• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > GANksy

    FRAME > GANksy

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > GANksy

    FRAME > GANksy

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

«Networked Disruption»

Arshake by Arshake
30/03/2015
in Focus
«Networked Disruption»

16635640877_5306018338_z

«Networked Disruption [disordine in rete]» è una mostra e una serie di eventi, curati da Tatiana Bazzichelli, ospitata da Škuc Gallery di Lubiana e il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rijeka e prodotta da Aksioma e Drugo more in collaborazione con una serie di partners. Il progetto è incentrato sul concetto di «networked disruption», come opportunità di mostrare nuovi possibili percorsi di azione sociale e politica seguendo la linea del «disturbo». Si concentra sulle interferenze reciproche tra il business e la filosofia del «disturbo», accende i riflettori sulle pratiche eterogenee di hacker, artisti, networkers, informatori, attivisti e imprenditori che si dedicano all’ attività in rete.

La commercializzazione crescente delle piattaforme di condivisione e di networking,  a partire dalla metà del 2000, sta trasformando il significato dell’arte e del business. Quelle che una volta erano intese come pratiche marginali della rete di hacker e artisti, sono ora diventate il cuore del business di molte aziende informatiche e compagnie di social media. Nell’analisi della Bazzichelli, l’arte si intreccia con il «disturbo» per andare oltre le giustapposizioni dialettiche, e per condurre alla scoperta di strategie subliminali e condivise che emergono all’interno dei sistemi capitalistici o agiscono nel loro stesso ambito.

 Nella mostra e negli incontri, Tatiana Bazzichelli coinvolge i protagonisti di’ hacktivism, arte, libertà civile e del social networking portando alla luce le contraddizioni della logica capitalistica e dei sistemi di potere.  Tali interventi dirottano la logica stessa del business, appropriandosi del loro funzionamento e interrompendolo. La sfida è quella di ripensare collettivamente strategie di opposizione attiviste e artistiche nell’ambito dell’economia (sociale) del networking, dell’economia dell’informazione e della presenza crescente del potere aziendale, privato e publico.

16817834936_aefd50f911_z

La mostra presenta una costellazione diversificata di progetti che mira a attualizzare – e mettere in discussione lo stesso concetto di «rete» per opera di autori, come  Anna Adamolo, Anonymous, Billboard Liberation Front, Burning Man Festival, Cacophony Society, Janez Janša, Janez Janša e Janez Janša, Julian Oliver, Laura Poitras, Les Liens Invisibles, Luther Blissett, Mail Art, Neoismo, Peng! Collective, Suicide Club, Telekommunisten, e Trevor Paglen.

 La mostra Networked Disruption si ispira al libro di Tatiana Bazzichelli  Networked Disruption: Rethinking Oppositions in Art, Hactivism and the Business of Social Networking (DARC Press, The Aarhus University, 2013). L’ipotesi di Bazzichelli è che le reciproche interferenze tra arte, hacktivism e attività di social networking hanno cambiato il significato e il contesto della critica politica e tecnologica. Gli hacker e gli artisti sono stati agenti attivi di innovazione aziendale, minandone il loro stesso funzionamento. Artisti e hacker utilizzano tecniche di rete dirompenti  nell’ambito dei social media, e aprono una prospettiva critica nei confronti delle imprese generando feedback imprevedibili e reazioni inattese. Le imprese mettono in atto il «disturbo» come forma di innovazione per creare nuovi mercati e nuovi valori, spesso altrettanto imprevedibili. Bazzichelli propone l’interferenza nelle logiche di business come  pratica artistica nella dimensione dell’Information Technology.

16221343464_80b39b50e5_z

 Le opere ed i progetti collettivi sono collegati tra loro concettualmente e visivamente per costituire un network dei network.  Applicando la strategia del «lavorare dall’interno», alcune sezioni della mostra sono  state concepite in collaborazione con persone che operano all’interno delle reti prese in esame: Vittore Baroni (Mail Art), Florian Cramer (neoismo), Gabriella Coleman (Anonimo), John Law (Suicide Club e Cacophony Society), Andrea Natella  (Luther Blissett) e  Anna Adamolo. Questa scelta riflette la prospettiva di una nuova metodologia di ricerca nella prospettiva di aprire uno spazio metaforico (e fisico) capace di incoraggiare e provocare dei circuiti di  feedback tra teoria e pratica, tra persone e oggetti di analisi. Il risultato è una costellazione di pratiche di networking, che mira a attualizzare – e mettere in discussione lo stesso concetto di «partecipazione diretta». (from the english press release)


Tatiana Bazzichelli è curatrice e ricercatrice, autrice di Disruption Networked (2013), di Networking (2008), e co-editor di Disrupting Business (2013). E ‘direttore del «Disruption Network Lab», un progetto curatoriale sperimentale su: arte, hacktivism, e rottura, con sede a Berlino. Ha curato il programma del Festival Transmediale dal 2011 al 2014, nell’ambito del quale ha avviato il progetto culturale «reSource». E’ stata, inoltre, ricercatrice post-dottorato presso il Centre for Digital Cultures (Leuphana, University of Lüneburg).

Networked Disruption, a cura di Tatiana Bazzichelli, Head of production: Janez Janša
fino al 6 aprile, 2015

 


[nggallery id=66]

immagini
(all) Aksioma, Networked Disruption. Škuc Gallery, Ljubljana – Photo: Miha Fras.
Tags: arsexhibitionnetworkTatiana Bazzichelli
ShareTweetPin
Previous Post

FRAME > «Smart Citizen»

Next Post

Internet Drones. Part II

Arshake

Arshake

Related Posts

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021
Musica Digitale al Museo ZKM
Events

Musica Digitale al Museo ZKM

by Arshake
11/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.