• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Simposio. 30 Anni dopo Les Immatériaux.

Arshake by Arshake
20/05/2014
in Events, Focus
Simposio. 30 Anni dopo Les Immatériaux.

Questo simposio è dedicato al trentesimo anniversario della mostra di Jean François Lyotard tenutasi al Centre Pompidou nel 1985 e intitolata Les Immatériaux. La mostra si prefissava di dimostrare l’emergere di una nuova materialità prodotta dallo sviluppo delle tecnologie delle telecomunicazioni. Il prefisso «-im» annunciava una rottura dalle concezioni moderne di materia, linguaggio, corpo, scienza e arte. La mostra metteva in luce come il desiderio di modernità produceva la negazione di se stesso per passare poi a una nuova forma culturale che Lyotard chiamò postmoderno. Pertanto, la mostra era anche una inaugurazione del postmoderno. Questo simposio mira a tracciare il dibattito storico generato all’interno della mostra, sia all’esterno, cioè nell’ambiente intellettuale alla fine degli anni Settanta e all’inizio degli anni Ottanta che mise in questione arte, scienza e riflessione teorica, e vuole riflettere sulle nuove condizioni materiali create dalle tecnologie digitali negli ultimi trent’anni.

les_immateriaux

Se Les Immatériaux proponeva una nuova sensibilità verso la materialità e se questa sensibilità richiedeva una nuova risposta dall’arte, dalla scienza e dalla riflessione teorica, oggi dopo trent’anni da quella pietra miliare del postmoderno, la domanda che ci si pone è: con quale sensibilità bisogna approcciare la presente condizione materiale? Per alcuni pensatori, il moderno potrebbe essere visto come il momento dell’esaltazione del surplus di energia e materia (Sloterdijk 2004), un’abbondanza che produce la malinconia per l’invecchiamento della storia. Altri concepiscono il postmoderno come la celebrazione del disorientamento e dell’incertezza frutto anche qui di una malinconia a sua volta prodotta dalla crisi energetica e finanziaria (Bourriaud 2009).

Occorre che la cultura risponda a questa crisi generata in se stessa (Greenberg 1979), sebbene tale risposta finora sia stata sempre ambigua o farmacologica (Derrida 1972; Stiegler 2011). Trent’anni dopo Les Immatériaux, è stata sviluppata l’idea che il postmoderno possa anche essere un sintomo. Da un lato, lo sviluppo dell’estetica nella vita quotidiana ha sorpassato il feticismo delle merci descritto da Marx, un processo che Frederic Jameson (1991) ha definito «logica del tardo capitalismo»; dall’altro, essa ha creato un nuovo sentimento di perdita, di distruzione della differenza tra rurale e urbano, tra lavoro e gioco, funzionalismo e percezione, arte e mercato dell’arte, bio-potere e bio-politica. Non si può più individuare il luogo in cui si è, a causa della cancellazione degli spazi operata dalla globalizzazione, che è pesantemente determinata dall’estetica del marketing e dalla crescita economica. Il postmoderno si presenta dunque come un sintomo del nostro tempo.

Ma a ben vedere, una nuova sensibilità sta oggi coinvolgendo il progresso scientifico, la globalizzazione, i social network, così come le guerre, il movimento Occupy, il riscaldamento globale e la crisi finanziaria—tutti elementi che la fibra ottica e gli apparecchi digitali ci mettono sotto gli occhi e le orecchie. L’ipotesi che vorremmo sviluppare al simposio è la seguente: se il moderno descrive una volontà di dominio e se il postmoderno celebra il senso di incertezza e disorientamento, allora si richiede una nuova visione dell’orientamento, un ri-orientamento. Qui l’espressione «orientamento» ha due significati. In primo luogo, con riferimento al rapporto tra Oriente e Occidente, si può osservare che questo rapporto è stato ulteriormente distorto dalla globalizzazione e dalla modernizzazione. Per esempio, i paesi asiatici sono imitatori pedissequi dell’Occidente, il che comporta un disorientamento in senso geopolitico. Qualcosa di simile può dirsi della ricerca di un dio (Heidegger 1967) o della filosofia zen giapponese (Lyotard 1987) se intese come rimedio all’ «avvelenamento» dell’Occidente. Il succitato ri-orientamento può anche essere visto come uno sforzo per mettere in piedi un dialogo che non ha mai avuto luogo precedentemente, a differenza di quanto è accaduto con i conflitti politici e gli scambi commerciali. In secondo luogo, tale ri-orientamento produce un nuovo discorso con riguardo al progresso umano, all’estetica, allo sviluppo tecnologico, un discorso che si allontana da quello status «post-» e che includa ciò che si intende per postmoderno e post-umano, dalla seconda morte dell’uomo a una nuova visione nell’arte, nella scienza, e nella teoria. Il simposio invita scienziati, artisti e filosofi a partecipare a una due giorni di discussioni e performance (dal comunicato stampa).


«30 Years After Les Immaatériaux. Art Science and Theory», Centre for Digital Culture, a cura di Yuk Hui e Andreas Broeckman, Leuphana Universitat. Luneburg, 21-22 maggio, 2014 with: Jean Louis Boissier (FR); Andreas Broeckmann (DE); Francesca Gallo (IT); Yuk Hui (HK/DE); Charlie Gere (UK); Florian Hecker (DE/US); Robin MacKay (UK); Bernard Stiegler (FR); Tim Otto Roth (DE); Anne-Elisabeth Sejten (DK); Svren-Olov Wallenstein (SE).
Tags: Andreas BroeckmannarsCentre for Digital CulturesJean François LyotardLes ImmatériauxsimposiumYuk Hui
ShareTweetPin
Previous Post

Video arte a Catania.

Next Post

Call for artists > PIXELS OF IDENTITIES - VENICE

Arshake

Arshake

Related Posts

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021
Musica Digitale al Museo ZKM
Events

Musica Digitale al Museo ZKM

by Arshake
11/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.