Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

«A word that Troubles» alla Temple University

Arshake by Arshake
30/09/2020
in exhibitions, Focus
«A word that Troubles» alla Temple University

L’esposizione “A word that troubles” indaga le modalità di interazione tra verbale e visuale nel contesto della produzione artistica contemporanea, focalizzandosi sulla capacità della parola di complicare l’immagine: di abitarla, dunque, esaltandone limiti, possibilità e contraddizioni, dimostrando la sua attitudine ad aprire a nuove forme possibili del visibile. Così facendo, si intende recuperare lo schema dialogico del rapporto tra parola e immagine, relazione che ha interessato la storia del pensiero sin dall’antichità, per poi divampare nelle ricerche degli artisti a partire dalle Avanguardie Storiche.

Gli esiti della ricerca hanno potuto sondare la presenza, tutt’oggi rilevante, di uno schema di “pensiero verbale” nel contesto delle pratiche artistiche italiane e internazionali, dove la verbalità non si esprime con un manieristico ricorso alla forma scritta, ma mediante la capacità di esaltare il sapore del visuale, trovando cioè la sua sostanza nella stessa produzione artistica. La parola, pur mantenendo la sua capacità denotativa, non è dunque protagonista di un autoritario direzionamento del visibile, ma si flette per divenire immagine essa stessa.

L’ opera sfida lo sguardo ad interrogarsi su ciò che vede e legge assieme, in un processo di separazione e contrazione dei due codici ritmicamente alternato. Così parola e visione coesistono in una condizione di ambiguità in cui l’una diviene la deriva dell’altra. Tale stato si riflette nell’eterogeneità delle opere esposte: se talvolta la parola emerge sotto forma di composizioni segniche irriconoscibili, in altri casi questa viene evocata nella sua traduzione in immagine, o ancora si manifesta nelle sue fattezze originarie come componimento poetico. (Gaia Bobò) 

A questa premessa teorica della curatrice rispondere le opere.

La scrittura si ritrova nella materia pittorica di Ali di libellule, neve sporca, notte vedova, scirocco (Alessia Armeni), nei gioco tra visibile e invisibile che nel progetto di Edoardo Aruta partono da un idioma anglosassone “elefante nella stanza”, per indicare la presenza di una verità scomoda, nei ribaltamenti della funzione verbale di Emanuele Becheri, partendo dal Trahison des images [Il tradimento delle immagini] (1928-1929) di Magritte, nelle continue dinamiche di traduzione, trasformazione, contaminazione che avvengono nei processi di traduzione, come nel caso di Meno di Francesco Carone dove il testo della Biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges partendo dalla prima traduzione italiana del 1955 di Franco Lucentini per Einaudi (Collana I gettoni, direttore editoriale Elio Vittorini) è tradotto in centoquattro diverse lingue grazie a Google Translator, tornando infine a quella italiana.

Il linguaggio è tutto nell’immagine ambigua delle fotografie di Alessandra Draghi che dialoga con il supporto fotografico e torna ad essere più esplicita nelle sperimentazioni verbo-visive di Filipe Lippe e nella scrittura come incantesimo di Agnieszka Mastalerz che ne isola il potere di influenzare il comportamento. La scrittura torna assorbita nella dimensione di segno nel lavoro pittorico di Benyamin Zolfaghari che nell’influenza della cultura persiana e della sua scrittura ritrova la contaminazione tra verbo e visione.


A World that Troubles, curated by Gaia Bobò, Temple University, Rome Campus, 21.09 – 14.10.2020

immagini: (cover 1) Filipe Lippe, «Amor Fati», stampa inkjet su carta, 2016-2020 (2) Francesco Carone, «Meno», 2018, libro d’artista, ed. limitata (3) Edoardo Aruta, «Elephant in the Room», 2019, installazione video (4) Emanuele Becheri, «Ceci n’est pas une idée», 2013, tecnica mista su vetro, cartone pressato, inchiostro tipografico, 105x50cm (5) Alessia Armeni, «Profil perdu», 2020, olio su tela, 40x40cm

 

 

Tags: A word that troublesarsarshakeGaia BobòimageslanguagemultimediaphotographyTemple University
ShareTweetShareSend
Previous Post

OPEN CALL Astronomy x AI

Next Post

CONTATTO. La 35a edizione del Romaeuropa Festival

Next Post
CONTATTO. La 35a edizione del Romaeuropa Festival

CONTATTO. La 35a edizione del Romaeuropa Festival

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.