Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Pedro Terán. L’aria della ferita

Antonello Tolve by Antonello Tolve
13/02/2019
in Exhibitions, Focus
Pedro Terán. L’aria della ferita

Nulla terra exilium est, sed altera patria est.[1]Questa massima di Seneca può essere utile a capire in profondità le recenti manovre estetiche che Pedro Terán (Barcelona, Venezuela, 1943) ha proposto nella sua elegante personale organizzata da Federico Luger, alla FL GALLERY di Milano, dove lo spettatore è invitato a riflettere su un tessuto linguistico che si nutre di spazio e di tempo, che volge lo sguardo sulla piattaforma babelica dell’arte, che parla di alcune scottanti tematiche legate all’obbligo, al rimorso, all’emigrazione, confino fisico e metaforico, al buio della civiltà, ai disagi dell’uomo contemporaneo costretto in un mondo fatto di abusi e di soprusi, di masse che hanno perso la voce.

Sono passati circa due anni da quando Terán è in Italia scampato al male di una politica aggressiva e sbandata che oggi è al centro dei riflettori planetari, e da quando è in esilio politico, dall’avamposto in cui vive, a Viterbo, ha tracciato un filo sottile con alcuni lavori degli anni Novanta del secolo scorso – Universo de Manoa (1991) e La Escalera de Manoa (1994), uno straordinario intervento «sobre escalera de cemento con hojilla de oro Ciudad Bolívar», quest’ultimo – per disegnare un progetto la cui capacità è quella di rapire lo sguardo dello spettatore per portarlo, attraverso precise e puntuali segnaletiche, nell’ambito di considerazioni politiche e geografiche, etiche ed estetiche, mitiche, archeologiche, storiche.

Pioniere del concettuale in Venezuela, Terán (non dimentichiamo che l’artista ha un background legato alla performance, alla fotografia, al multimediale, al corpo, alla riflessione sull’essere umano e sulle sue declinazioni nel sociale, nel naturale, nell’ambientale) crea oggi nuovi dispositivi linguistici in cui «respiriamo l’aria della ferita» (Neruda), ma mediante la sospensione delle cose, l’estraniamento e lo spiazzamento, il capovolgimento del punto di vista.

Con un gusto infallibile – difficile non ricordare alcune sue azioni come ART en la calle (1970), Steps (1970), Identity Card (1972), Nubes para Colombia (1981) o l’Estudio de torso (1981) – l’artista mette in campo il frutto di una autoctona concezione estetica venezuelana, cucita però a un gusto metafisico che sottopone a sollecitazioni plurime, a un congressuale legame tra la storia dell’arte e quella delle idee umane. Se da una parte infatti l’omaggio a due nomi italiani dell’arte (Andrea Mantegna e Giorgio Morandi) è reso palese da un sovvertimento poetico che ribalta l’asse prospettico del lamento sul cristo morto e capovolge le nature morte, dall’altra pone al centro dell’attenzione un luogo, Mānoa (non dimentichiamo che il titolo di questa sua nuova personale è L’emigrante di Manoa), geograficamente e storicamente legato al leggendario El indio Dorado dei conquistadores.

La morada del cemento, La casa del emigrante, In mora Morandi, Pianto moderno (tutti del 2018), sono alcuni dei lavori in mostra dove, accanto al cemento – metafora di crollo, di inconsistenza, di sgretolamento che vive il Venezuela – si possono percepire alcuni colori dominanti (terra, cielo e oro) che lasciano intravedere un flusso esoterico e magico che trasforma le materie in memorie, in pensieri superiori.

C’è, in mostra, posta in alto, una lastra di cemento e oro che richiama alla memoria una nuvola e che sembra ricordare il passaggio dalla materia plumbea a quella aurea, l’elevazione da uno stadio inferiore e barbarico del sapere a una illuminazione vertiginosa che porta all’intuizione, alla comprensione del mondo e delle sue storture.

[1]     L. A. Seneca, De remediis fortuitorum, 8, 1: «No land is an exile but simply another native land».


Pedro Terán. L’emigrante di Manoa, FL GALLERY di Milano, 25.01 – 15.03.2019

immagini (tutte) Pedro Terán, L’emigrante di Manoa, 2019, exhibition view, FL GALLERY, Milano

 

 

Tags: Antonello TolvearsarshakeFL GALLERYMilanomostramultimedialePedro Terán
Share85TweetShareSend
Previous Post

NONE Collective – Interview pt III

Next Post

Una chiacchierata in casa NONE. pt IV

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.