Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Paolo Cirio. Attention

L'ultimo lavoro dell'attivista italiano apre lo sguardo sulla manipolazione pubblicitaria degli influencers sui social media. Ne pubblichiamo il testo che accompagna il progetto.

Arshake by Arshake
13/01/2020
in Focus
Paolo Cirio. Attention

Il futuro campo di battaglia della pubblicità riguarda la sua sparizione nella vita di tutti i giorni, il suo divenire invisibile e allo stesso tempo più efficace. Mentre si nega nella sua veste ‘pubblicitaria’, si insinua nelle comunicazioni interpersonali per diventare il linguaggio e il tessuto delle relazioni sociali.

Questa serie di fotografie, appropiate dai profili di Instagram di celebrità e di micro-influencers, sono evidenze di pubblicità ingannevole ed illustrano i dispositivi visivi per sollecitare attenzione. L’analisi del linguaggio fotografico è utilizzata per illustrare la natura legale, etica, ed economica dell’influencer online, e per discutere la pervasività dell’economia dell’attenzione.

La pubblicità è diventata una sofisticata performance sociale. Il linguaggio per catturare l’attenzione entra dentro di noi; questo accade attraverso un’operazione che assimila come normali comportamenti di proto-advertising, rivolti a mettere in scena l’immagine del proprio sè e a trasformarla in economia. La gestualità della vita privata diventa spettacolo pubblico, manipolato per attrarre, valorizzare, e validare l’immagine del sé, poi configurata negli attributi visibili del corpo e degli oggetti, piuttosto che nell’intelletto, lo spirito, e vera esperienza.

La pubblicità pervasiva ha sostituito il ruolo del copywriter. Le strategie pubblicitarie tradizionali sono diventate una profusione di influencers che condizionano i followers bombardandoli nei media feeds. Nel frattempo, i consumatori sono diventati loro stessi influencers, replicando la stessa performance linguistica della pubblicità. In questo lavoro, l’esposizione visiva del linguaggio e del comportamento di questa economia dell’attenzione, adotta una posizione critica verso la semiotica della pubblicità e il relativo avanzamento dello studio dei nuovi media e della fotografia.

Alcune tecniche e obiettivi delle immagini pubblicitarie sui social media sono simili alla pubblicità tradizionale, all’allegoria nell’arte, e alla funzione informativa delle immagini stesse. Tuttavia, la pubblicità contemporanea sui social media si discosta dalla tradizione storica dell’impiego delle immagini. Le modalità e i contesti rivolti a manipolare emozioni per generare attenzione, eccitazione, fiducia, colpa, e invidia, sono cambiati.

Per esempio, il glamour come dispositivo primario è alimentato dall’invidia o dal desiderio suscitato negli altri, o a livello interpersonale. L’attrattiva della condizione sociale individuale è costruita impiegando un’immagine amichevole con la complicità del medium e la sua capacità di porsi in un modo molto diretto e familiare. Anche un’immagine che è chiaramente costruita viene percepita dal pubblico come spontanea e reale, un momento privato condiviso che accorcia le distanze tra produttore e consumatore. La linea di demarcazione tra una promozione strumentale e un’autentica raccomandazione, è sempre meno distinguibile.

E’ il design del media a stabilire il linguaggio del medium e la sua funzione culturale. Come tale, queste immagini pubblicitarie sono prodotte dalle interfacce delle piattaforme che cotribuiscono a costruire la cultura della condivisione di contenuti glamour, intrattenitori, e allettanti. In più, il feed è manipolato in modo tale da rispondere al contenuto postato da altri users sulla base degli interessi dela piattaforma. Il contesto pubblicitario nei feeds dei social media è coordinato dalla piattaforma attraverso una selezione editoriale algoritmica dettata dal profilo degli users, dalle pianificazioni pubblicitarie, e dall’ageda commerciale della piattaforma. In queso contesto, le contraddizioni con altri contenuti e users sono miniminzzate a favore della conformità tra linguaggi, messaggi, e impieghi dei canali mediatici, guidati in ultimo dalle piattaforme e dai loro interessi finanziari.

Il progressivo affinarsi degli espedienti per rendere invisibili scopi commerciali, accordi pagati, e manipolazioni delle percezione con strategie pubblicitarie avanzate è legato alla crescente complessità tecnologica e al futuro dei personal media. Resistere all’inganno di false realtà e verità della pubblicità nei social media è una necessità che cresce in maniera direttamente proporzionale al dilagare dei pericoli generati dalle fake news,  la rendono quindi una sfida politica, educativa, e filosofica.

Paolo Cirio (tradotto dall’inglese)

Paolo Cirio, Attention, 2019

Paolo Cirio, Home Influencers-Watch.org, 2019

immagini: (all) Paolo Cirio, Attention – (@vandajanda, @kimkardashian, @rio19891015, @classandfashion_official,  @cameonistas, @robertocarlomx, @alina_tapilina), stampe ad inchiostro su vetro, Paolo Cirio. 2019.

 

Tags: advertisingarsarshakeInstagramPaolo Ciriosocial
ShareTweetShareSend
Previous Post

Alexa e il Museo Mart di Rovereto

Next Post

VIDEO POST > LUX NOCTIS

Next Post
VIDEO POST > LUX NOCTIS

VIDEO POST > LUX NOCTIS

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.