Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Per una bio-politica degli odori. I

Oggi, la prima di due parti del terzo appuntamento con la ricerca di Elena Giulia Abbiatici, parte del progetto «Il Corpo eterno. I sensi umani come laboratorio del potere, fra crisi ecologica e trans umanesimo». Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (IX edizione 2020)

Elena Giulia Abbiatici by Elena Giulia Abbiatici
21/07/2021
in Focus
Per una bio-politica degli odori. I
Oggi, la prima di due parti del terzo appuntamento con la ricerca di Elena Giulia Abbiatici, parte del progetto «Il Corpo eterno. I sensi umani come laboratorio del potere, fra crisi ecologica e trans umanesimo». Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (IX edizione 2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

Non ci facciamo molto caso, ma la quantità di informazioni che riceve il nostro sistema olfattivo, e per lui il nostro apparato respiratorio determina la qualità della nostra salute, del nostro umore, della nostra memoria, delle nostre scelte culturali e politiche.

Nel corso della storia l’olfatto ha perso via via la funzione di organo di senso da cui dipendono la sopravvivenza e l’esistenza, come ciclo continuo fra una dimensione e quella successiva, ed è stato isolato a una funzione di piacere o disgusto. Da Aristotele fino a Kant non s’è fatto altro che compiere una svalutazione estetica dell’olfatto, fino ad arrivare a fisiologi che consideravano il naso semplice residuo evolutivo.

Da Duchamp, passando per Land art, Fluxus e Arte Povera fino ad arrivare ad alcune pratiche artistiche contemporanee, si è iniziato a riconsiderare il senso politico dell’odore e della censura olfattiva.

Il primo grande provocatore della storia recente fu Piero Manzoni, che attraverso un’opera di chiara evocazione olfattiva riuscì ad accendere un pensiero critico e riflessivo sulla società. Con un’operazione sottilissima, banale e aulica, corporea e mistica, Merda d’artista[1] ha demolito il sistema di valutazione e riconoscimento di ciò che è arte da ciò che non è, e ha satireggiato sul modello consumista affermatosi negli anni 60.  Merda d’artista sfida il perbenismo olfattivo della società moderna e sostituisce ai cliché borghesi la vita nella sua interezza, fra incedibile fisiologia e forza trascendente del pensiero. L’arte olfattiva ha una portata trascendente ineguagliabile: rifiuta la nozione di permanenza che ha orientato non solo la curatela ma anche il mercato, e inverte la tendenza oculocentrica convenzionale di rilegare l’odore a background sensoriale.

Ripristinando il reale valore biopolitico dell’olfatto, Peter De Cupere compie, attraverso un innesto di odori, uno smascheramento importante e immateriale di molti aspetti sociali e civili. Per la 12° Biennale dell’Havana ha esposto l’installazione Smell of a stranger[2]. L’opera con ironia punzecchia l’apertura di Cuba al libero mercato, a viaggi e commerci con gli Stati Uniti. Lavorando con profumi prodotto dall’IFF (International Flavors & Fragrances), De Cupere ha modificato geneticamente nove fiori e piante cubane, affinché emettessero fragranze al dollaro americano, sangue, sperma, vagina, corpo morto e polvere di fucile. Si tratta di odori associati rispettivamente alla produzione industriale di cibo, al turismo sessuale, allo sfruttamento lavorativo, alla morte e alla violenza militare. L’artista ribalta le aspettative che i visitatori trovandosi di fronte a installazione con fiori e pianti possono avere, generando sensazioni di disgusto olfattiva. L’odore assume una valenza politica: aggressivo e repellente, simula la tossicità di alcune scelte politiche e diplomatiche e i rischi di un possibile assoggettamento politico di Cuba agli Stati Uniti. Tutta la pratica artistica di Peter si sposta continuamente dal denunciare condizioni presenti o passate attraverso la stimolazione olfattiva.

In un’operazione abile a ribaltare e sovrapporre economia e contrabbando, nel 2020 in piena pandemia mondiale Coltrane McDowell, artista e regista canadese, ha aiutato a costruire una campagna di profumi di contrabbando a Nairobi. Ha collaborato con l’azienda agricola di lusso Tambuzi, coltivatrice di rose profumate, affinché prendesse il posto di uno dei maggiori agenti economici illeciti del paese, l’industria illecita di distillazione dell’alcol. L’Europa prima della pandemia era anche una grande importatrice di fiori provenienti dal Kenya.

Con The Scent of Nairobi: an Olfactory Biopolitics[3] (nomination Ars Electronica Starts Prize 2021), parte di una trilogia video su Nairobi, l’artista ha voluto smascherare il rapporto di dipendenza e sfruttamento del Kenya, quindi Africa, da parte dei pesi europei e concepire nuovi modelli economici. Distillando l’olio essenziale delle rose Tambuzi, tramite il metodo di distillazione locale, e avviando di fatto la produzione (illegale) di un’industria di profumi, ha aiutato a risollevare enormi perdite economiche causate dalla pandemia.

… to be continued…

[1] https://www.merdadartista.org/
[2] https://vimeo.com/150387583
[3] https://vimeo.com/458067329; https://vimeo.com/433942669

immagini e video: (cover 1) Coltrane McDowell, «TheScent of Economy Loss», 2020 (2) Peter the Cupere, «El Aroma de Un Desconocido / The Smell of a Stranger», video documentazione dell’installazione alla Biennale dell’Avana 2015, progetto selezionato dal direttore della Biennale Jorge Fernandez, curato da Sara Alonso Gómez (3) Coltrane McDowell, The Scent of Nairoby. An Olfactory Biopolitics, saggio visivo per esaminare il ruolo olfattivo in ambienti urbani / Visual essay examining the role of olfaction in urban environments.

Articoli precedenti:
E.G. Abbiatici, Sotto al naso, Arshake, 03.03.3021
E.g. Abbiatici, Nasi (artificiali) eccellenti, Arshake, 04.05.2021
Partner di progetto: Arshake, FIM, Filosofia in Movimento-Roma, Walkin studios-Bangalore, Re: Humanism, Unità di ricerca Tecnoculture – Università Orientale di Napoli, GAD Giudecca Art District-Venezia, Arebyte (Londra), Sciami (Roma).Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (IX edizione 2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

 

 

 

 

 

Tags: arsarshakeelena giulia abbiaticiItalian Council 2020olfactoryolfattopaesaggi olfattivipoliticaresearchricerca
ShareTweetShareSend
Previous Post

Intervista | Lorella Scacco

Next Post

Per una biopolitica degli odori.II

Elena Giulia Abbiatici

Elena Giulia Abbiatici

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.