Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

«Networked Disruption»

Arshake by Arshake
30/03/2015
in Focus
«Networked Disruption»

16635640877_5306018338_z

«Networked Disruption [disordine in rete]» è una mostra e una serie di eventi, curati da Tatiana Bazzichelli, ospitata da Škuc Gallery di Lubiana e il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rijeka e prodotta da Aksioma e Drugo more in collaborazione con una serie di partners. Il progetto è incentrato sul concetto di «networked disruption», come opportunità di mostrare nuovi possibili percorsi di azione sociale e politica seguendo la linea del «disturbo». Si concentra sulle interferenze reciproche tra il business e la filosofia del «disturbo», accende i riflettori sulle pratiche eterogenee di hacker, artisti, networkers, informatori, attivisti e imprenditori che si dedicano all’ attività in rete.

La commercializzazione crescente delle piattaforme di condivisione e di networking,  a partire dalla metà del 2000, sta trasformando il significato dell’arte e del business. Quelle che una volta erano intese come pratiche marginali della rete di hacker e artisti, sono ora diventate il cuore del business di molte aziende informatiche e compagnie di social media. Nell’analisi della Bazzichelli, l’arte si intreccia con il «disturbo» per andare oltre le giustapposizioni dialettiche, e per condurre alla scoperta di strategie subliminali e condivise che emergono all’interno dei sistemi capitalistici o agiscono nel loro stesso ambito.

 Nella mostra e negli incontri, Tatiana Bazzichelli coinvolge i protagonisti di’ hacktivism, arte, libertà civile e del social networking portando alla luce le contraddizioni della logica capitalistica e dei sistemi di potere.  Tali interventi dirottano la logica stessa del business, appropriandosi del loro funzionamento e interrompendolo. La sfida è quella di ripensare collettivamente strategie di opposizione attiviste e artistiche nell’ambito dell’economia (sociale) del networking, dell’economia dell’informazione e della presenza crescente del potere aziendale, privato e publico.

16817834936_aefd50f911_z

La mostra presenta una costellazione diversificata di progetti che mira a attualizzare – e mettere in discussione lo stesso concetto di «rete» per opera di autori, come  Anna Adamolo, Anonymous, Billboard Liberation Front, Burning Man Festival, Cacophony Society, Janez Janša, Janez Janša e Janez Janša, Julian Oliver, Laura Poitras, Les Liens Invisibles, Luther Blissett, Mail Art, Neoismo, Peng! Collective, Suicide Club, Telekommunisten, e Trevor Paglen.

 La mostra Networked Disruption si ispira al libro di Tatiana Bazzichelli  Networked Disruption: Rethinking Oppositions in Art, Hactivism and the Business of Social Networking (DARC Press, The Aarhus University, 2013). L’ipotesi di Bazzichelli è che le reciproche interferenze tra arte, hacktivism e attività di social networking hanno cambiato il significato e il contesto della critica politica e tecnologica. Gli hacker e gli artisti sono stati agenti attivi di innovazione aziendale, minandone il loro stesso funzionamento. Artisti e hacker utilizzano tecniche di rete dirompenti  nell’ambito dei social media, e aprono una prospettiva critica nei confronti delle imprese generando feedback imprevedibili e reazioni inattese. Le imprese mettono in atto il «disturbo» come forma di innovazione per creare nuovi mercati e nuovi valori, spesso altrettanto imprevedibili. Bazzichelli propone l’interferenza nelle logiche di business come  pratica artistica nella dimensione dell’Information Technology.

16221343464_80b39b50e5_z

 Le opere ed i progetti collettivi sono collegati tra loro concettualmente e visivamente per costituire un network dei network.  Applicando la strategia del «lavorare dall’interno», alcune sezioni della mostra sono  state concepite in collaborazione con persone che operano all’interno delle reti prese in esame: Vittore Baroni (Mail Art), Florian Cramer (neoismo), Gabriella Coleman (Anonimo), John Law (Suicide Club e Cacophony Society), Andrea Natella  (Luther Blissett) e  Anna Adamolo. Questa scelta riflette la prospettiva di una nuova metodologia di ricerca nella prospettiva di aprire uno spazio metaforico (e fisico) capace di incoraggiare e provocare dei circuiti di  feedback tra teoria e pratica, tra persone e oggetti di analisi. Il risultato è una costellazione di pratiche di networking, che mira a attualizzare – e mettere in discussione lo stesso concetto di «partecipazione diretta». (from the english press release)


Tatiana Bazzichelli è curatrice e ricercatrice, autrice di Disruption Networked (2013), di Networking (2008), e co-editor di Disrupting Business (2013). E ‘direttore del «Disruption Network Lab», un progetto curatoriale sperimentale su: arte, hacktivism, e rottura, con sede a Berlino. Ha curato il programma del Festival Transmediale dal 2011 al 2014, nell’ambito del quale ha avviato il progetto culturale «reSource». E’ stata, inoltre, ricercatrice post-dottorato presso il Centre for Digital Cultures (Leuphana, University of Lüneburg).

Networked Disruption, a cura di Tatiana Bazzichelli, Head of production: Janez Janša
fino al 6 aprile, 2015

 


[nggallery id=66]

immagini
(all) Aksioma, Networked Disruption. Škuc Gallery, Ljubljana – Photo: Miha Fras.
Tags: arsexhibitionnetworkTatiana Bazzichelli
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > «Smart Citizen»

Next Post

Internet Drones. Part II

Arshake

Arshake

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.