Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Riding on a Cloud: dalla microstoria al metateatro.

Nell'ambito del Romaeuropa Festival, l’artista e regista libanese Rabih Mroué ha portato in scena, al Museo MAXXI di Roma, una performance idiosincratica che combina parte attoriale e audiovisiva

Veronica Di Geronimo by Veronica Di Geronimo
17/11/2022
in Focus, REF22
Riding on a Cloud: dalla microstoria al metateatro.

La sera del 2 novembre 2022, l’artista e regista libanese Rabih Mroué (Beirut, 1967) ha portato in scena una pièce teatrale all’auditorium del MAXXI. Per il programma del REF l’autore ha proposto al pubblico romano la sua opera Riding on a Cloud, una performance idiosincratica che combina parte attoriale e audiovisiva, alternando elementi biografici e inventati in un gioco tra realtà e finzione.

L’opera, presentata già in altre occasioni negli anni passati, prende il nome dal titolo di una raccolta di poesie scritte dal fratello minore, la cui storia è oggetto della rappresentazione teatrale. Riding on a Cloud prende le mosse dal racconto in prima persona di Yasser, e dall’esperienza della guerra civile libanese (1975-1990) che ha condizionato drammaticamente la sua vita. Un cecchino ha colpito il fratello dell’autore all’età di 23 anni, segnando permanentemente le sue capacità motorie e linguistiche. Il proiettile ha penetrato la sfera sinistra del cervello provocando una parziale paralisi del corpo e un’afasia: “mentre mi preparavo all’università mi ritrovai a fare la materna”.

Il protagonista, a tratti autoironico e a tratti amaro, accompagna lo spettatore in un suggestivo viaggio nel suo passato attraverso la proiezione di pagelle scolastiche, foto di famiglia, video e registrazioni audio. Yasser ripercorre la sua vita in 65 minuti, rivelando i complessi meccanismi che s’innescano in fase di ricordo, e le reciproche influenze che condizionano la vita e la performance di un attore.

Sono proprio le tracce della memoria che in Riding on a Cloud assumono una funzione metalinguistica. L’atto di richiamare alla mente aneddoti ed esperienze del suo passato diventa un’occasione per la rielaborazione dei fatti, determinando il nesso tra memoria e immaginazione, tra oggettività e soggettività, che dà vita all’opera d’arte. Lo stile di Rabih Mroué si riconosce qui: nell’invito rivolto al pubblico ad osservare con scetticismo la realtà, e a pensare le varie possibili interpretazioni del reale e del teatro. Lo stesso Yasser Mroué è in un gioco delle parti: egli è sia la persona da cui il regista ha tratto il protagonista, sia l’attore, sia il personaggio, che uno spettatore impegnato a guardare sé stesso in vecchie foto e filmini dietro di lui trasmessi.

L’artista adotta il metodo della microstoria per riflettere sui temi meno scontati che la guerra può sollevare. Senza far riferimento agli orrori e all’ingiustizia, allude alla percezione di surrealtà delle vittime, e al valore del dolore nella legittimazione dell’identità: “Dolgo dunque sono”, dichiara Yasser sul palco. La locuzione di Cartesio viene riformulata da Yasser. La sua condizione determina il “Dolgo dunque sono. Muovo dunque sono” del protagonista.

Spaziando tra le discipline del teatro, della performance, della musica e dell’arte visiva, Rabih Mroué, il cui lavoro si confronta con la politica contemporanea del Medio Oriente e in particolare del Libano, in Riding on a Cloud propone una rappresentazione che sfrutta la mediazione dei diversi linguaggi utilizzati in scena per produrre lo scarto tra passato e presente, tra memoria e ricordo, tra realtà storica e narrazione artistica.

 

 

 

Tags: arsarshakeaudio-visualeventeventMAXXIperformanceRabih MrouéRomaRomaeuropa FestivalRome
ShareTweetShareSend
Previous Post

Premio Driving Energy 2022. La mostra

Next Post

VIDEO POST > The Chiromancer

Next Post
VIDEO POST > The Chiromancer

VIDEO POST > The Chiromancer

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.