Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Net art Anthology. Chapter 3: 2005-2010

Arshake by Arshake
27/02/2018
in Focus
Net art Anthology. Chapter 3: 2005-2010

Su Rhizome. org prosegue la grande antologia sull’arte di Internet. Il terzo capitolo, con opere degli anni 2005-2010, inizia con una serie di pratiche che gli artisti mettono in campo non tanto manipolando le tecnologie e i linguaggi informatici, quanto, piuttosto, agendo sui nuovi mezzi di comunicazione tra utenti connessi alla rete e sulla diffusione dei dati su larga scala.

E’ del 2007, ad esempio, il rilascio di Google Street View. Come sappiamo, essa consente di visualizzare innumerevoli luoghi nel mondo, riprendendoli grazie ad una telecamera a 9 obiettivi posizionata su un’auto in movimento (da qui il titolo dell’opera).

Isolare le singole immagini ha permesso a Jon Rafman di costituire un suggestivo archivio di fotografie in seguito stampate ed esposte in galleria. L’artista sottolinea quanto lo scopo di Street View di documentare tutto il visibile non sia assolutamente collegato con alcuna estetica o etica. Semplicemente l’occhio della telecamera cattura ciò che si trova intorno ad essa in maniera neutrale e, secondo l’artista, costringe la nuova generazione di produttori e manipolatori di immagini a misurarsi con un nuovo modo di pensare anche la fotografia. Sintetizzando egli afferma: «la fotografia di Street View, indifferente e senza arte, privata dell’intenzione umana, non ascrive nessun significato particolare ad eventi o persone (Rafman via). L’intervento di Rafman, infine, restituisce autorialità alle immagini estrapolate, nel tentativo di ridare un senso alla realtà circostante secondo quanto dettato dall’immutata missione dell’arte.

Se negli anni Sessanta-Settanta la nascita delle ‘star’ di Warhol celebrò la persona grazie al mitico potere di TV, denaro e immagini nell’era della massificazione, cosa mai poteva accadere quando anche la gente comune, di qualunque età, cultura o provenienza, si fosse dotata di un computer (una voce) e di un collegamento a Internet, la sua eco?

Piattaforme come Myspace all’inizio degli anni Duemila furono tra le prime comunità virtuali nelle quali chiunque poteva ottenere, curare e personalizzare grazie ad un basico utilizzo del linguaggio HTML, un proprio spazio su Internet, nel quale mostrare se stesso, farsi conoscere e relazionarsi con gli altri membri della comunità.

Attratto da questo amalgama di connessioni e palcoscenici Pedro Velez, dal 2003 al 2007, tesse una trama fittizia costituita dalle vite di vari personaggi da lui inventati che, nell’intersezione dei post sui social media creano una narrativa frammentata e non-lineare ricca di pettegolezzo e violenza. L’opera è Hell in Lamb UC, la quale risulta, come sostiene lo stesso Velez in un «complesso ritratto degli apparati che producono desiderio, dal mondo dell’arte a MySpace, e il potere di relazioni che questo processo struttura» (Pedro Velez via). Fingere è facile in rete, gli artisti lo sanno bene e non esitano ad utilizzare piattaforme, dispositivi e network per creare continuamente un mondo immaginario nel quale far muovere i loro personaggi, facendoli interagire e scontrare con un’infinità di opinioni e giudizi, lasciando emergere alcuni gusti e abitudini del popolo di Internet.

In maniera simile si muove Ann Hirsch, con la performance Scandalishious durata diciotto mesi e andata ‘in scena’ sulla piattaforma YouTube. Il personaggio inventato dall’artista era Caroline, la quale postava sul proprio canale dei video in stile camgirl. La ragazza, sedicente «matricola universitaria hipster», interagendo con i suoi follower aveva intessuto una trama di relazioni tale da rappresentare bene la generazione ‘social’ in crescita. Ella agiva «con un autostima al limite della parodia, traendo evidente piacere nel potere e nella libertà ottenuta da questo momento di micro-celebrità». La performance ha raggiunto un milione di visualizzazioni, principalmente da parte di un giovane pubblico maschile, suggerendo alla Hirsch il panorama di una generazione che cerca di comprendere la propria identità in un momento in cui è difficile individuarla in termini di sessualità, genere e apparenza.

Oggi la società digitale attinge a piena mani al potenziale edonistico/promozionale/comunicativo delle multiformi risorse della rete. Tale società espone se stessa tramite i social network (pensiamo ai più diffusi Facebook, Twitter e Instagram) creando piazze di ritrovo e scambio, vetrine commerciali, diari personali nei quali prendono forma il quotidiano privato ma anche le strategie di marketing di molte aziende che, coscientemente, adottano il linguaggio di comunicazione corrente per raggiungere in maniera più immediata la domanda del mercato. L’elezione degli influencer, poi, come il successo di un personaggio improvvisamente noto o il balzo repentino di un cantante da Internet alla TV, vengono sanciti dalla capacità di raggiungere e persuadere il maggior numero di utenti possibile, anche solo grazie all’eco propagatore delle proprie ‘apparizioni’ in rete, e per un periodo talvolta molto limitato.

I Big Data, che si profilano come la sfida più importante per gli specialisti del business contemporaneo, non sono altro che le tracce del nostro passaggio in rete: orme che delineano interessi, desideri, stai d’animo, situazioni, collegabili a persone reali che ogni giorno vivono, a volte inconsapevolmente, connesse tra loro e classificate secondo macro aree da analizzare, conservare e condizionare. Sempre più difficile orientarsi tra vero e presunto, e quindi sfuggire all’appiattimento del senso critico nell’analizzare il paradigma «esposto, dunque vero, dunque condiviso (e condivisibile)».


Net art anthology. Retelling the History of Net Art from the 1980s Through the Present Day, Chapter 3: 2005-2010
Rhizome.org

 

immagini: (cover 1) Jon Rafman, «Nine Eyes of Google Street View», 2008 (2) Pedro Vélez, «Hell in Lamb UC», 2003-2007 (3) Ann Hirsch, «Scandalishious», 2008.

Tags: Ann HirschanthologyarsarshakeconservationGoogle Street Viewinternet artJon Rafmannet artPedro Velezrhizome.org
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for artists > FOUNDATION BOTIN GRANTS

Next Post

Daniela Bertol. Archetipi

Arshake

Arshake

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.