Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

(RE) INAUGURAZIONE del Villaggio Olimpico

Il Villaggio Olimpico torna a rivivere la sua storia attraverso l'arte con VILLAM, IGINIO DE LUCA E FABRIZIO CICERO

Arshake by Arshake
16/12/2019
in Events, Focus
(RE) INAUGURAZIONE del Villaggio Olimpico

VILLAM, con gli artisti Iginio de Luca, Fabrizio Cicero e la sinergia di numerose istituzioni del territorio, propone un’ideale re-inaugurazione del complesso del Villaggio Olimpico, sorto in occasione dei Giochi della XVII Olimpiade, a ridosso del sessantesimo anniversario della costruzione. L’operazione artistica collega metaforicamente l’ambito sportivo con il sistema dell’arte contemporanea, il territorio con la memoria storica, la tradizione con il tempo attuale.

Due opere site – e time- specific animeranno lo spazio pubblico della piazza e segneranno l’apertura dei giochi per una nuova comunità in un’esperienza largamente condivisa, direttamente ed indirettamente, con l’intera città. Con la performance Iailat di Iginio De Luca, la composizione dell’Inno Nazionale rivisitata dall’artista, che la dilata, la trasforma, rendendola quasi irriconoscibile, diventerà esperienza reale, performativa, esecuzione emozionante e partecipata, grazie ad una banda musicale di 10 elementi. Sarà l’incontro dissonante e surreale di due differenti condizioni esistenziali, due diversi tempi in un continuo slittamento percettivo.

Nell’installazione Ordine nuovo di Fabrizio Cicero lo spettatore riconoscerà l’aspetto familiare e confortevole dell’oggetto scelto, utilizzato come elemento modulare, ma sarà destabilizzato dalla sua nuova formazione. Una gigantesca struttura, solida ma al contempo assai precaria, che tende verso l’alto attraverso l’aggregazione disordinata di luminarie, le cui pareti sono costituite dall’accumulo di mille luci di mille feste.
L’imponente installazione di Fabrizio Cicero sarà visibile nella piazza fino al 30 dicembre; negli stessi giorni, Iginio De Luca esporrà presso l’Auditorium Parco Della Musica, con la supervisione della responsabile delle arti visive Anna Cestelli Guidi, un video che racconta il percorso creativo dell’opera sonora Iailat. Avviato proprio con l’installazione nel Sound Corner dell’Auditorium del febbraio 2018, passando per il blitz – una delle brevi incursioni dell’artista nello spazio pubblico, che diventano agenti provocatori grazie all’arma dell’ironia – durante le elezioni politiche del mese successivo, approda ora all’esecuzione live nella performance per “L’Inaugurazione”.

In entrambe le opere, elementi folkloristici e tradizionali chiaramente presenti nell’immaginario collettivo vengono declinati nei linguaggi della contemporaneità per dare inizio ad un nuovo ‘risorgimento’.  Da Villaggio Olimpico a «villaggio globale», una comunità allargata, determinata non da fattori identitari o ideologici ma da una comunione d’intenti, si forma sul piano della solidarietà, della fiducia e scommessa comuni, alimentando un clima di speranza per un futuro da vivere insieme ‘sportivamente’, in un’atmosfera di festa collettiva e celebrazione popolare.
L’attività preliminare e basilare è consistita in incontri e passeggiate nel Villaggio Olimpico, con la partecipazione dei residenti e dei volontari delle associazioni Villaggio Olimpico 1960 e Villaggio dei Bambini, del centro anziani e del liceo Tito Lucrezio Caro, i quali sono stati pubblico partecipe e protagonisti delle video interviste realizzate con la consulenza di Ginevra Pierucci e Mattia Tebourski, fondatori e direttori del gruppo di ricerca Perìfera ed in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre e la Titan Global Culture And Media Co.LTD, fondata da Xihan Zhang, che riunisce alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

L’intento è di far conoscere la storia del luogo, attraverso anche le istituzioni culturali più rappresentative che vi si sono inscritte, come l’Auditorium Parco della Musica, e di mettere in relazione gli abitanti con il resto della città, presentando un campionario di memorie individuali e collettive, di tradizioni e di nuove speranze, ed i risultati di un’attenta ricerca collaterale sui temi dell’architettura e dello sport, che caratterizzano il Villaggio Olimpico, in una conferenza che si svolgerà presso il Palazzo delle Esposizioni, il 17 dicembre, dalle ore 18.00 alle 20.00.

Venerdì 20 dicembre, dalle ore 18.30, VILLAM presenta L’inaugurazione, in piazza Jan Palach, nel cuore del Villaggio Olimpico, invita tutti i cittadini di Roma a partecipare attivamente ad un’azione collettiva per ‘inaugurare’ simbolicamente un nuovo momento storico, delineato e condiviso da una nuova comunità. L’iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2019 promosso da Roma Capitale- Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE, con il supporto di Zètema Progetto Cultura e con il patrocinio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano – CONI, del Codacons, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre e della Scuola Popolare di Musica di Testaccio.


L’INAUGURAZIONE, a cura di VILLAM (Fondatore e Direttore artistico di VILLAM: Anita Calà. Assistenti al progetto: Valeriana Berchicci e Giulia Pilieci )
Conferenza e presentazione del progetto: Martedì 17 dicembre, 2019, 6 – 8p.m., Palazzo delle Esposizioni, Roma
“Iailat”, performance di Iginio De Luca, e “Ordine Nuovo”, installazione di Fabrizio Cicero
Opening: Venerdì 20 dicembre 2019, dalle 18.30, Piazza Jan Palach (Villaggio Olimpico), Roma (istallazione visibile fino al 30 dicembre)
“Iailat”, video di Iginio De Luca, 21 – 30.12.2019, Auditorium Parco della Musica, Foyer, Roma (11-6p.m.)
Per ulteriori informazioni: info.art.villam@gmail.com

 

 

Tags: architecturearsarshakearteventFabrizio CiceroIginio de LucaINAUGURAZIONElight installationOlympic gamesPalazzo delle Esposizioniperformancesoundsoundscapesportterritoryvideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > PARÁSITOS URBANOS

Next Post

Intervista | Domenico Quaranta

Arshake

Arshake

Related Posts

Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025
Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.