Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Residence Focus Hub Aterno: Of Stones and Water

Il racconto del lavoro condotto durante la residenza artistica di Laura Viale, curata da Marcella Russo, come momento per una riflessione collettiva sul rapporto tra arte e territori

Alessandra Gabriele by Alessandra Gabriele
13/12/2022
in Focus
Residence Focus Hub Aterno: Of Stones and Water

Sei professioniste del mondo l’arte, un team che Maria Letizia Paiato definisce “un gruppo di amiche che oggi si confrontano”: una tavola rotonda per discutere di questioni ambientali e sociali e di quanto e come il mondo dell’arte è chiamato in causa.

Sabato 3 dicembre presso lo Spazio Matta di Pescara è stato presentato un focus su “Hub Aterno: di pietre e di acque”, lavoro di Laura Viale quale esito della residenza d’artista curata da Marcella Russo, (ideatrice e curatrice della sezione Matta Arte Contemporanea), nell’ambito del progetto Matta#Texture, vincitore del bando Creative Living Lab, promosso dal Ministero della Cultura.

La narrazione del lavoro prodotto durante la residenza con le riflessioni della curatrice e dell’artista e la proiezione del relativo docu-video, diventano momento di discussione sui temi legati all’ambiente, alla tutela dei territori e al coinvolgimento di chi quei territori li abita.

Il lavoro di Laura Viale, definito dall’artista Piero Girardi “una forma di ibridazione con la natura”, nasce dalla volontà di rilevare gli spazi, ormai antropizzati, del lungo fiume Aterno-Pescara, attraverso un’azione collettiva. Il frottage, quale tecnica di rilievo, restituisce la superficie naturale delle pietre attraverso il segno della grafite sul foglio lucido, gesto che è soggettivo e sempre diverso.

Il frottage è uno strumento di registrazione e di produzione di una traccia, così come la luce sulla pellicola fotografica, racconta Francesca Comisso, storica dell’arte e curatrice. Un tipo di trascrizione che non è nuova all’artista torinese, che nella sua attività usa rapportarsi fisicamente alla natura e coinvolgere in questo lavoro tattile, piuttosto che visivo, la collettività.

A parlare di collettività e di coinvolgimento pubblico è, anche, Caterina Riva, curatrice e attuale direttrice del MACTE, Museo di Arte Contemporanea di Termoli, attraverso il racconto del lavoro dell’artista Nico Angiuli. Oltre alle opere del prestigioso Premio Termoli, in collezione al museo anche un’opera frutto di un processo condiviso con la comunità cittadina, un’opera d’arte collettiva per trasmettere al pubblico il senso di appartenenza al museo.

Infatti appare necessaria, anche secondo Maria Letizia Paiato, storica e critica dell’arte, un’intensa azione di mediazione e comunicazione, che coinvolga le professionalità diverse del mondo dell’arte, per avvicinare la collettività ai linguaggi e ai prodotti dell’arte contemporanea. E l’arte pubblica procede in questa direzione, una forma d’arte che “mette in relazione le persone con le persone, i luoghi con i luoghi”.

Infine, il contributo di Valeria Ribaldi, curatrice indipendente, che di territori e di fragilità si occupa nel magazine IRÆ, per dimostrare che il tema della sostenibilità ambientale possa essere affrontato anche in chiave estetica.

E l’opera permanente di Laura Viale Particolari (d’après l’Aterno), installata presso lo Spazio Matta, riassume bene il senso della circolarità di un sistema sostenibile: un’opera che parte dalla natura e torna alla natura, dalla pietra alla pietra, passando per un segno ora manuale ora digitale.

Guarda anche: Alessandra Gabriele, Hub Aterno: di pietre e di acqua, Arshake, 05.10.2022

 

Tags: arsarshakeartclimateenvironmenteventeventHub AternoLaura VialeMarcella RussoMaria Letizia PaiatoPescarasimposiospazio Matta
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > The Space Within

Next Post

FLASH BACK ONSTAGE da Collettivo Effe / Odetto

Next Post
FLASH BACK ONSTAGE da Collettivo Effe / Odetto

FLASH BACK ONSTAGE da Collettivo Effe / Odetto

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.