Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

ONE BY ONE. Filippo Berta

La ricerca di Filippo Berta sul tema del muro, vincitrice di Italian Council 2019, è ora in mostra alla Nomas Foundation

Ilaria Piccioni by Ilaria Piccioni
22/06/2021
in exhibitions, Focus
ONE BY ONE.  Filippo Berta

Il progetto ONE BY ONE, che vede Filippo Berta (1977) impegnato da alcuni anni sulle forme di confine e dualismi, è visibile fino al 29 ottobre alla Nomas Foundation di Roma. La mostra personale, a cura di Giorgia Calò e Francesca Ceccherini, racconta la ricerca artistica di Berta sul tema del muro, come elemento divisivo, contrario all’unione tra popoli e culture. L’artista bergamasco intraprende l’indagine – a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino – sulla dimensione di confinamento subita da comunità contemporanee in diversi territori del mondo, iniziando proprio dai muri costruiti nei Balcani per bloccare i flussi migratori.

La costruzione di strutture di separazione, per la gestione del potere in una condizione geopolitica globale, porta a conseguenze connesse alla privazione della libertà; nel cambiamento delle naturali percezioni di ciò che è vicino ma interrotto da limiti fisici o invisibili. L’inserimento dei muri da parte degli Stati forza e manovra la dimensione del rapporto fra popoli vicini, gravando sul contesto quotidiano.

Il progetto (vincitore della V edizione dell’Italian Council, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura) ha portato l’artista a viaggiare e conoscere luoghi e persone in cui i muri sono elementi integranti dei territori, e stranianti per le popolazioni coinvolte. Per ONE BY ONE attraversa l’Europa orientale in Ungheria, Serbia, Slovenia, Croazia, Turchia, Macedonia del Nord, Grecia e Bulgaria; l’America tra Stati Uniti e Messico e in Asia nella Corea del Sud. Filippo Berta lavora sulle frontiere in accordo con associazioni e collettivi, chiedendo direttamente la partecipazione degli abitanti vicini a quelle barriere. I muri a volte rappresentano per loro solo un racconto, vista l’impossibilità di raggiungerli perché vigilati e impediti nel passaggio.

Con l’interrogativo di come l’arte possa dare voce a queste complessità, attraverso la costruzione di un racconto in azione performativa, Filippo Berta si muove da qualche anno nella sua ricerca per riprese video e fotografiche. Partendo dallo stimolo della condizione collettiva di chi è costretto all’interno di confini, passando per le esperienze soggettive che divengono rappresentative dei limiti della libertà. Il progetto è realizzato attraverso un lungo lavoro di costruzione di rapporti e di riprese video, di tappe che sono state rese possibili grazie agli abitanti di quei luoghi, partecipando e contribuendo a questo racconto universale. Come in un esercizio di preghiera su un rosario laico, le persone contano nella loro lingua, una ad una, le spine dei lunghi fili spinati.

In mostra troviamo la parte di documentazione fotografica e delle mappe dei confini percorsi e oltrepassati, una scultura della forma dell’infinito composta dalle punte del filo spinato e una video installazione multicanale. Nel cuore dello spazio espositivo della Fondazione Nomas i video sono in successione ininterrotta costruendo una traccia visiva e sonora fluida, con voci indistinte nel complesso ma percepibili separatamente. Se ci si avvicina ad ognuno dei singoli video si possono riconoscere le lingue di coloro che abitano quei territori e che si confrontano per la prima volta, in modo del tutto diverso, con quei limiti di filo spinato. Donne, uomini, giovani ed anziani, contano nel loro idioma seguendo con il dito ogni singola punta. Il filo spinato è la traccia che fa seguire il flusso continuo, visivo e sonoro, di vite e processi, in una operazione che può sembrare infinita.


Filippo Berta. One by one, a cura di Giorgia Calò e Francesca Ceccherini, Fondazione Nomas, fino al 29 ottobre, 2021

immagini: (cover 1) Filippo Berta, «One by One», 2021, 4K Video 2160p, Video-Still, Confine tra Croazia e Slovenia (2) Filippo Berta, «One by One», 2021, 24 fotografie (54×35 cm), serie, stampa fotografica su alluminio, Installazione a muro 350×155 cm, Realizzata grazie al sostegno di Italian Council, 2019 (3) Filippo Berta, «One by One», 2021, 4K Video 2160p, Video-Still, Confine tra Croazia e Serbia (4) Filippo Berta, «No end», 2021 Scultura, filo spinato tipo concertina, spine saldate 200×75 cm Realizzata grazie al sostegno di Italian Council, 2019 (5) Filippo Berta. «One by one», exhibition view, Fondazione Nomas, Roma 

 

Tags: arsarshakeFilippo BertaFrancesca CeccheriniGiorgia CalòinstallationItalian Councilpolitics
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > The Deep Listener

Next Post

Mary Ellen. Vite di Donne

Next Post
Mary Ellen. Vite di Donne

Mary Ellen. Vite di Donne

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.