• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Quattro chiacchiere in casa NONE. pt II

Secondo appuntamento con l'intervista al collettivo trans-disciplinare italiano

Arshake by Arshake
07/02/2019
in Focus, Interview
Quattro chiacchiere in casa NONE. pt II
Prosegue conversazione tra Angelo di Bello e il collettivo NONE. Il gruppo di architetti si racconta, questa volta, attraverso il loro rapporto con la materia, e la loro ricerca di equilibrio tra racconto e i mezzi di fruizione. Il racconto arriva ai retroscena di Lo Specchio della Nostra Natura, opera operazione per il Padiglione Italiano di Cannes (2017) che ha portato assieme cinema e arti visive.

…Angelo di Bello: Luci suono e materia per voi sono la base, come vivete il rapporto con luci suono materia e tecnologia?

NONE: Sicuramente non siamo i feticisti della tecnologia che devono assolutamente lavorare sul limite di una tecnologia o sull’errore, questo no. Usiamo la tecnologia ma in modo più libero; infatti sicuramente facciamo cose molto futuristiche ma con una tecnologia antichissima. Effettivamente sentiamo sempre il bisogno di avere qualcosa di fisico, non facciamo mai ad esempio solo una proiezione, però questo studio della forma che si dirige verso una fisicità non è obbligatorio, ci viene abbastanza naturale nel combinare la parte più materica con la tecnologia…

…Cerchiamo di trovare un equilibrio fra quello che vogliamo raccontare e i mezzi di fruizione Quali sono i mezzi? I sensi percettivi dell’uomo, quindi è su quello che si lavora e su stimolare nuove percezioni. Il fatto è che noi ci poniamo in un ambito (quello della categoria arte immersiva) che è quello delle tecnologie e dell’arte, dell’opera d’arte utilizzata per stimolare esperienze. Esperienza è una parola che è stata fagocitata dal marketing che ne fa un racconto molto di consumo dell’esperienza. Ciò che noi facciamo è provare a creare degli ambienti in cui vengono stimolate le percezioni al fine di riprodurre una esperienza soggettiva. Ciò che per me ha un significato può essere diverso per un’altra persona…

…un riflesso o piuttosto un video o un materiale, è strettamente legato alla percezione che vogliamo esprimere…

…fin qui è abbastanza universale e forse anche simile al marketing pubblicitario; il fatto è dare a quelle esperienze un senso un po’ più profondo e critico, cercare di creare una connessione fra l’esperienza estetica che ho in quel momento e l’esperienza cinestetica che ho ogni giorno mentre cammino per le strade o per casa mia. Il rischio che cerchiamo di evitare è quello per cui arrivi a ricreare il momento percettivo attraverso gli effetti speciali, le persone ammirano e contemplano l’effetto speciale però questo effetto speciale non ci soddisfa perché non ha un collegamento con un contenuto concreto e reale.

Ma non avete lavori che rimangono legati solo all’effetto speciale. Non mi sembra proprio.

Un esempio. Abbiamo fatto per tanti anni Italian Pavilion di Cannes; l’anno scorso, nell’edizione del 2017, Lo Specchio della Nostra Natura è stato molto apprezzato come lavoro, anzi è stato anche pubblicato a livello internazionale, abbiamo avuto la copertina di Frame…

…articoli su tutte le riviste online…

…è uno di quei cavalli di battaglia per cui alla fine ci chiamano, quell’effetto speciale lì. Noi abbiamo terminato l’installazione, parlando del cinema ma anche del nostro lavoro, mettendoci alla fine la frase «in fondo è solo un trucco» con la voce di…

…Jep Gambardella…

…il punto è lo stupore che comunque tu hai davanti a un ambiente. Aggiungo che tu spettatore riconosci sempre degli elementi cioè una superfice riflessa, il mylar piuttosto che gli schermi piuttosto che il suono ma tutto ti rimanda a altre cose. Il rapporto con l’opera parte proprio da quello, dall’esperienza e da un ricordo che uno può aver avuto. Noi la enfatizziamo, la aumentiamo talmente tanto questa percezione che poi ti disorienta, infatti gli spazi perdono la loro riconoscibilità, messo lì tu non capisci più dove sei, è un luogo ma è anche un non luogo. A quel punto il visitatore si ritrova in delle situazioni che lo fanno esclamare: «wow! Bellissimo!». Questo determina un limite, un limite in cui la forza dell’estetica di quel luogo supera molto spesso, purtroppo, la forza espressiva, di concetto e di messaggio che vuoi dare al luogo; è per questa disarmonia che l’opera può diventare l’ennesima macchina da selfie: lo spettatore, il visitatore non sta più attento a quello che magari può dire l’installazione, a quello che magari è il messaggio piuttosto che esclamare: «wow! Bellissimo!». A Cannes abbiamo lavorato tanto nel trovare delle forme di espressione non legate soltanto allo show, comunque non legate soltanto all’effetto speciale. Siamo partiti da un altro processo, cioè un processo di ricerca, legato appunto al sociale, alla politica e allo stato attuale dell’uomo. Solo quando questo funziona, quando riesci cioè a costruire un oggetto o un elemento che sta all’interno di uno spazio e che dialoga così bene con chi ce l’ha davanti che permette una decodifica o una partecipazione o un legame, quando si stabilisce un legame con questo oggetto, quello soltanto è un progetto riuscito…

…possiamo dire che la nostra installazione di Cannes ci è servita tantissimo a sperimentare, con tutta la fantasia possibile, nuove tecniche. È stata una bella palestra tecnica, di produzione, che ci ha fatto capire diverse cose…

…e non solo tecnica. quello che abbiamo messo a fuoco è il rapporto tra il percorso artistico e il percorso professionale che spesso si sovrappongono. Insomma ci vuole un po’ di consapevolezza in più su questo rapporto, consapevolezza che noi non avevamo. L’avevamo intuito appunto essendoci chiamati NONE, volendo evitare il «none of your business».

In effetti proprio Lo Specchio della Nostra Natura, non è poi semplicemente un effetto. Vedere la magnificazione dei gesti del cinema italiano mi ha stimolato diverse riflessioni: sul guardare, sul comunicare, sul corpo e di conseguenza anche sull’identità. Direi che è un lavoro non solo spettacolare e bello, la componente politica è presente.

Fa piacere sentirlo perché noi siamo decisamente critici verso noi stessi. Abbiamo cercato di parlare dell’italianità vista dall’estero, della capacità di esprimere dei sentimenti con il linguaggio del corpo e al contempo di fare anche una critica interna, è il motivo per cui finisce con «è solo un trucco». Volevamo raccontare anche la vanità dello spettacolo: volutamente una macchina da selfie!

… to be continued …

(il prossimo appuntamento con la conversazione in casa NONE è per martedi 12 febbraio, 2019)

NONE è un collettivo italiano di architetti estremamente poliedrico, interessato a ricercare i confini dell’identità, il rapporto uomo-macchina, quello tra cinema e arte, e tutto quanto i cambiamenti della storia e delle tecnologie che le danno forma si presti al loro sguardo. Operano in una varietà di campi, dalle installazioni immersive all’organizzazione di simposi con professionisti di diversi ambiti, critici, artisti, produttori, organizzatori, pensatori. Guidati da spirito di ricerca e di sperimentazione la loro identità di dispiega man mano che il lavoro va avanti e che la loro creatività è chiamata ad entrare in diversi ambiti e discipline. Angelo Di Bello li ha intervistati nel loro studio. La loro conversazione è pubblicata su Arshake in 4 puntate di cui questa è la seconda. Nella prima parte (Quattro Chiacchiere in Casa NONE. Part I), il collettivo ha raccontato del suo modo di operare e ha introdotto due importanti progetti: Hybrid Space, realizzato per Toyota e No Strata, concepito per lo spazio Farol Santader a San Paolo del Brasile.

immagini: (cover 1,2,4,5,6) NONE, «Lo specchio della nostra natura», 2017,  preview studio visit (3,7) NONE – Italian Pavilion, «Lo Specchio della nostra natura», installazione site-specific, Cannes 2017, credits NONE collective

Tags: Angelo di Belloarsarshakeartificial intelligencecinemacollettivoimmersiveintelligenza artificialeinteractiveinterdisciplinareintervistaNoidea LabNONERomaStudio NebulaTransmediale
Share24TweetPin
Previous Post

Screencity Biennial

Next Post

VIDEO POST > ΑΝΥΠΑΚΟΗ

Arshake

Arshake

Related Posts

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021
Musica Digitale al Museo ZKM
Events

Musica Digitale al Museo ZKM

by Arshake
11/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.