Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Norbert Wiener

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
05/05/2018
in Focus, News dal Passato
Norbert Wiener

Molti degli sviluppi tecnologici e scientifici, oggi parte del nostro quotidiano pensare ed agire, sono nati all’interno di laboratori militari, particolarmente attivi in tempi di guerra. Anche la ricerca di Norbert Wiener (Columbia, 1894 – Stoccolma 1964), padre della cibernetica, è nata come frutto del suo ruolo militare nella Seconda Guerra Mondiale, nell’agenzia americana all’epoca diretta da Vannevar Bush.

A Wiener, prima ancora dell’introduzione del termine cibernetica e in occasione di un convegno a Princeton nel 1945 che ne aveva posto le basi, dobbiamo l’entrata in uso di definizioni, quali «feedback», «input» e «output», utilizzati prima nel linguaggio tecnico, specificatamente indirizzato a problematiche ingegneristiche, poi in quello di uso comune. La sua vera rivoluzione è stata quella di far assimilare il concetto indicato dal termine di feed back nella mentalità tecnologica, alla base di ogni evoluzione dell’uomo, della macchina, e della comunicazione tra loro. Questa è la tesi che scandisce il suo primo scritto Cybernetics, or control and communication in the animal and the machine nel 1948; questo è l’inizio di uno studio della macchina che parte da quello dell’uomo, nella sua organizzazione neuronale e muscolare, nel suo funzionamento- appunto – in risposta a sollecitazioni esterne. Questa sua teoria del feed-back per Wiener è stata inizialmente funzionale al suo progetto bellico per lo sviluppo del tiro automatico. Un radar fornisce ad un calcolatore le informazioni sulla posizione dell’aereo da abbattere. Il calcolatore orienta il cannone tenendo conto della proporzione tra la velocità dell’aereo e quella impiegata dal proiettile per raggiungerlo. Il feed back è l’ errore di tiro, funzionale al perfezionamento del tiro successivo, fino a raggiungimento dell’obiettivo. Questa è la premessa di ciò che noi conosciamo come cibernetica e che sappiamo essere – come indicato dal dizionario – la scienza che studia i principi di funzionamento e la realizzazione di macchine che imitano il funzionamento del sistema nervoso e del cervello degli esseri viventi.

saz15Torresson

I suoi principi sono stati applicati in tutti i campi, dalla neurologia, nell’esplorazione di malattie mentali, all’arte, in esperimenti che utilizzano le telecomunicazioni come quelli realizzati da  Roy Ascott, artista multidisciplinare inglese, pioniere nell’aver applicato le teorie cibernetiche in ambito creativo.

Non solo Wiener aveva anticipato principi che, oltre gli scopi bellici contingenti, saranno fondamentali per l’umanità, ma aveva anche capito – e toccato con mano – il pericolo del potere tecnologico e dell’informazione. Dopo la guerra, Wiener si dissocia del tutto dallo Stato e da ogni sentimento bellico, diffidando qualsiasi tipo di finanziamento governativo alla sua ricerca scientifica.

Le sue teorie sono tuttora attuali. Nel 2004 è stato fondato Il Norbert Wiener Center for Harmonic Analysis and Applications, un istituto dedicato all’ingegneria matematica. Il sito online dell’istituto è anche una prolifica risorsa per una bibliografia completa e un indice degli eventi dedicati agli studi di Norbert Wiener.


Immagini

(cover) Norbert Wiener, photo via  (1) Norbert Wiener, photo via (2) Gonzalo Torres y Quevedo demonstrates El Ajaedrecista
to Norbert Wiener, Paris Cybernetic Congress 1951 photo via.

Tags: arscyberneticcyberneticsfeedbackinputman-machineneurologyNorbert Wieneror control and communication in the animal and the machineoutputRoy AscottSecond World WarVannevar Bush
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Invisible Coral Flows

Next Post

«Variations of the Moon»

Next Post
«Variations of the Moon»

«Variations of the Moon»

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.