Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Romaeuropa Festival 2022

Inaugurazione e avvio di uno dei più importanti eventi dedicati alle arti performative con “We Want It All” ella compagnia olandese Ick Dans Amsterdam diretta da Emio Greco e Pieter Scholten.

Fabio Giagnacovo by Fabio Giagnacovo
16/09/2022
in Events, Focus
Romaeuropa Festival 2022

L’8 Settembre ha inaugurato, alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la XXXVII edizione di Romaeuropa Festival con lo spettacolo teatrale in prima nazionale We Want It All della compagnia olandese Ick Dans Amsterdam diretta da Emio Greco e Pieter Scholten.

Un’edizione che, dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia, torna a “capienza piena”, offrendo, come sempre ha fatto, spettacoli teatrali, danza, musica e arte digitale in continuo dialogo e confronto con la cittadinanza romana, in generale, e con il pubblico dei numerosi spettacoli proposti da oltre 400 artisti provenienti da tutto il mondo, in particolare, agganciandosi alla tendenza moderna di un’arte etica che si relazione ben più alla percezione che alla scienza del sensibile.

Tra i tanti, eterogenei, eventi che affollano i mesi del festival, lo spettacolo inaugurale di Greco e Scholten è il contrappunto perfetto per una concezione della cultura, a maggior ragione in questa realtà analogicodigitale in cui siamo immersi oggi, opposta e controcorrente a quella generalmente intesa addirittura dai partner e da chi ha offerto il patrocinio a questo evento.

Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, partner imprescindibile dell’evento, alla presentazione del festival ha sostenuto che la cultura si pone al confine delle nostre vite e ha una funzione consolatoria nei periodi duri e cupi, com’è stato quello delle chiusure generalizzate conseguenti alla pandemia, e ora quello della guerra russo-ucraina, sottolineando anche come dove c’è cultura non può esserci guerra perché c’è comprensione e conoscenza.

Filippo Tommaso Marinetti, e non solo lui, non sarebbe d’accordo. Questa concezione “rassicurante” dell’arte è presa in fallo a partire dal titolo dello spettacolo di danza moderna di Greco-Scholten: We Want It All (riprendendo la famosa canzone dei Queen, di cui però non c’è neppure una nota nello spettacolo), un grido di battaglia che alla banale consolazione sostituisce una fiammeggiante rivendicazione e che pone l’arte al centro del corpo, e quindi dell’esistenza. Certo, questo grido di battaglia è positivo e pone il suo focus sul rapporto tra l’Io e l’altro, tra il me e il fuori di me, nell’esagerazione del gesto coreografico che si fa strumento oppositivo anche all’autocensura.

L’opera coreografica, apparentemente in modo involontario, ha tanto a che fare con lo spazio immateriale cibernetico del digitale. È la somma di 12 finali tra le oltre 60 opere prodotte dal duo italo-olandese, posti non cronologicamente, ma con un ordine significativo. Una serie di finali che, quindi, annullano il tempo non solo in quanto rappresentazione del già rappresentato, come qualunque spettacolo dal vivo, ma anche come rappresentazione di frammenti che con forza riemergono dal passato per risignificarsi nel presente in qualcosa di nuovo, divenendo vettori estetico-sociali della contemporaneità, e non a caso l’ideazione dello spettacolo risale al 2020.

Senso di riuscita e accettazione dello sbaglio, con le loro infinite “variazioni sul tema”, rintoccano in una danza che accompagna passaggi musicali arditi (ad esempio da Bach a Marylin Manson) e fondamentali per intervenire sul gesto artistico e metterlo in discussione, un gesto di danza che si diffonde in modo esistenziale nella sinestesia di uno spettacolo che parla della profondità di ognuno di noi.

Il duo, che in quest’opera in qualche modo ripercorre la propria carriera, torna all’essenza, la stessa già tratteggiata nel loro manifesto del 1996, in cui tra le prime frasi appare una tanto poetica quanto dirompente riflessione sull’essere curiosi, l’essere e seguire il cuore e contemporaneamente l’essere e seguire il corpo: un passaggio dal cervello al corpo, passando per il cuore, che pone l’immaterialità e la materialità sullo stesso piano, in cui svetta il corpo che si fa agente di pensiero in una realtà sempre più complessa e sfaccettata, quasi glitchata, tanto digitale quanto analogica.

Romaeuropa Festival, Roma (sedi varie), 08.09 – 20.11.2022
Consultate qui il sito per il calendario aggiornato degli eventi e per prenotare i biglietti

immagini (tutte) ICK Dans Amsterdam / Emio Greco – Pieter C. Scholten, We Want It All, 2022

Tags: arsarshakearti digitalidigital artEmio GrecoIck Dans AmsterdamperformancePieter ScholtenREF22RomaRomaeuropa Festival“We Want It All”
ShareTweetShareSend
Previous Post

Beyond Binaries

Next Post

Intervista | David Frohnapfel

Next Post
Intervista | David Frohnapfel

Intervista | David Frohnapfel

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.