Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Silenzi d’alberi

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Silenzi d’alberi

Silenzi d’alberi è una mostra dedicata all’ascolto della natura attraverso undici opere di altrettanti artisti internazionali, particolarmente attenti al rapporto uomo – natura che nel loro lavoro hanno incluso il suono come veicolo percettivo perché il visitatore possa recuperare una visione a tutto tondo.

Il titolo della mostra è un verso tratto dalla poesia del poeta Andrea Zanzotto, nativo di Pieve di Soligo, e si riferisce proprio alla sua idea di riscoperta della natura anche attraverso i dettagli sonori, oltre a quelli visivi.

Curtain di Adam Basanta (Montreal, 1985), una tenda costituita da centinaia di auricolari bianchi, ricrea suoni delicati che ricordano quelli del vento, della pioggia o delle onde del mare.

Il video Vucca di Carlos Casas (Barcellona, 1974) impiega il field recording che cattura i suoni ambientali di una grotta pugliese. In Summer of Love di Douglas Henderson (Baltimora, 1960) grandi fiori ruotano su se stessi grazie alle vibrazioni degli speakers su cui poggiano, sussurrando Bomb di Gregory Corso, poesia satirica sulla bomba atomica, frutto della violenza dell’uomo, capace di distruggere il suo stesso pianeta. Le proprietà cinetiche del suono vengono usate anche nei water speakers di Untitled 2007-13, dove la superficie dell’acqua si increspa rendendo ‘visibili’ le diverse frequenze sonore.

Christina Kubisch (Brema, 1948) fa riemergere dal terreno dove sorgono le serre di Villa Brandolini suoni di una natura esotica. Matteo Nasini (Roma, 1976) prosegue la sua ricerca che impiega il suono del vento, affidando direttamente alla natura la composizione di una partitura randomizzata.

Donato Piccolo (Roma, 1976), già da diverso tempo impegnato a riprodurre fenomeni naturali, include il suono nelle sue molteplici sfaccettature, lo amplifica per calcare il disegno di una natura impietosa, lascia che sia delicato come l’urto sul vetro di una stella in cerca di libertà per trasmettere la forza vibrante dell’eco dell’universo. Unità minime di sensibilità di Roberto Pugliese (Napoli, 1982) porta nello spazio espositivo i dati atmosferici registrati da sensori esterni alla villa trasformandoli in suono e mettendo così in comunicazione diretta lo spettatore con l’ambiente esterno. In Equilibrium Variant l’artista indaga invece le potenzialità del fenomeno del feedback, in cui due bracci robotici dotati uno di microfono ed uno di speaker interagiscono e si muovono, simili a due animali che si corteggiano o duellano.

Tamara Repetto (Genova, 1973) con Costellazione A. Punctatum disegna, con archetti di violino e legni divorati dai tarli, una partitura di segni che scavano nella memoria attraverso il suono dei tarli che divorano il legno e il vuoto che la memoria riempie come i rumori del silenzio di John Cage. 
Il concerto che si ascolta con Nocturno, di Edgardo Rudnitzky (Buenos Aires, 1956) è consegnato all’arbitrarietà del fuoco, in cui il calore di sette fiammelle sollecita i plettri che pizzicano altrettanti monocordi.

L’installazione La fontanella scintilla con i grilli sotto l’acqua di Alessandro Sciaraffa (Torino, 1976) è composta da giocose fontane d’acqua, in cui l’elemento è ricreato attraverso il suono di piatti di bronzo attivati dalla curiosità dello spettatore.

In Natura morta di Michele Spanghero (Gorizia, 1979) il suono è generato convertendo l’energia chimica dei limoni in energia elettrica e la natura ‘morta’ in ‘viva’. Opere non esclusivamente sonore ma dove il suono ne costituisce una parte importante rivelano la natura sotto diverse sfaccettature, ma anche diversi modi di ‘modellare’ il suono come materia creativa. Buona visione e buon ascolto.


Silenzi d’alberi, a cura di Sonia Belfiore e Lucia Longhi, Villa Brandolini, Pieve di Soligo (Treviso), 14.05 – 02.07.2017
Artists: Adam Basanta – Carlos Casas – Douglas Henderson – Christina Kubisch – Matteo Nasini – Donato Piccolo – Roberto Pugliese – Tamara Repetto – Edgardo Rudnitzky – Alessandro Sciaraffa – Michele Spanghero

immagini: (cover 1) Douglas Henderson –  SUMMER OF LOVE, 2015-2016 (2) Carlos Casas – VUCCA, 2016. Video, color HD, 15’17’’. Capo Di Leuca Fieldworks. Fieldworks #19, photo: Silvia Longhi (3) Christina Kubisch – LA SERRA, 2017, photo: Silvia Longhi (4) Donato Piccolo – HURRICANE (DOUBLE REVERSIBLE) , 2016. Vetro, acqua demineralizzata, ventilatore, nebulizzatore a ultrasuoni, lampade alogene, sistema elettrico, microfono, speakers. 175 x 65 x 65 cm, photo: Silvia Longhi (5) Roberto Pugliese Unità minime di sensibilità, 2011. Coni audio, cavo, computer, circuiti, sensori, software. Dimesioni variabili, photo: Silvia Longhi (6) Tamara Repetto – COSTELLAZIONE A.PUNCTATUM, 2017. Archetti di violino, legno tarlato. Dimensioni variabili, photo: Silvia Longhi (7) Alessandro Sciaraffa. LA FONTANELLA SCINTILLA CON I GRILLI SOTTO L’ACQUA, 2016. Cimbali, piezo-elettrico, neodimio, acciaio armonico, rame, traccia audio, sensore di fiamma, accendino o pietra focaia. Dimensioni variabili, photo: Silvia Longhi (8) Michele Spanghero – NATURA MORTA (CITRON), 2013, Scultura sonora. Frutta, pietra acrilica, altoparlante, audio system, 42 x 45 x 45 cm, photo: Silvia Longhi, Partnership tecnica Dform.it

Tags: Alessandro SciaraffaarsarshakeArtists: Adam BasantaCarlos CasasChristina KubischDonato PiccoloDouglas HendersonEdgardo RudnitzkyLucia LonghiMatteo NasiniMichele SpangheroRoberto PuglieseSonia Belfioretamara repetto
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Partenón de libros prohibi

Next Post

Sass

Next Post
Sass

Sass

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.