Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Romaeuropa Festival DIGITALIVE18

Quiet Ensemble – DIGITALIVE18

Back Symphony, concerto sinfonico di oggetti che prende vita dal backstage

Arshake by Arshake
18/10/2018
in DIGITALIVE18, Focus
Quiet Ensemble – DIGITALIVE18

Quiet Ensemble ha partecipato a DIGITALIVE 2018  con Back Symphony, concerto sinfonico di oggetti semplici e meccanici che prende vita dal backstage. Questo duo artistico (Fabio di Salvo e Bernardo Vercelli) è nato nel 2009 dall’unione di punti di vista ed esperienze differenti per esplorare le possibilità estetiche delle nuove tecnologie derivanti dalle tecniche dell’interattività. Fabio Di Salvo si è dedicato alla sperimentazione e ideazione di opere video interattive utilizzando moderni software di manipolazione audio video. Bernardo Vercelli si è laureato in scenografia teatrale in Norvegia e, successivamente, ha lavorato come light designer a Copenhagen, Danimarca. «Abbiamo cominciando facendo suonare i pesci rossi, seguendo poi il lento percorso delle lumache con la luce. Oggi stiamo sperimentando il suono della luce – così si racconta il duo intervistato durante l’evento – e tentiamo di svelare le microscopiche meraviglie nascoste al nostro sguardo distratto».

In Back Symphony si è assistito ad una graduale costruzione dello spettacolo. Il backstage è stato portato in scena un elemento alla volta, partendo da un palco inizialmente vuoto. Di Salvo e Vercelli si sono mossi tra cavi, microfoni, luci stroboscopiche ed altra apparecchiatura, facendosi registi di una performance di collaborazione tra umano ed inumano, figure complementari di una coreografia di luci che ritmicamente ha cominciato a squarciare il buio della sala.

Lo spazio si è quindi animato in un crescendo dinamico di alternanze coinvolgenti, contrasti di luce-ombra e sonorità inaspettate governate dalla ritmica del caso. Come un esercito marciante, le luci dominavano l’area, cadenzando il battito di un potente balletto meccanico di fari motorizzati, le cui intense vibrazioni risuonavano pervadendo la sala. Oggetti scenici e luci stroboscopiche, alternandosi hanno dato vita ad una complessa messa in scena, un concerto sinfonico che man mano ha assunto vita propria emancipandosi dal supporto umano non più necessario.

Da sempre impegnati nella ricerca artistica a cavallo tra musica, arti visive e nuove tecnologie, Bernardo Vercelli e Fabio Di Salvo lavorano al rapporto tra immagine e suono. Ancora una volta, sono luce e suono ad essere protagonisti di una performance live. Il duo da vita a soggetti composti da un perfetto connubio di elementi, unione tra immaginario, concreto ed astratto, equilibrio tra casualità e controllo, propri del rapporto tra natura e tecnologia. «Abbiamo sviluppato un forte interesse nell’universo della luce, nello specifico del ‘suono della luce’», così rimarcano i due artisti. «Gli oggetti si trasformano in soggetti – proseguono – e ci regalano diverse prospettive. La funzionalità meccanica dell’oggetto diventa metodo comunicativo, per alcuni incomprensibile per altri chiaro e definito».

In prima nazionale nello spazio della Pelanda al Mattatoio di Roma, dal 4 al 5 Ottobre, e nella cornice di DIGITALIVE18, i Quiet Ensemble hanno dato vita e rivelato l’anima di un’orchestra non umana, al confine tra luce ed ombra, palco e backstage. Back Symphony ha movimentato lo spazio scenico con un’insolita coreografia di luci e sonorità, in dialogo tra loro e proiettati in ogni direzione.

Noemi Saia 


Questo articolo è parte della sezione speciale che Arshake dedica a BACKSTAGE / ONSTAGE, il progetto che ha portato 24 studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del DIGITALIVE18, nuovo format dedicato all’arte digitale curato da Federica Patti e parte del Romaeuropa Festival. Gli articoli, pubblicati con cadenza settimanale, costruiscono la memoria delle opere e degli artisti che sono stati presenti, catturando i momenti salienti della ‘vitalità’ dei lavori performativi, ma anche dei loro protagonisti. La struttura dei contenuti è stata concepita su ispirazione della Metodologia del Progetto di Antoni Muntadas, come proposto da Valeriana Berchicci.

immagini: (all) Quiet Ensemble, «Back Symphony», Digitalive, Romaeuropa Festival 2018, photo: Maria Giovanna Sodero, Eleonora Mattoni realizzate per il progetto BACKSTAGE / ONSTAGE, sinergia tra Accademia di Belle Arti di Roma, Romaeuropa Festival, con il supporto di Arshake. Video: Ambra Lupini e Alex Fanelli, grafica: Chiara Arena, Giulia Blasi, Davide Musitano

 

 

Tags: algorithmarsarshakeDigitalive18Federica PattiLightsliveperformanceQuiet EnsembleREFRomaeuropa Festivalsoundsoundscape
Share81TweetShareSend
Previous Post

Before Projection

Next Post

VIDEO POST > Zebrafish

Next Post
VIDEO POST > Zebrafish

VIDEO POST > Zebrafish

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.