Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

CONTATTO. La 35a edizione del Romaeuropa Festival

Arshake by Arshake
02/10/2020
in Focus, Romaeuropa Festival
CONTATTO. La 35a edizione del Romaeuropa Festival

Il Romaeuropa Festival arriva alla sua 35a edizione. Come ogni anno, porta a Roma l’eccellenza delle arti performative di tutto il mondo con approccio trasversale; lo fa adattandosi alla situazione attuale, al tempo della pandemia globale, e non rinuncia a lavorare in presenza e con il territorio collaborando con istituzioni rappresentative di una varietà di realtà e interessi culturali, come Auditorium, Parco della Musica, Teatro Argentina, Teatro India, varie sedi del Mattatoio, MAXXI, Teatro Vascello, Teatro Quarticciolo.

L’annuncio della sua apertura, confermando la direzione artistica di Fabrizio Grifasi, è avvenuto in presenza nel suggestivo giardino di Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia a Roma, dove il Festival ha iniziato il suo percorso 35 anni fa. L’occasione è stata teatro di una conversazione tra il direttore del Goethe Institute e Sasha Waltz che ha aperto il Festival con una performance nella CAVEA dell’Auditorium Parco della Musica, a dieci anni dalla performance che aveva scandito gli spazi fluidi del Museo MAXXI ancora vuoto, prima della sua apertura ufficiale. Da quel momento eventi online e in presenza si sono susseguiti senza sosta. Con Inescapable Tour il compositore Wim Mertens ha festeggiato i suoi quarant’anni di carriera musicale.

Milo Rau ha commosso il pubblico con Familie (coproduzione Ref2020), ultimo capitolo dedicato ai crimini moderni. Robert Henke ha portato in scena computer degli anni Ottanta in una spettacolare operazione audio-video al Teatro Argentina. Non è potuta mancare una sezione online, EXTRACT, con circa settanta eventi da poter fruire gratuitamente in rete.

Come sempre in questi anni, performance, musica e danza, portano al centro le tematiche più attuali e offrono un momento e uno spazio di riflessione particolarmente importante in un momento in cui creatività e libero pensiero sono compressi in un senso di paura e disorientamento. Non a caso, la paura è stato il tema che ha impegnato scrittori come Sandro Veronesi, Edoardo Albinati, Melania Mazzucco, Michela Murgia e Alessandro Piperno in un confronto con il pubblico a Villa Medici.

L’identità femminile con Traces of Antigone della drammaturga Christina Ouzounidis va in scena (13-14 ottobre) con la regia della greca Elli Papakonstantinou, tra palco reale e piattaforma zoom. La fragilità delle relazioni umane danza con la compagnia franco-catalana Baro d’Evel per la prima volta al festival in co-realizzazione con Teatro di Roma (7-10 ottobre), la definizione di confine e il relazionarsi con le difficoltà legate alla migrazione sono trattati da Necropolis e Talos con coreografia e regia del bielorusso di acquisizione israeliana Arkadi Zaides. E ancora, il rapporto tra corpo, ambiente politico e tecnologico è traslato nella danza di Kat Valastur con Rasp Your Soul. Questi sono alcuni dei una grandissima varietà di eventi che si susseguiranno nei vari spazi fino al 15 novembre.

Anche quest’anno, torna Digitalive, format ideato da Federica Patti dedicato alla performance algoritmica e alla cultura digitale, che prosegue un interesse per le arti digitali di cui il Romaeuropa è stato pioniere, attraverso mostre, spettacoli e approfondimenti dedicati. Lorem (a cura di Re:Humanism), Salò, Massimo Pupillo e Stefano Pilia, Quayola, che porterà un visual live al Teatro Argentina, e l’installazione realizzata dagli studenti della Rufa – University of Fine Arts sono gli spettacoli programmati per essere fruiti in presenza.

Una parte del Digitalive sarà online, parte della sezione EXTRACT. Questo ha permesso di sperimentare con il web, ma anche di invitare alcuni artisti che internet lo hanno abitato da anni. La performer digitale LaTurboAvedon si esibirà online con l’artista Myriam Bleau. Mara Oscar Cassiani sperimenta con gli interventi multimediali e la compagnia Shonen costruisce una tavola rotonda attorno al proprio Phoenix, tra Italia e Palestina. Questa sezione in particolare, dove realtà diverse arriveranno ad un pubblico diffuso attraverso la rete, alcune frutto di collaborazione a distanza, saranno di particolare interesse per la sezione BACKSTAGE / ONSTAGE progetto degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma che con Arshake, dal 2018, hanno seguito e documentato i vari progetti in tutte le fasi, dalla preparazione all’andata in scena e che quest’anno accenderanno i riflettori su un altro aspetto tanto attuale quanto invisibile: la fruizione online. Ma ora godiamoci gli spettacoli, negli spazi e online.

Romaeuropa Festival 2020, CONTATTO, Roma, varie sedi e streaming online, 19.09 – 15.11.2020.
Visitate qui il sito per il calendario aggiornato degli eventi, per acquistare i biglietti e per vedere tutti i progetti gratuiti online

Immagini: (cover 1) OHT Filippo Andreatta, «19 luglio 1985. Una tragedia alpina», foto: Monique, Courtesy Centro Santa Chiara Andreatta © OHT (2) Elli Papakostaninou / ODC Ensemble, «Traces of Antigone» (3) Milo Rau, «Familie», 2020, Photo Michiel Devijver (4) Robert Henke, «CBM 8032 AV», 2020 (5) Kat Válastur, «Rasp Your Soul» (6) Quayola, «Transient. Impermanent Painting», 2020 (7) Alexander Withley Dance Company, «Digital body Project», 2020.

 

Tags: arsarshakeDIGITALIVEfestivalperformanceRomaeuropa Festival
ShareTweetShareSend
Previous Post

«A word that Troubles» alla Temple University

Next Post

VIDEO POST > Blockchain

Next Post
VIDEO POST > Blockchain

VIDEO POST > Blockchain

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.