’attenzione dell’artista per la loro natura dinamica, per il loro rompere la forma.

I suoi lavori si evolvono, nuove tecnologie sono elette a strumento privilegiato qualora siano ritenute in grado di rendere visibile lo spazio. Percepite come naturale strumento della contemporaneità, funzionano come puro mezzo per avvicinarsi quanto più possibile ad un’idea e a ciò che questa rappresenta nel progredire, anche questo infinito, della conoscenza. In tutto questo, il processo, l’atto di creazione, così come la relazione percettiva di chi vive lo spazio sono gli elementi che restituiscono il senso all’opera. L’attenzione verso la progettualità oggi è un argomento ormai assimilato. Non lo era nel 1968, quando, in occasione della sua personale alla Galleria romana La Salita sue lavori finiti e tutto il resto progetti era un gesto del tutto rivoluzionario. Questo teniamolo a mente quando ammiriamo, allestito su uno dei muri della galleria, lo schizzo preparatorio in scala di Pozza Rossa.

Maurizio Mochetti / Giacomo Guidi Arte Contemporanea / 21. 09 – 24.11. 2013 Roma / 06-68801038

Immagini

1 cover, Maurizio Mochetti, Progetto Pozza Rossa e V1 Ballén, installation view Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Rome, courtesy Giacomo Guidi Arte Contemporanea, photo courtesy Giorgio Benni

2 Maurizio Mochetti, Pozza Rossa, 1988 – 2013, Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Rome, courtesy Giacomo Guidi Arte Contemporanea, photo courtesy Giorgio Benni

3 Maurizio Mochetti, V1, Ballén, 2013, Giacomo Guidi Arte Contemporanea Gallery, Roma, courtesy Giacomo Guidi Arte Contemporanea, photo courtesy Giorgio Benni


[nggallery id=5]

Tags: arsexhibitionLa Salita GallerylaserMaruzio MochettiPozza RossaprocessRometechnology
Share5TweetShareSend
Previous Post

Nelle maglie di «Games of Empire»

Next Post

Video Post > Flatlandia

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.