Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Nil Yalter, storia di una vita

Antonello Tolve by Antonello Tolve
19/04/2018
in Focus
Nil Yalter, storia di una vita

roket

All’Arter – Space for Art di Istanbul, tra il piano terra e il secondo piano dell’edificio, una grande mostra curata da Eda Berkmen, rende omaggio al lavoro pionieristico di Nil Yalter (Il Cairo, 1938 – vive dal 1965 a Parigi) che, sin dai primissimi anni Settanta del secolo scorso, ha rotto i confini tra i vari linguaggi dell’arte per produrre dispositivi polifonici, transculturali, intrecci e intersezioni che si evolvono in fusioni, in transfusioni, in fonti multietniche e multicentriche. Off The Record rappresenta, accanto all’importante retrospettiva organizzata al 49 Nord 6 Est – FRAC Loranne (05/02–05/06/2016), un ulteriore momento di concentrazione sul lavoro di Nil Yalter, un focus che chiarifica il suo vivace itinerario intellettuale (un suo straordinario video del 1974, La Femme sans Tête ou La Danse du Ventre, è tra l’altro dal 2008 nella collezione dell’Istanbul Modern), il suo elegante progetto che coniuga l’etico all’estetico, il politico all’ontologico, il fenomenologico al patosofico, l’ospitalità a ogni forma di diversità, i saperi sociologici a quelli antropologici e etnografici, la vita personale alle trame della interpersonalità.

babil

Una struttura di dieci monitor è, appena entrati nello spazio, inciampo visivo che investe lo sguardo e marca immediatamente un territorio riflessivo che fa i conti con alcune tematiche di oggi, di eri, di domani. Immigrants (1976-2016) non è infatti soltanto un lavoro quarantennale, ma anche una radicale analisi sulle incertezze, sulle preoccupazioni, sui turbamenti della cultura umana e della sua storia.

Dal video all pittura, dal disegno alla fotografia, dal collage alla performance e all’installazione, il suo lavoro elabora un potente mixaggio mediale, una poliglottia linguistica che nasce da un mondo meticcio, da una condizione umana dove l’uomo non è mera onticità, ma complessa storicità.

gezmis1web

Sempre a piano terra, una serie di carte – il titolo generale delle opere è Deniz Gezmiş (1972) – racconta la storia toccante di alcuni giovani rivoluzionari della Turchia che dedicarono le proprie vite alla causa socialista (tra questi spiccano Deniz Gezmiş, Yusuf Aslan e Huseyin Inan) che furono impiccati ad Ankara il 6 Maggio 1972. Seguono, poi, il progetto Orient Express (1976) – dove il viaggio si fa terreno di esperienza e conoscenza e scoperta –, la riflessione estetica di Pixelismus (1996) e il video Shaman (1979), videoperformance realizzata al Museé de l’Homme di Parigi. Tra i vari lavori che costellano il secondo piano – ci sono, ad esempio, Temporary Dwellings (1974), Family Album (1977), Le Chevalier d’Éon (1978), Harem (1979-1980) e Exile in A Hard Job (1983) – La Roquette, Women’s Prison (1974) è un lavoro sulla storia di Mimi, sulla sua vita in una istituzione totale, sul suo pensiero e sul suo percorso.

el-kapilariweb

C’è un’opera in mostra, Circular Rituals (1992), che buca lo sguardo dello spettatore e rivela la poetica sfuggente dell’artista. Si tratta di un testo in doppia lingua, francese e inglese, che racconta la storia di un viaggio, di un nomadismo, di un esilio, di una vita vissuta studiando il mondo in cui le persone scrivono la loro storia nell’imprevedibile visione di un futuro da fare.


[nggallery id=96]

 
immagini
(all) Nil Yalter, Off The Record, 2016, exhibition view, ARTER – Space for Art (Istanbul), photo by Aras Selim Bankoǧlu.
Tags: Antonello TolvearsarshakeArter SpacecollagedisegnoexhibitionfotografiainstallationIstanbulNil Yalterpaintingperformancephotogtaphypitturavideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Here, there, and the in-between

Next Post

Critical Grounds #7. Il gioco dei destini incrociati. Tra arte e critica d’arte, ovvero il caso Elena Bellantoni

Next Post
Critical Grounds #7. Il gioco dei destini incrociati. Tra arte e critica d’arte, ovvero il caso Elena Bellantoni

Critical Grounds #7. Il gioco dei destini incrociati. Tra arte e critica d'arte, ovvero il caso Elena Bellantoni

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.