Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Ryoichi Kurokawa. Unfold

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Ryoichi Kurokawa. Unfold

interstellar_medium

Unfold è un nuovo importante progetto commissionato all’artista giapponese Ryoichi Kurokawa, che esplora la nascita e l’evoluzione delle stelle attraverso una rivoluzionaria e coinvolgente installazione audiovisiva. Questa esperienza sensoriale unica nel suo genere farà parte della prima mostra personale dell’artista nel Regno Unito che sarà presentata in prima mondiale al FACT (Foundation for Art and Creative Technology) di Liverpool.

 Negli ultimi dieci anni, Ryoichi Kurokawa si è distinto sulla scena della musica elettronica e delle arti visive, mescolando video, audio field recording, grafica e animazioni, dando vita a stupefacenti installazioni audiovisive e performance dal vivo. Le sue grandi opere time-based creano ambienti ipnotici: spettacolari esperienze sincroniche dove suoni e immagini si fondono in un unico insieme.

 La mostra di Kurokawa al FACT sarà la prima mondiale di Unfold, una rappresentazione artistica e scientifica al tempo stesso sulla genesi del sistema solare e sulla possibile evoluzione della nostra galassia. Questo nuovo lavoro è il risultato di un esclusivo dialogo interdisciplinare tra scienza e arte, che trasforma i dati scientifici relativi alla formazione e all’evoluzione delle stelle e delle galassie, in suoni, immagini e vibrazioni.

 Per la realizzazione di Unfold, Kurokawa ha lavorato in stretta collaborazione con Vincent Minier, astrofisico dell’Istituto di ricerca sulle leggi fondamentali dell’universo (CEA Irfu, Paris-Saclay). L’artista ha ottenuto un accesso privilegiato ai dati scientifici dell’organizzazione, che ha utilizzato per creare suggestive rappresentazioni 3D dello spazio, comprese alcune interpretazioni sulla formazione degli ammassi stellari e sulla nascita di stelle simili al sole. Con la sua focalizzazione sull’aspetto sensoriale da un lato ed esperienziale dall’altro, questo ambiente straordinariamente coinvolgente ispirato alle ultime scoperte nel campo dell’astrofisica, ci trasporta negli abissi dell’universo. unfold ci conduce faccia a faccia con i segreti della sua genesi e, di conseguenza, della nostra origine.

gravitational_collapse

 Viene contestualmente presentato anche unfold.mod, che esplora i dati non elaborati ricavati dall’osservazione dello spazio, attraverso una serie di interpretazioni audio e di risultati basati su codici, affiancati a immagini sia scientifiche, sia artistiche. Questi moduli illustrano i metodi che hanno trovato applicazione in unfold: dati e visualizzazioni tratti dall’astrofisica allo scopo di creare interpretazioni artistiche dei risultati, mediante l’impiego della stessa logica scientifica e degli stessi processi e metodologie adottati dagli scienziati.

 Contemporaneamente, nella Galleria 2 di FACT constrained surface esemplifica l’approccio di Ryoichi Kurokawa alla creazione artistica e la sua sperimentazione con le qualità della sinestesia, una parte centrale del suo lavoro. constrained surface offre un’esperienza sinestetica attraverso l’armonia creata da luce, colore, suono e movimento, oltre a esplorare le possibilità sorprendenti di quanto possa essere sperimentato all’interno dei confini di uno spazio limitato.

shock_wave

 Giocando con i limiti dello schermo, quasi nello stesso modo in cui un pittore giocherebbe con i confini di una tela, quest’opera mette in evidenza l’abilità di Kurokawa nell’utilizzo di metodi e strumenti digitali (oltre che della tecnologia a uso commerciale) per l’articolazione del suo lavoro. Lo fa garantendo che gli elementi tecnologici non oscurino mai l’espressione propria dell’opera, ma piuttosto facendo sì che questi amplifichino l’esperienza artistica, creando momenti di sorpresa e meraviglia.

galaxy_collision

 In concomitanza con l’inaugurazione di unfold l’11 marzo, Ryoichi Kurokawa si esibirà nella performance live audio-visuale intitolata syn_ , presentata da FACT e Liverpool Philharmonic presso la nuova Sala della Musica di quest’ultima. Altri momenti salienti del programma di eventi dinamici di FACT includono gli workshop tenuti dall’artista allo scopo di esplorare il rapporto tra arte visiva e audio, una serata di performance dal vivo after-hours nella Galleria 1 a cura di Video Jam di Manchester, e una serie di Hack Nights per imparare come gli algoritmi possono generare il suono da immagini in movimento.

 Allo stesso tempo, un dibattito con la partecipazione dell’artista Ryoichi Kurokawa e dell’astrofisico Vincent Minier, una proiezione speciale di Interstellar (2014) di Christopher Nolan, introdotta dall’astrofisico Prof. Andrew Newsam, e un programma quindicinale di workshop Star Lab per le famiglie metteranno in evidenza il contenuto scientifico che sta dietro alla manifestazione.

(dal comunicato stampa)


 unfold. Ryoichi Kurokawa,  FACT – Foundation of Art and  Creative Technology,Liverpool, UK, 11.03-12.06.2016 unfold è stato commissionato da FACT, Stereolux e University of Salford Art Collection, con il supporto di CEA Irfu, Paris-Saclay, Arcadi e DICRéAM. Prodotto da Studio Ryoichi Kurokawa.

images
(cover 1) Image courtesy of studio Ryoichi Kurokawa based on scientific data from CEA Paris-Saclay and ESA/Herschel (Interstellar medium) (2) Image courtesy of studio Ryoichi Kurokawa based on scientific data from CEA Paris-Saclay. (Gravitational collapse) (3) Image courtesy of studio Ryoichi Kurokawa based on scientific data from CEA Paris-Saclay (Shock wave) (4) Image courtesy of studio Ryoichi Kurokawa based on scientific data from CEA Paris-Saclay. (Galaxy collision)

 

Tags: arsaudio-visualdata visualizationimmersiveimmersive environmentsinstallationRyoichi Kurokawasounscapes
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Loving Vincent

Next Post

La parola nella video arte II

Next Post
La parola nella video arte II

La parola nella video arte II

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.