Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

Ovvero la persistenza delle immagini antiche nella cinematografia contemporanea

Alessandra Gabriele by Alessandra Gabriele
14/01/2023
in exhibitions, Focus
Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

La storia dell’arte è da intendere “come un meraviglioso film critico,
senza principio né fine, eppure perfettamente escatologico”.
Pier Paolo Pasolini

In un allestimento pensato come una sequenza di immagini, propria della storia dell’arte quanto del montaggio cinematografico, gli oggetti del passato sembrano sopravvivere al tempo e persistere nell’immaginario contemporaneo. Un assemblage visivo fatto di opere pittoriche, fotografie, riproduzioni, fotogrammi tratti da film, libri e riferimenti testuali a dimostrare, come scriveva Pasolini, “la violenza di una resistenza”, quella delle immagini.

Alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), è in corso fino al 12 febbraio la mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO – Il corpo veggente, a cura di Michele Di Monte. La mostra è realizzata all’interno del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO che vede le Gallerie Nazionali di Arte Antica, l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma e il MAXXI analizzare il tema della corporeità secondo tre direttrici autonome e complementari.

Il corpo era, per Pasolini, luogo di resistenza, come le immagini. Le immagini de “La maniera italiana”, testo critico di Giuliano Briganti che il regista usava come riferimento per i suoi tableaux vivants ne “La ricotta”, come rimando esplicito alla plasticità corporea di Pontormo. Un immaginario visivo alimentato dalle lezioni di  storia dell’arte di Roberto Longhi, che un giovane Pasolini studente seguiva, nel 1940, all’Università di Bologna.

Il corpo è popolare, è dolorante, è passionale, scandaloso. “Il corpo: ecco una terra non ancora colonizzata dal potere” scriveva Pasolini (in Saggi sulla politica e sulla società).

Il corpo è quello delle periferie del secondo dopoguerra, delle borgate romane che nel 1957 contavano, secondo un’inchiesta del Comune di Roma, più di tredicimila alloggi precari, baracche e ruderi. Come le fotografie di Franco Pinna e le sue ricerche antropologiche ed etnologiche, Pasolini raccontava le storie di quegli emarginati, di chi in quegli alloggi e in quelle grotte abitava. Un racconto che prendeva in prestito alla pittura di genere la rappresentazione della grettezza, e alla pittura medioevale il racconto patetico del dolore e del cordoglio.

Alle pareti le fotografie dei set dei film di Pasolini, da “Accattone” a “La ricotta”, da “Medea” a “Il Vangelo secondo Matteo”, insieme alle inchieste di Ernesto di Martino, ai fotogrammi di Cecilia Mangini, fino ai ritratti caravaggeschi e alle pietà doloranti.

È una mostra dal forte carattere didattico, un dialogo a più voci, un rimando continuo tra passato e presente. È una narrazione cinematografica, letteraria e pittorica allo stesso tempo, che usa lo strumento del flashback per confermare la lezione di Aby Warburg sulla persistenza delle immagini nella storia umana.

Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO – Il corpo veggente, a cura di Michele Di Monte
Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma, 28.10.2022  – 12.02.2023
La mostra è parte di un progetto dedicato a Pier Paolo Pasolini, coordinato e condiviso tra Gallerie Nazionali di Arte Antica, Azienda Speciale Palaexpo di Roma e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

immagini (tutte): Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO – Il corpo veggente, panoramica installazione, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma, 28.10.2022  – 12.02.2023

 

 

 

 

Tags: Alessandra GabrielearsarshakeAzienda Speciale PalaexpocinemaexhibitionGallerie Nazionali di Arte AnticaMAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secoloMichele Di MontemostraPalazzo BarberiniphotographyPier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO
ShareTweetShareSend
Previous Post

Silvia Camporesi. Mirabilia

Next Post

VIDEO POST > JAZZ POP CORN

Next Post
VIDEO POST > JAZZ POP CORN

VIDEO POST > JAZZ POP CORN

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.