Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

L’arte guarda avanti

Benedetta Bodo by Benedetta Bodo
19/04/2018
in Focus
L’arte guarda avanti

1A_PT06_FINALISTA_Fotografia e Videoarte_MARCO PIERSANTI_house-train

L’arte guarda avanti è il titolo della mostra collettiva organizzata in occasione della sesta edizione del premio Terna, inaugurata il 15 dicembre presso l’Archivio di Stato di Torino. L’esposizione, curata da Cristiana Collu e Gianluca Marziani, raccoglie le opere di trenta artisti nazionali ed internazionali tra cui i vincitori dell’edizione di quest’anno, Marco Piersanti con House Train, per Fotografia e Videoarte, Linda Carrara con Vacuum space, per Pittura, Sara Alavi con L’alba di una casa sparita, per Scultura e Installazioni.


2_Linda Carrara_Vacuum State

Il lavoro del Premio Terna si articola su piani, interessi e spinte artistiche differenti, concretizzate ogni anno da progetti nuovi grazie ai quali il Premio si propone di rimanere contemporaneamente una realtà in divenire ed un punto fermo nel panorama artistico nazionale. Da questi propositi nasce il titolo dell’edizione di quest’anno, una sorta di memorandum sulla necessità di incanalare le energie, anche e soprattutto quelle derivate dalla crisi che stiamo vivendo, per creare nuove visioni e nuovi futuri possibili. Sembra che il tema abbia ispirato non solo gli artisti esposti, ma anche i molti altri partecipanti – 1400 i numeri record di quest’anno – che hanno contribuito a fare del Premio Terna una piattaforma di scambio e crescita sempre più forte e riconosciuta.

3_PT06_Scultura-e-installazioni_SARA-ALAVI_L'alba-di-una-casa-sparita-s

Tra i lavori esposti all’Archivio di Stato fino al 15 gennaio si segnalano il video Mistaken Landscapes di Giancarlo Norese, che racchiude in un’unica sequenza frammenti di azioni che contengono piccole storie ordinarie e in qualche modo straordinarie; l’installazione vincitrice di Sara Alavi, L’alba di una casa sparita, un cumulo di macerie in cui l’artista riesce a vedere l’ombra – letteralmente – del luogo che era e che, magari, potrà rinascere dalla sue ceneri. Il progetto di Marco De Sanctis, dal titolo Refused projects, una serie di cinque disegni ad inchiostro su carta, ma non una carta qualsiasi, bensì le lettere di rifiuto per un concorso per cui l’artista presenta domanda dal 2010. Su ognuna di queste egli ha disegnato un elemento legato alla produzione tessile, un arazzo, un tappeto, un tramatura sfibrata, ed ognuna ha assunto un valore aggiunto rispetto alla risposta negativa che portava con sé. Mehr Licht di Salvatore Mauro, un’installazione incentrata sulla luce, sul suo valore mistico e quotidiano, data da un neon a intermittenza che riporta il titolo dell’opera, la cui traduzione dal tedesco significa, appunto, «più luce». Di fronte ad esso tre poggiagomiti di diverse altezze offrono la possibilità allo spettatore di osservare o di raccogliersi davanti alla luce scegliendo l’intensità che gli è più congeniale.

4_PT06_Scultura-e-installazioni_SALVATORE-MAURO_Mehr-Licht-s

Ed ancora la fotografia di Andrea Mete, Aner Andros, i cui protagonisti sono quattro bambini, rappresentanti i quattro elementi, i cui lineamenti non sono riconoscibili ma di cui riusciamo a seguire lo sguardo, rivolto ald un aquilone che vola lontano, tenuto da un filo sottile. Nella mitologia greca il filo rappresenta la vita, il futuro. Questi sono solo alcuni dei lavori presenti in mostra, ed ognuno offre una diversa chiave di lettura dell’idea di futuro, sottolineando l’impegno richiesto ad ognuno di noi per renderlo affrontabile, condivisibile e attuabile.


Premio Terna 06. L’arte guarda avanti, a cura di Cristiana Collu e di Gianluca Marziani, Archivio di Stato, Torino, fino al 15.01.2015

Immagini
(cover) Andrea Mete, Aner Andros, 2014, fotografia tradizionale su carta fotografica (1) Marco Piersanti, House Train, 2014, fotografia, stampa glicée su dibond (2) Linda Carrara, Vaccum State, 2014, acrilico su tela di lino e proiezione di luce, dimensioni variabili (3) Sara Alavi, L’Alba di una casa sparita, 2014, muro stucchi, cemento, pigmenti macerie (4) Salvatore Mauro, Mehr Licht, installazione, neon, legno, alluminio, sonoro (5) Andrea Mete, Aner Andros, 2014,  fotografia tradizionale su carta fotografica

 

Tags: arsexhibitionpremio Terna
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Horizontal Panoramics

Next Post

Eva e Franco Mattes: «Breaking Banality»

Next Post
Eva e Franco Mattes: «Breaking Banality»

Eva e Franco Mattes: «Breaking Banality»

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.