Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Ritualità e sinestesia al Contemporary Cluster

Da novembre 2019 a maggio 2020 una rassegna e una mostra curate da Caterina Tomeo analizzano ‘ritualità e sinestesia’ e indirizzano all'ascolto attivo

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
25/11/2019
in exhibitions, Focus
Ritualità e sinestesia al Contemporary Cluster

Da novembre 2019 a maggio 2020 presso lo spazio multidisciplinare Contemporary Cluster –una rassegna che analizza ‘ritualità e sinestesia’, da cui il titolo, attraverso libri, talk, performance audio-visive, vinyl set e sleep concert. Il progetto è curato da Caterina Tomeo, da sempre attenta all’intreccio tra creatività sonora e visiva e alla loro reciproca contaminazione, attiva a tutto tondo con l’organizzazione di festival, attività didattica, e proiettata in una visione che allarga il suo campo a tutte le forme del fare e del pensare arte, nel reciproco relazionarsi di immagine e suono.

Contemporary Cluster a Palazzo Cavallerini ospiterà la mostra «Active Listening» (10 gennaio – 10 febbraio) per «riattivare la memoria di Palazzo Cavallerini Lazzaroni attraverso le forme della modernità, con particolare interesse per la sperimentazione sonora in campo artistico».

Il progetto espositivo prevede l’intervento di artisti che nel loro ambito creativo hanno dato particolare spazio al suono. Insieme si propongono per una ri-educazione all’ascolto, con cui intendere l’attivazione delle facoltà percettive a tutto tondo con cui ripercorrere il filo della memoria e della storia.

Francesco Cavaliere, Simone Pappalardo, Roberto Pugliese, Nicola Ratti, questi gli artisti in mostra, realizzeranno installazioni sonore e performance per entrare nella dimensione e nella relazione che esiste tra percezione e coscienza. «La coscienza è il campo, la percezione è il filtro; il processo di ascolto è la porta che ci permette di allargare la nostra percezione, mentre il suono rappresenta l’estensione della nostra co(no)scienza». Il tutto si relazionerà con la storia del palazzo seicentesco che ospita contemporary cluster e il suo passaggio da edificio privato a pubblico, grazie a Pasquale di Pietro che acquistò lo spazio nel 1784, trasformandolo nella prima scuola per sordomuti d’Italia.

Le opere riporteranno sulla superficie le origini e le funzioni del Palazzo, rendendole visibili attraverso l’ascolto. La partitura grafica Sale di Vetro Lingue di Cristallo di Francesco Cavaliere si renderà visibile nella forma di una scultura mentre suoni e parole si diffonderanno nello spazio attraverso vasi contenitori. Simone Pappalardo concretizzerà un sistema organico, in ‘concerto’ con la funzione di organ(simo) sociale al quale il Palazzo era destinato. Gli speakers di Acustiche Tensioni di Roberto Pugliese costruiranno un’architettura visivo-sonora per coinvolgere lo spettatore in maniera attiva. La live performance di Nicola Ratti inviterà all’ascolto attraverso l’impiego e la spettacolarizzazione del linguaggio in tempo reale.

La ricerca di Caterina Tomeo che si è detto essere intrecciata in una varietà di attività, ritrova qui il frutto dell’impegno didattico con l’inclusione di un lavoro di Daniela Gentile, studentessa del biennio in Multimedia Arts and Design di RUFA – Rome University of Fine Arts – vincitrice del bando di residenza artistica presso lo Spatial Sound Institute di Budapest. Si tratta di un progetto urbano diffuso attraverso l’impiego di QR codes che, disposti in sette quartieri diversi di Roma, diventano «ritratto acustico» di quei luoghi.

La ricca agenda della rassegna che accompagna la mostra, prende avvio con la presentazione del libro di ultima uscita di Caterina Tomeo: sonic arts. tra esperienza percettiva e ascolto attivo, pubblicato da Castelvecchi, già presentato il 14 novembre a Palazzo delle Esposizioni, e ora al centro di una conversazione e un confronto con altri esperti del settore: Leandro Pisano, Giacomo Albert, Peppe Allegri. Un modo per prepararsi ad entrare nel vivo della rassegna e della mostra.


Ritualità e sinestesia, rassegna a cura di Caterina Tomeo, appuntamenti vari tra il 29 novembre e il 20 maggio
Registrate qui per ricevere il calendario aggiornato degli eventi
28 novembre, 2019, sonic arts. tra esperienza percettiva e ascolto attivo, pubblicato da Castelvecchi, book launch con Caterina Tomeo, Leandro Pisano, Giacomo Albert, Peppe Allegri.
«Active Listening», mostra a cura di Caterina Tomeo, 10 gennaio – 10 febbraio
Contemporary Cluster, Palazzo Cavallerini Lazzaroni 

immagini: (cover 1) Otolab, «op7», frame da audio-visual performance, 2007 (2) Roberto Pugliese, «Acustiche tensioni matematiche», 2013, Acustiche tensioni matematiche-V, Metal, plexiglass, speakers, audio cable, metal cable, audio composition (3 – 5) Massimiliano Viel (4-6) Contemporary Cluster a Palazzo Cavallerini Lazzaroni

 

 

 

Tags: active listeningarsarshakebookCaterina TomeoeventexhibitionFrancesco CavalierehistorymemorymostraNicola RattiperceptionrassegnaRitualità e sinestesiaRoberto PuglieseSimone Pappalardosoundsoundscape
ShareTweetShareSend
Previous Post

Hiroaki Umeda – DIGITALIVE19

Next Post

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

Next Post
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.